Articolo 7 Della Cost.It.
VITTORIA ZANFARDINO
Created on May 24, 2023
More creations to inspire you
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
Transcript
great
Vittoria Zanfardino 1E AFM Materia: diritto e economia-educazione civica Professoressa: Brunella Zanni
Start
articolo 7 Cost.it
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale [cfr. art. 138].
L'articolo 7
Inserendo tra i principi fondamentali gli articoli relativi ai rapporti con la chiesa cattolica e con le altre confessioni religiose,questo articolo, sancisce l’indipendenza e l’autonomia reciproca di fronte a tutte le confessioni, ribadendo il principio di eguaglianza.
La religione cattolica era un tempo considerata la religione ufficiale dello Stato. Lo Statuto albertino stabiliva infatti che “La Religione Cattolica Apostolica e Romana è la sola Religione dello Stato” (art. 1).
Patti Lateranensi, stipulati tra la Santa Sede e lo Stato italiano l’11 febbraio 1929, posero fine al dissidio sulla scelta del modello di Stato italiano, laico o confessionale, e segnarono la nascita dello Stato del Vaticano. L’accordo comprendeva:
- un Trattato in base al quale la Santa Sede riconosceva il Regno d’Italia con capitale Roma e a sua volta lo Stato italiano sanciva l’indipendenza del Papato;
- -un Concordato con il quale venivano riconosciuti tra l’altro gli effetti civili del matrimonio religioso e l’obbligo dell’insegnamento della dottrina cattolica nella scuola. Il 18 febbraio 1984 è stato firmato il nuovo Concordato, in base al quale, tra l’altro, l’insegnamento della religione cattolica è diventato facoltativo e ognuno può scegliere di avvalersi o meno di tale insegnamento.
+ info
- StampaEtnea
- La Costituzione
- Wikipedia
BIBLIOGRAFIA
- Genially