Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

LE EMOZIONI

Esame di stato primo ciclo di istruzione A.S. 2022/2023Scuola secondaria di I gradoclasse III B

Canditata:Loisi Carla

“L’emozione è il linguaggio attraverso cui si comunica con sincerità, mettendosi a nudo, senza timore di mostrarsi fragili e indifesi, perché la nostra fragilità è la nostra forza, in un mondo trascinato dalla ragione verso la competizione estrema” (Giovanni Allevi)

L'emozione è qualcosa di affascinante per me da sempre! Sono immersa in un mondo di emozioni, io non le voglio mostrare molto spesso, ma sicuramente mi emoziono molto, e credo che nelle piccole cose ci sia l’immenso. Per me la cosa principale è proprio infatti, commuoversi, avere ansia, avere paura e a volte tremare, qualcosa che sicuramente ci dà tanta forza e a volte ci aiuta a concentrarci di più, (o almeno a me). Nella vita sicuramente le emozioni ci aiuteranno ad affrontare tutti gli ostacoli che la vita ci pone, è certo che con le emozioni ci riusciremo nel migliore dei modi. Le emozioni sono quelle che ti fanno tremare, credo, quelle che sentiamo dentro, nel cuore, nell’anima, quando abbiamo le farfalle nello stomaco, il battere dei denti e il tremolio delle gambe, gli occhi lucidi, ma per paura, stiamo attenti a non farla scendere quella maledetta lacrima!

Perchè ho scelto le emozioni?

Che cosa sono le emozioni

Le emozioni sono fondamentali per l'essere umano, rendono uniche i suoi momenti speciali e riempiono la vita di cose belle. Ci sono dei momenti in cui non servono parole per trasmettere una forte emozione. Basta un gesto, un ricordo, una canzone, un tono di voce, un accessorio indossato,una foto, un regalo di una persona che non c’è più… e subito riaffiora lì davanti ai tuoi occhi quella sensazione d’immenso che non sai spiegare.

Ed. Civica: Inside Out

Inside Out non è un semplice cartone animato, ma il vero significato si nasconde dietro alla copertina. Infatti ci spiega che per ritrovare la gioia è necessario affrontare e non fuggire dalle emozioni negative, ciò significa quindi un doloroso ma necessario procedimento che dobbiamo affrontare, perchè se decidiamo di ignorare ciò che viene da dentro, le emozioni, esse potrebbero trovare anche un modo di uscire o ci porterebbero a fare scelte sbagliate.

Ed. Civica: Inside Out

Al giorno d'oggi sicuramente viviamo in un contesto in cui le emozioni vanno messe da parte o addirittura rimosse. Esprimere le proprie emozioni in pubblico, si considera come segno di debolezza, a volte anche delle persone di cui sicuramente ci si può fidare per esempio la propria mamma, la società ce lo impedisce, diventa difficile esprimersi in pubblico ma anche in privato. Per questo le emozioni vanno riconosciute ed espresse, come ci insegna in modo molto semplice il film. Per me le emozioni sono una cosa fondamentale nella vita, io mi emoziono spesso, quando guardo film, immergendomi all'interno di esso, ma anche guardando una foto ricordo, in cui quel ricordo diventa realtà. Impariamo ad emozionarci realmente quando magari perdiamo una persona a noi cara, o che in qualche modo un ostacolo che la vita ci pone ci segna un qualcosa che non so descriverlo. Io infatti ho imparato ad emozionarmi davvero a soli 6 anni, quando persi mio nonno, un qualcosa che è nell'angolo del mio cuore da allora, un coltello forse o delle spine che da alllora ha creato frattutre e il tempo che passa fa scorrere sempre più quella sostanza liquida rossa... il sangue.

Scienze: Il Sistema Nervoso

Il sistema nervoso raccoglie le informazioni dall’esterno e dall’interno del corpo, elabora risposte adeguate e assicura le funzioni vitali dell’organismo.Il sistema nervoso è composto da diversi organi: encefalo, midollo spinale e nervi. Tutti questi organi sono formati da tessuto nervoso, che a sua volta è costituito da una rete di miliardi di cellulenervose o neuroni. I nervi sono fasci di fibre nervose, circondate da tessuto connettivo.Gli impulsi nervosi viaggiano in una sola direzione: dal dendrite verso il corpo cellulare e dal corpo cellulare verso l’assone. Nell'essere umano ci sono dieci miliardi di neuroni, cioè tanti quante sono le stelle della galassia in cui viviamo!

Scienze: Il sistema nervoso

La teoria delle emozioni di Freud non era direttamente connessa con la fisiologia, ma ne era in qualche modo legata, in quanto teoria istintualista: le emozioni provengono da un nucleo antico, da un nucleo centrale, sono spesso separate da quella che è la mia coscienza, fanno parte cioè dell'inconscio.Le emozioni primarie (gioia, tristezza, rabbia, paura, disgusto e sorpresa) sono presenti in tutti i mammiferi, mentre negli esseri umani le emozioni primarie si mescolano dando origine a emozioni più complesse, chiamate emozioni secondarie, come il senso di colpa, l'invidia e la vergogna.

Paul Ekman iniziò la ricerca scientifica alla fine degli anni '50, periodo in cui portò a termine un esperimento sulle espressioni facciali e sui movimenti e comportamenti del corpo. Questa ricerca nel 1955 divenne la sua tesi di Master e nel 1957 è stata pubblicata.Le espressioni facciali per Ekman, sono il prodotto di un numero ristretto di emozioni di base: gioia, tristezza, rabbia, sorpresa, paura, disgusto.

Scienze: Il sistema nervoso

Le emozioni sono guidate dagli eventi, mentre i sentimenti sono comportamenti appresi che sono di solito in letargo fino a quando non vengono innescati da un evento esterno, le emozioni sono fisiche e istintive,I sentimenti, al contrario, si sviluppano nelle nostre teste. Quindi i sentimenti sono disposizioni d'animo relativamente stabili, mentre le emozioni tendono ad essere temporalmente circoscritte. Entrambe sono di conseguenza oggetto di ampio dibattito in campo psicologico e talvolta questi due termini vengono equivocati.

Scienze: Il sistema nervoso

Ed. Fisica: Il nuoto

Il nuoto è da sempre considerato uno sport completo e salutare, indispensabile per la sopravvivenza, il nuoto fu uno dei primi sport ad essere praticato dalle generazioni primitive. Il nuoto fa parte del programma da sempre e comprende quattro specialità: stile libero, dorso, rana e delfino.

Ed. Fisica: Il Nuoto

Il nuoto è lo sport che in questo momento io pratico, sin dall'inizio, entrare in acqua e fare tutti gli esercizi richiesti, è stata un' emozione immensa, sicuramente per qualcuno potrebbe essere uno sport faticoso, o magari banale, ma come anticipato esso è uno sport completo. Alle volte non ho voglia di andarci, poi però provo a pensare come mi sentirò appena entrerò in acqua, e quindi la voglia mi viene immediatamente. Nuotare mi fa stare bene, mi fa sentire libera, quando nuoto mi sfogo, caccio via tutta la rabbia, e mi spoglio di quel peso che ho sulle spalle!

Il mondo era ormai diviso in due blocchi contrapposti di potenze cioè: Il Blocco occidentale, che faceva capo agli Stati Uniti, ed era rappresentato dall'economia capitalista sul modello americano, e il Blocco Orientale, guidato dall'Unione Sovietica, formato dall'Est europeo, che seguiva un'economia collettivista. Questa situazione prese il nome di Bipolarismo. Questa diffidenza che c'è tra i due Blocchi diede vita alla "GUERRA FREDDA", perchè si trattava di un conflitto ideologico e politco, sembrava sempre pronto ad esplodere, anche se non sfociò mai in uno scontro militare diretto.

Storia: La Guerra Fredda

Storia: La Guerra Fredda

Quando sentiamo parlare del Piano Marshall dobbiamo sapere che con lo scopo di regolare i rapporti economici fra gli Stati Uniti e il resto del mondo e di dare stabilità alle monete dei Paesi che vi avrebbero aderito, già nel 1944 era stato istituito il Fondo Monetario internazionale(FMI).Nell’estate del 1947 fu varato un piano di aiuti economici per l’Europa, che prese il nome di Piano Marshall, dal nome del segretario di Stato americano (ministro degli Esteri) che lo aveva ideato: il piano prevedeva aiuti per 13 miliardi di dollari ai Paesi europei distrutti dalla guerra.

Letteratura: Ungaretti

Ungaretti era un poeta italiano, naque in Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio del 1888, da genitori lucchesi. Nel 1936 ricopre la cattedra di letteratura italiana all'Università San Paolo in Brasile, quando sarà lì perderà il figlio di nove anni. In memoria di suo figlio scriverà "IL DOLORE", che è una delle sue più belle poesie, una delle più emozionanti, la perdita di un figlio per un genitore è il dolore che non scomparirà mai, rimarrà sempre lì in quell'angolo e ti procurerà giorno dopo giorno sempre più male.

Ungaretti si inserirà nella corrente letteraria dell' Ermetismo che va ad indicare la corrente poetica che si sviluppò a Firenze nel periodo compreso tra le due guerre mondiali... ERMETISMO, significa"oscuro", "difficile da capire" e deriva da Hermes, personaggio che scriveva poesie per le divinità... Infatti il critico Francesco Flora definì "ermetica" un tipo di poesia, caratterizzata da un linguaggio misterioso. Una caratteristica dell'Ermetismo è il carattere chiuso che fu contraddistinto dal fatto che i poeti rifiutavano ogni ideale politico e sociale e cercavano di separarsi dal Fascismo.

Letteratura: Giuseppe Ungaretti

Geografia: il disastro di Chernobyl

Černobyl′ Cittadina dell’Ucraina, nell’oblast′ di Kiev. Sede di una centrale nucleare dove il 26 aprile 1986 si verificò un incidente che provocò l’irreparabile contaminazione della zona, con numerose vittime e una ricaduta radioattiva anche in altre regioni europee.L’incidente rese necessaria l’evacuazione di 116.000 abitanti nel raggio di 30 km (molti dei quali assorbirono dosi di radiazioni in grado di indurre gravi patologie) e misure di controllo delle condizioni del suolo, della vegetazione e delle acque nel raggio di 60 km. La nube tossica si estese su gran parte dell’Europa destando serie preoccupazioni per la contaminazione di vegetali e i danni conseguenti nella catena alimentare.

Lo scoppio del reattore n.4 di Chernobyl nel 1986 portò risvolti devastanti.Tuttavia, l’incidenza tra tumori o deformazioni varie in Italia ed effetti derivati da Chernobyl è alquanto scarsa, viste anche le esposizioni a radiazioni per esami medici e altro a cui siamo sottoposti ogni giorno.Lo iodio radioattivo, uno dei più pericolosi materiali diffusi da esplosioni ed incidenti atomici, tende a depositarsi su pascoli e coltivazioni in seguito ai fallout nucleari, può essere ingerito attraverso il latte o il consumo di vegetali e si concentra quindi nella tiroide rappresentando un rischio, soprattutto nei primi anni di vita, per lo sviluppo di tumori.

Geografia: Il disadtro di Chernobyl

Per chi non lo sapesse, in Italia c'erano 4 centrali nucleari attive: Latina, Sessa Aurunca (Garigliano), Trino Vercellese e Caorso. Partiamo col dire che gli impianti di Latina, Sessa Aurunca e Trino Varcellese, erano centrali di prima generazione che sono state costruite nei primi anni 60'. Ma nell' 87' , iniziavano ad andare verso la fine della loro vita operativa: oggi sarebbero dunque impianti assolutamente vecchi e inefficienti, soprattutto se raffrontati alle tecnologie nucleari moderne. Diversa è la situazione del Caorso che invece montava un reattore di seconda generazione molto più potente e moderno, e che operò per meno di cinque anni, dall’81 all’86.

Tecnologia:Le centrali nucleari

Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo del reattore, dove gli atomi in genere uranio o plutonio urtati da un neutrone si dividono. L'energia rilasciata è usata poi per alimentare il generatore di corrente della centrale. I prodotti della reazione, le scorie, sono radioattivi e pericolosi per gli esseri viventi: non mancano quindi problemi di sicurezza per il funzionamento e la manutenzione di questi impianti.

Tecnologia:Le centrali nucleari

Musica: La cura

Nel 1996 Franco Battiato pubblica l’album “L’imboscata” che segna la seconda collaborazione nella stesura dei testi con il filosofo, scrittore, poeta e cantautore italiano Manlio Sgalambro. Un lavoro dedicato al suo amico Gesualdo Bufalino, scomparso pochi mesi prima. “L’imboscata” contiene la canzone “La cura”, una delle più apprezzate dal pubblico del Maestro e della musica italiana in generale che diverrà sicuramente emblematica nel corso degli anni. Molto lo si deve al testo che inizialmente sembrerebbe parlare del rapporto d’amore fra due persone, del prendersi cura della persona amata.

Musica: La cura

Franco Battiato nasce il 23 marzo del 1945 a Lonia, un piccolo paesino in provincia di Catania. Quando il giovane Battiato incominciò a farsi strada nel mondo della musica leggera alla fine degli anni sessanta, probabilmente nessuno avrebbe potuto immaginare che quel ragazzo sarebbe stato capace di passare da quel genere così facile e immediato alla sperimentazione più sfrenata, per poi cambiare di nuovo direzione, arrivare al grande successo con dischi di più facile ascolto e dedicarsi successivamente alla musica classica e lirica.

La musica mi suscita emozioni, sin da piccola la musica è stata una mia passione,un ritratto direi delle cose che sentivo dentro, ero felice e quindi ascoltavo musica, ero triste e ascoltavo musica, per ogni sensazione ed emozione che sentivo, ascoltavo musica. La musica un po' di anni fa mi ha appassionata ancora di più suscitando in me emozioni immense che hanno fatto risvegliare in me ciò che mi mancava...cioè il vero senso dell'emozione, qualcosa che nei momenti brutti, potevo fare senza pensare a nulla, e sentirmi sicuramente meglio. Ogni volta che canto in me si accende una lampadina!

Musica: Perchè suscita emozioni

Most people love the music and many enjoy defining it through the most lively ways: "It' the medicine of my, and it's food for my soul"..."it's the strongest from of magic"...music reppresents one of the main rests of teens and it is an essential part of british life. In every musical genre, composers and performers from UK have made their mark. In rok, pop and dance music, The UK has consistently led the way in the 1960 The Beatles and the Rolling Stones at the height of their worldwide success, and whit younger artists such as Adele and Ed Sheeran dominating sales worldwild. Schools in Britain boasts highly qualified theachers, who instil a passion for music in young people, the skills to performe and compose, ampowering them work hard to achieve meaninngful sucess in this subject.

Inglese: Every thing's better with music

Why music? Simply because it is part of my life. As the years go by, one tends to change one's character and musical tastes change in parallel, representing the individual more and more deeply. How many emotions are associated with music? It is listened to in moments of sadness, in moments of euphoria, to relax, to concentrate…. The result is clear, music stimulates: it is capable of distorting moods both positively and negatively! This has helped me tremendously throughout my life, both in very difficult times to go through them, and in good times to appreciate them.

Inglese: Every thing's better with music

Arte: il Vagone di Terza Classe

Il Vagone di Terza Classe, è stato realizzato da Honoré Daumier, dipinto nel 1862, nel periodo Artistico- culturale del Realismo. Daumier ha voluto attraverso quest' opera denunciare seguendo il suo stile, la vita delle persone più povere, nel quadro notiamo come la povera gente, dopo una lunga giornata di lavoro ritorna a casa, notiamo subito questi due bambini, perchè non avendo la possibilità di lasciarli a casa, portavano con se i propri figli, mentre vediamo poi questo bambino che sta allattando dal seno della sua povera mamma. Lo stesso giovane ragazzo, sulla destra, pur dormiente e cullato dal rumoreggiare del vagone, fa trasparire una vita già provata dalla durezza del lavoro. L’artista, in questo dipinto, ritrae un vagone ferroviario di terza classe con finestrini che lasciano a malapena intravedere un cielo livido.

Arte: Il Vagone di Terza Classe

Fra i primi ad esprimere e diffondere, attraverso la sua arte, questi sentimenti, è Honoré Daumier. Pittore, litografo, incisore, disegnatore e scultore, Daumier nasce a Marsiglia il 26 febbraio 1808 da Jean Baptiste Louis, poliedrico artigiano-poeta, e da Cécile Catherine Philip. Con la sua copiosissima produzione artistica che si sforza di descrivere la realtà in maniera distaccata e asettica, Honoré Daumier va a collocarsi, insieme a Gustave Coubert e Jean Francoise Millet, fra i padri del Realismo, movimento culturale.

Francese: Le Petit Prince

Antoine de Saint-Exupéry est né en 1900 à Lyon dans une famille aristocratique mais pauvre. Il à commencé à voler, car il était pilote, à l'age de 12 ans. Le deuxième livre le plus lu après la Bible est le Petit Prince.. On dit qu'il avait été abattu par un avion allemand. A' partir de 1942 le Petit Prince se met à écrire. Les illustrations du livre sont liées à ses souvenirs personnels. L'auteur nous invite à nous interroger sur l'utilité des choses. Les animaux que rencontrera Anotoine préciseront le Petit Prince.

Francese: Le Petit Prince

Les protagonistes du Petit Prince sont le garçon, l'aviateur et le renard. Le livre commence par le souvenir du sentiment d'échec vécu par le pilote à l'âge de six ans. Le pilote est un chercheur d'enfants dans chaque adulte qu'il rencontre : c'est la métaphore de la façon dont nos premières expériences peuvent influencer notre devenir adulte.Le Petit Prince est un enfant mystérieux d'une planète lointaine et minuscule, avec qui le pilote se lie d'amitié.En fait, bien qu'il soit seul, il ne se décourage jamais. Elle veut connaître les hommes et leurs habitudes. Dans l'histoire, la capacité de rougir, résidu de l'enfance, est exaltée.

Thank's, for vision!