Want to make creations as awesome as this one?

More creations to inspire you

OSCAR WILDE

Horizontal infographics

TEN WAYS TO SAVE WATER

Horizontal infographics

NORMANDY 1944

Horizontal infographics

LIZZO

Horizontal infographics

BEYONCÉ

Horizontal infographics

ONE MINUTE ON THE INTERNET

Horizontal infographics

Transcript

01

Desiree Basso & Siria Boido

EUROPA

Caratteristiche fisiche dell'Europa

L’Europa è uno dei sette continenti del mondo. Essa si estende dall’Oceano Artico a nord al Mare Mediterraneo a sud e dall’Oceano Atlantico a ovest fino ai monti Urali a est Le sue caratteristiche fisiche più evidenti sono la presenza di numerose penisole e isole e il susseguirsi a distanza ravvicinata di terre emerse e distese d’acqua; questa circostanza ha permesso agli europei, fin dall’antichità, di utilizzare il mare come importante via di comunicazione

L'Europa è quasi interamente compresa nella fascia climatica temperata, con temperature cioè né troppo calde né troppo fredde, a eccezione delle parti più settentrionali, oltre il Circolo Polare Artico, che rientrano invece nella fascia di clima freddo.

Il clima in Europa

All’interno di ogni fascia climatica esistono però regioni con caratteristiche climatiche diverse, influenzate dalla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei mari, dalla presenza di catene montuose.

è possibile individuare in Europa cinque grandi aree climatiche, caratterizzate da ambienti naturali diversi.

1

2

3

4

5

L'EUROPA CENTRALE

L'Europa centrale occupa il cuore del continente e confina con tutte le altre regioni europee.Si affaccia sul mare: a ovest sul Mar del Nord, a nord sul Baltico e a est sul Mar Nero.Sono presenti verie zone pianeggianti come il Bassopiano Germanico, le pianure polacche, la Pianura Ungherese e la Valacchia.

Partendo dalla parte più occidentale della Fracia e proseguendo verso est troviamo il Massiccio Centrale, il massiccio del Giura, i Monti Vosgi, la Selva Nera, il Massiccio Renano, i Monti Metalliferi, la Selva Boema e i Sudeti.

Read more

Read more

POPOLAZIONE

ED ECONOMIA

La popolazione dell'Europa centrale ammonta a circa 164 milioni di abitanti; la Germania da sola ne conta circa la metà.L'incremento naturale è molto basso, soprattutto negli ultimi anni è stato addirittura definito negativo, come nei 4 paesi più grandi. Per via della libera circolzione garantita dall'UE, sono molto frequenti emigrazione da parte di polacchi e romeni in pesi come Svizzera, Germania e Austria. Aumentato anche in numero di arrivi di profughi provienieti dal Nordafrica e Asia.

164 milioni

27,5 milioni

17,9 milioni

224 milioni

LI paesi dell'Europa centrale sono principalmente di medie o piccole dimensione a eccezzione di Germania e Polonia che oltre ad avere un vasto territorio sono anche i più popolati.Escluso Lienchtenstein,In tuttti i paesi di questa regione prevale la popolazione urbana, soprattutto in Svizzera e Germania dove la rete urbana ha portato alla formazone della conurbazione di reno-Ruhr.

UNGHERIA

UNGHERIA

cosa visitare?

EUROPA NORDICA

Fanno parte di questa regione i paesi Scandinavi; la Norvegia, la Svezia, la Finlandia, la Danimarca e l'Islanda, e i paesi Baltici; Estonia, Ettonia, Lituania ed hanno confini definiti dai mari: a sud il Mar Baltico, a ovest l'Oceano Atlantico, a nord il Mar Glaciale Artico.Il territorio della regione e il risultato dell'opena delle glaciazione che hanno eroso le Alpi Scandinave, una catena montuosa che costituisce l'ossatura della Scandinavia. Tutti i paesi nord Europei sono oggi menbri dell'Unione Europea eslcusi Norvegia e islanda che, invece, per conservare la tutela data a pesca e agricoltura hanno scelto di non far parte dell'UE.

La regione balcana è sono una zona peninsulare situata nell'Europa Orientale e delimitata dal mare Adriatico (a oves) dal mar lonio (a sud- ovest) dal Mar Nero (a est) e dal mar Egeo (a sud-est).

Si distinguono tre zone: una dinarica, una balcanica e il massiccio del Rodope; le prime due formate da catene a pieghe, la terza da un nucleo cristallino più antico interposto tra di esse. Nella parte mediana c’è un’ampia depressione, costituita dalle valli dei fiumi Morava e Vardar.

Il suo nome deriva dal sistema montuoso situato tra gli stati della Serbia e della Bulgaria, a sua volta il nome deriva da un termine turco che vuol dire semplicemente "monte".Esso è diviso in Balcani Occidentali (occupato interamente dalla Bulgaria) e in Balcani Orientali (occupato da Macedonia, Montenegro, Albania, Serbia, Bosnia e Kosovo)

EUROPA BALCANA

Next

Read more

Read more

return

POPOLAZIONE ED ECONOMIA

Tranne che in Grecia, Cipro e Albania, nel resto della regione prevalgono le lingue slave, scritte però con due alfabeti diversi: bulgari, serbi e macedoni usano l'alfabeto cirillico, sloveni e croati quello latino; mentre bosniaci e montenegrini usano entrambi.

La religione più diffusa è il Cristianesimo, ortodosso in Grecia, Cipro, Macedonia del Nord, Serbia, Montenegro e Bulgaria; cattolico in Slovenia e Croazia. Invece in Bosnia-Erzegovina, Albania e Kosovo è maggioritario l'Islam.

un incremento naturale elevato contraddistin- gue il Kosovo (Paese con il valore più alto d'Euro- pa; qui la natalità è quasi il doppio di quella italia- na), Cipro e l'Albania

⚫ un vero e proprio declino demografico caratte- rizza invece la Bulgaria e i Paesi dell'ex Iugoslavia, che hanno tutti un incremento naturale molto basso o addirittura negativo, con un rilevante invecchiamento della popolazione. In Bosnia-Er- zegovina, Croazia e Serbia il declino

1

2

3

In quasi tutti i Paesi l'agricoltura è poco meccanizzata e i metodi di coltivazione sono in genere arretrati; per questo motivo, il settore primario assorbe ancora percentuali elevate della popolazione attiva, mentre il suo contributo al PIL è poco rilevante. Le principali produzioni sono i cereali, il mais, le patate, le barbabietole da zucchero, i girasoli, il tabacco, la vite erbia e l'ulivo (la Grecia è il 4° produttore mondiale di olio d'oliva). Importante anche la produzione di legname. Per quanto riguarda l'allevamento, nella regione prevale quello ovino

In quasi tutti i Paesi il settore secondario è arretrato e poco diversificato; prevalgono le industrie siderurgiche, metallurgiche, tessili, meccaniche e alimentari. In Slovenia sono attive industrie di comparti ad alta tecnologia, come le telecomunicazioni e la farmaceutica. Spesso gli stabilimenti più avanzati appartengono a multinazionali e aziende straniere che hanno delocalizzato in questi Paesi per approfittare delle agevolazioni fiscali e del basso costo della manodopera.

Materie Alcuni Paesi hanno sviluppato notevolmente le più ricchi attività turistiche: Grecia, Cipro e Croazia possiedono stati dono buone infrastrutture e nella stagione estiva prerale nei attirano turisti da tutta Europa. Molto apprezzate sono anche le località termali e sciistiche della Slovenia e i casinò di gran lusso del Montenegro, una delle "capitali" europee del gioco d'azzardo.

Next

CROAZIA