TESINA
Eren Titans
Created on May 24, 2023
More creations to inspire you
ALICE'S WONDERLAND BOOK REGISTRY
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
Transcript
LETS TALK ABOUT DRUGS
DOPING SPORTIVO
L'INNO DI MAMELI
MASSACRO DI MONACO DI BAVIERA
LE JEUX OLIMPIQUES ET PARALIMPIQUES
L'INQUINAMENTO ACUSTICO PRODOTTO NEGLI STADI
FUGA PER LA VITTORIA E SANDRO PERTINI
UNA PARTITA DI CALCIO CARLO CARRà
UMBERTO SABA POESIA GOAL
L'AMICIZIA
IL FAIR PLAY E IL DIRITTO AL GIOCO
IL CALCIO
IL CALCIO
Lo sport più spettacolare e più seguito in tutto il mondo.
go!
IL CALCIO
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare,con due porte.È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche). Dieci di loro possono toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa; uno solo, posto a difesa della porta (e perciò detto "portiere"), può toccare il pallone anche con mani e braccia, ma solamente se il pallone si trova in area di rigore. L'obiettivo del gioco è quello di segnare più punti (detti gol o reti) della squadra avversaria, facendo passare il pallone oltre la linea della porta avversaria. La durata di una partita è di 90 minuti, divisi in due tempi da 45 ciascuno più un eventuale recupero (a discrezione del Direttore di Gara).
CHE COSA RAPPRESENTA CULTURALMENTE IL CALCIO PER IL POPOLO ITALIANO
LA STORIA DEL CALCIO E LE SUE ORIGINI
+ info
IL FAIR PLAY
Codice di comportamento nel calcio
go!
IL FAIR PLAY
Il fair play, “gioco corretto” in inglese, è un codice di comportamento con al primo posto il rispetto di sé stessi, degli altri e delle regole. Giocare lealmente è un modo di affrontare la vita non solo in campo sportivo ma anche sugli spalti. Sono tanti gli esempi di fair play nello sport: da Mihajlović, scomparso lo scorso 16 dicembre 2022, al giovanissimo Mattia Martinelli, un ragazzino che si è distinto per la sua correttezza durante la partita. E il fair play di Mihajlović è tutto nell’abbraccio con l’ex difensore croato Igor Stimac, che augurò la morte alla sua famiglia e che ha continuato a provocarlo anche negli anni successivi. Un gesto voluto prima della partita Serbia-Croazia del 22 marzo 2013 utile alla qualifica dei Mondiali 2014 soprattutto per evitare disordini tra le tifoserie. In molti non rammentano la sconfitta della Serbia per 2 a 0, tutti ricordano quell’abbraccio. Mihajlović ricevette il Premio Internazionale Fair Play Menarini nel 2021 a Castiglion Fiorentino per la tenacia con cui affrontava la malattia che lo ha portato via. La stessa tenacia con cui preparava le partite, inducendo gli altri a seguire le regole.
+ info
IL DIRITTO AL GIOCO
Il diritto fondamentale per lo sviluppo del bambino
go!
IL DIRITTO AL GIOCO
La Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia fu approvata il 20 novembre 1989. Sancisce, in maniera chiara, quali sono gli obblighi della comunità internazionale nei confronti dell’infanzia. Stabilisce anche il diritto al gioco per tutti i bambini. Un diritto che non sempre viene rispettato.
L'importanza del gioco per i bamabini
Il diritto al gioco in Italia
+ info
L' AMICIZIA
Il rapporto fondamentale per l'uomo
go!
L' AMICIZIA
L'amicizia è un rapporto fondamentale per l'uomo, che soddisfa il suo bisogno di confidarsi, di ricevere consigli, approvazione o critiche, a seconda delle situazioni , ma in condizioni di assoluta parità. All'interno di un rapporto di amicizia autentico si manfiestano il conforto reciproco, la fedeltà, la confidenza, la fiducia, la compremsione, l'ascolto. Per questo l amicizia appaga il nostro bisogno di sicurezza e di protezione. Una vera amicizia risponde al bisogno di aggregazione tipico dei ragazzi in età preadolescenziale e al loro bisogno di condivisione. Questo può realizzarsi abitualmente in amicizie esclusive o in gruppi allargati al cui interno si sviluppano dinamiche di relazione strutturate su più livelli.
L'AMICIZIA NEL CALCIO
L' INCONTRO VIENE SOSTITUITO DA QUELLO VIRTUALE
+ info
UMBERTO SABA
La vita, le opere, la poetica e lo stile
go!
LA VITA
UMBERTO SABA
Umbero Poli, nato a Trieste nel 1883, dopo che il padre aveva abbandonato la famiglia. Egli viene cresciuto dalla madre ebrea e dalla balia Peppa Sabaz in onore della quale adotta lo pseudonimo Saba. La sua infanzia è segnata sia dalla mancanza di una figura paterna, sia dal doloroso distacco dalla balia: questi eventi lasciano un segno profondo nella mente del poeta. Vive a Pisa, Firenze e Milano e partecipa alla Prima guerra mondiale. Dopo il conflitto torna a Trieste e apre una libreria antiquaria. Nel 1938 si sposta a Parigi per sfuggire alle leggi razziali; rientrato in Italia, nel 1943, quando il Centro-nord viene occupato dai nazisti, è costretto a nascondersi a Roma e a Firenze per sfuggire alla deportazione. Muore a Gorizia nel 1957
LE OPERE
LA POETICA E LO STILE
+ info
POESIA GOAL
Umberto Saba
go!
U.SABA
GOAL
Il portiere caduto alla difesa ultima vana, contro terra cela la faccia, a non veder l’amara luce. Il compagno in ginocchio che l’induce con parole e con mano, a rilevarsi, scopre pieni di lacrime i suoi occhi. La folla- unita ebrezza - per trabocchi nel campo. Intorno al vincitore stanno, al suo collo si gettano i fratelli. Pochi momenti come questo belli, a quanti l’odio consuma e l’amore, è dato, sotto il cielo, di vedere. Presso la rete inviolata il portiere - l’altro - è rimasto. Ma non la sua anima, con la persona vi è rimasta sola. La sua gioia si fa una capriola, si fa baci che manda di lontano. Della festa - egli dice - anch’io son parte.
ANALISI DELLA POESIA
FIGURE RETORICHE
+ info
PARTITA DI CALCIO
Carlo Carrà
go!
Il dipinto "Partita di calcio" è un'opera di Carlo Carrà (olio su tela, 90x70 cm - 1934) che si trova conservata presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna di Roma. Venne esposto per la prima volta nel 1935 in occasione della seconda esposizione Quadriennale Romana, dove Carrà partecipò con alcune opere e, questa è certamente fra le sue opere più famose. È evidente che il calcio fosse una grande passione e la raffigurazione di un'azione concitata della partita è in grado di suscitare emozioni al pari di opere più famose. Un'esplosione di vitalità e di colore, dove tutto concorre a rendere lo spirito di leale competizione agonistica che anima i protagonisti. Colore: gli azzurri rappresentano la nazionale di calcio italiana. La squadra avversaria non si conosce, in quanto nel gioco del calcio, la maglia del portiere è diversa da quella che indossano i suoi stessi compagni di squadra. Probabilmente è stato usato il colore rosso non tanto per identificare la squadra, quanto invece per dargli un ruolo da protagonista: è chiaro che essendo l'ultimo uomo a proteggere la porta, tutto dipenderà da lui. Luce: il campo di calcio non è verde ma di un colore surreale per dare risalto alla metà superiore del dipinto dove si ha maggior luce.
CARLO CARRA'
PARTITA DI CALCIO
IL FUTURISMO
CARLO CARRA'
+ info
FUGA PER LA VITTORIA
Capolavoro cinematografico e calcistico
go!
TRAMA
FUGA PER LA VITTORIA
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il capo di un campo di prigionia organizza una partita di calcio tra tedeschi e prigionieri inglesi, che si trasforma in una opportunità di fuga per questi ultimi.
CAST
SANDRO PERTINI
+ info
L'INQUINAMENTO ACUSTICO PRODOTTO NEGLI STADI
Uno dei principali problemi attuali in ambito sportivo
go!
INQUINAMENTO ACUSTICO PRODOTTO NEGLI STADI
Gli italiani sono un popolo di tifosi, questo si sa. Sebbene le statistiche stiano registrando un calo della passione calcistica, è ancora questo lo sport preferito nel nostro Paese, con 4 italiani su 10 che si dichiarano tifosi. Molti di questi, invece di sedere a casa sul divano e supportare la squadra guardandola in TV, vogliono vivere la vera atmosfera da stadio e scelgono di assistere di persona alla partita per sostenere i propri beniamini nell’unico modo possibile: il tifo. Generazioni di supporter partono ogni settimana alla volta dello stadio con una sola certezza: fare rumore, nel bene e nel male, avrà un concreto effetto sul gioco.
LIVELLO DI INQUINAMENTO ACUSTICO NEGLI STADI
DISINFORMAZIONE E SOLUZIONE INQUINAMENTO ACUSTICO
+ info
LE JEUX OLMPIQUES ET PARALIMPIQUES
Le plus grand événement sportif au monde
go!
LE JEUX OLIMPIQUES ET PARALIMPIQUES
Le jeux olympiques sont né dans la Grèce antique au VII siècle avant j.-C. dans la ville d'Olympie. La tradition des jeux semble terminer à la fin du IV siècle, par la volonté de l'empereur romain Théodose. Bien plus tard, au XIX siècle, grâce au baron Pierre de Coubertin, on assiste à la renaissance des jeux olympiques: Cet historien et pédagouge français, qui se bat pour l'introduction du sport à l'école, contribue à faire revivre l'esprit sportif des Grecs anciens.
Les jeux paralimpiques
+ info
MASSACRO DI MONACO DI BAVIERA
L'evento terroristico avvenuto durante le olimpiadi estive del 1972
go!
MASSACRO DI MONACO DI BAVIERA
Il massacro di Monaco di Baviera fu un evento terroristico avvenuto durante le Olimpiadi estive del 1972, a Monaco di Baviera (Germania Ovest). Un commando dell'organizzazione terroristica socialista palestinese Settembre Nero irruppe negli alloggi destinati agli atleti israeliani del villaggio olimpico, uccidendo subito due atleti che avevano tentato di opporre resistenza e prendendo in ostaggio altri nove membri della squadra olimpica di Israele. Un successivo tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca portò alla morte di tutti gli atleti sequestrati, di cinque fedayyin e di un poliziotto tedesco.
LA SICUREZZA DEL VILLAGGIO OLIMPICO
L'ALLARME
+ info
L'INNO DI MAMELI
L'inno nazionale italiano
go!
L'INNO DI MAMELI
Dobbiamo alla città di Genova Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli. Scritto nell'autunno del 1847 dall'allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino da un altro genovese, Michele Novaro, il Canto degli Italiani nacque in quel clima di fervore patriottico che già preludeva alla guerra contro l'Austria. L'immediatezza dei versi e l'impeto della melodia ne fecero il più amato canto dell'unificazione, non solo durante la stagione risorgimentale, ma anche nei decenni successivi. Non a caso Giuseppe Verdi, nel suo Inno delle Nazioni del 1862, affidò proprio al Canto degli Italiani - e non alla Marcia Reale - il compito di simboleggiare la nostra Patria, ponendolo accanto a God Save the Queen e alla Marsigliese. Fu quasi naturale, dunque, che il 12 ottobre 1946 l'Inno di Mameli divenisse l'inno nazionale della Repubblica Italiana.
MICHELE NOVARO
GOFFREDO MAMELI
GLI INNI NAZIONALI E IL LORO LEGAME CON LO SPORT
+ info
IL DOPING SPORTIVO
Uno dei principali problemi legati allo sport
go!
IL DOPING SPORTIVO
Il doping (in italiano drogaggio o dopaggio) consiste nell'uso da parte di un atleta di una sostanza illecita, di una droga o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara o allenamento), agonistica e non. II ricorso al doping avviene spesso in vista o in occasione di una competizione agonistica ed è un'infrazione sia dell'etica dello sport, sia dei regolamenti dei comitati olimpici, sia della legislazione penale italiana. Espone ad effetti nocivi alla salute, a volte anche mortali.
LA LOTTA CONTRO IL DOPING
DOPING DAL PUNTO DI VISTA SPORTIVO
+ info
LET'S TALK ABOUT DRUGS
One of teenager's biggest problem
go!
LET'S TALK ABOUT DRUGS
Teens use drugs for many reasons, including curiosity, because it feels good, to reduce stress, to feel grown up, or to fit in. In every case all drugs whether legal or illegal, can be dangerous. drugs seem to be every where you turn. You probably hear about them in films, on TV, in the news, or even at school. Maybe you know drugs can cause terrible problems and damage our body because they are toxic substances that change the way your brain, heart and other important organs work. They can be swallow go, inhaled, smoked or injected. In every case they end up in your blood stream and go to all parts of your body. You can have an extream reactions or even die! But why do teenagers take drugs?Maybee for some young people, using drugs makes them feel grow up. Sometimes they think drugs will help them to fit in and belong to a group. Other teens use drugs to relax and feel good or to get hight because they want to have more fun at a club other use drugs as a way to take risks and rebel or to escape from reality for a while to forget their problems. Sometimes it happens simply beacuse they are curious. In every case using drugs doesn't solve problems and it is the worst way to do all of this things!
Drug addiction
+ info