Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

Goal 13

Mancano sette anni e le emissioni di gas serra non sono diminuite, al contrario, sono aumentate. Dunque è molto probabile che l'impegno preso verrà disatteso

L’obiettivo 13 dell’Agenda 2030, promossa dall’ONU e sottoscritta da 193 paesi, riguarda la lotta al cambiamento climatico.

Banksy , nelle strade di Londra.Una bambina è accovacciata davanti a una piantina di cui si prende cura. In mano ha un cartello con una clessidra per ricordarci che abbiamo poco tempo per rimediare al disastro climatico che abbiamo prodotto: se indugiamo ancora, la catastrofe sarà imminente.

Le conseguenze che derivano dall'aumento delle temperature medie del nostro pianta sono gravissime. Per questo la Street Art , attenta ai problemi dei nostri tempi, vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema, con messaggi che non possono essere ignorati e che sono sotto lo sguargo di tutti noi.

Desertificazione

Perdita di biodiversità

Innalzamento dei livelli del mare

Eventi metereologici estremi

Lo schioglimento dei ghiacciai

Le conseguenze del cambiamento climatico sono molte e tutte molto gravi

“Ghiaccio bollente” di Eduardo KobraIl brasiliano Eduardo Kobra ci mostra l’ultimo orso, la cui fine è imminente. Esso è arroccato su un blocco di ghiaccio che si sta assottigliando e intorno a lui c’è un rosso deserto di fuoco. L’arte ha anche il compito di scuotere le coscienze e quest’opera è molto efficace in questo senso.

1) Lo scioglimento dei ghiacciai (in Artico, in Groenlandia, in Antartico e sulle catene montuose) causa l’estinzione di molte specie, la perdita di acqua dolce, l’innalzamento del livello del mare con conseguente erosione di superficie emersa, la perdita di superficie riflettente.

“Io non credo al riscaldamento globale” di BranskiIl graffito dell'artista è rivolto ovviamente ai negazionisti che negano l'evidenza. L'opera è molto semplice, ma anche molto efficace.

2) Gli eventi metereologici estremi sono causati dal calore presente nell’atmosfera. Il calore, si sa, è una forma di energia: più energia c’è, più i tornado, gli uragani, le trombe d’aria e le piogge intense sono distruttivi.

Murale in una strada di Bristol di Jody ThomasIl murale ristrae Greta Thumberg ormai quasi completamente sommersa. L'opera ci fa riflettere sulle conseguenze dell'innalzamento del livello del mare e anche chi non è responsabile di questo evento ne pagherà le conseguenze.

3) L’innalzamento del livello del mare produce l’erosione delle coste.

Murale in una strada di Torino di MantraIl murale ristrae bellissime farfalle morte. Le farfalle, belle e fragili sono seriamente minacciate dal cambiamento climatico e rischiano di estinguersi, visto che le popolazioni diventano sempre più esigue

4) La perdita di biodiversità è causata dal fatto che non tutte le creature riescono ad adattarsi a un cambiamento climatico così rapido. Molti viventi sono pertanto a rischio di estinzione o si sono già estinti o migrano in altre aree e ciò è gravissimo e avrà degli effetti sull’ecosistema imprevedibili.

Carlo Lommi per "Muracci nostri" - Primavalle, RomaIl murale ristrae un mostro che sottrae la terra ad alcuni uomini. Nell'intenzione dell'artista il mostro sono i paesi ricchi, che sono i maggiori responsabili dei cambiamenti climatici e quindi i maggiori responsabili delle carestie e delle guerre che si verificano nel Terzo mondo. Quest'opera ci fa riflettere su come il nostro stile di vita sta già determinando altrove molte sofferenze e disperazione, che preferiamo ignorare.

5) La desertificazione di alcune aree del mondo, già povere, provoca ulteriori carestie e molte persone sono obbligate a lasciare le loro terre per cercare condizioni di vita migliori.

Un’apocalittica spirale colorata, ci mostra come, in un lasso di tempo molto breve rispetto alla storia della vita sulla Terra, gli uomini sono stati capici di causare danni incalcolabili all'ambinte e rischiano di distruggere, in pochi decenni, quello che la Natura ha costruito in miliardi di anni.

"Spirale della storia della terra” di Blu, edificio popolare di Ponte Mammolo, in zona Casal de’ Pazzi (Roma).

C’è un manager che indossa una corona adornata con i loghi delle imprese petrolifere più famose: tiene il pianeta tra le mani e ne sorseggia il succo con una cannuccia.

“Sete insaziabile” di Blu, palazzo di Lisbona

Thanks!