Momo-C.Becchi2023
Amatori Divacche
Created on May 23, 2023
More creations to inspire you
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
Transcript
Di Micheal Ende
Presentazione realizzata Caterina Becchi
MOMO
agenda
12. Progetti Correlati
6. Gigi Cicerone
11. Commento personale
10. Temi
9. I signori Grigi
8. Maestro Hora e Cassiopea
7. Beppo Spazzino e Altri
5. Momo
4. personaggi principali
3. Citazione
2. Trama
1. Informazioni generali
- Autore: Micheal Ende
- Forma: Romanzo
- Genere: Fantasy/fantastico
- Data prima pubblicazione: 1973
- Lingua Originale: Tedesco
informazioni generali
Momo è una bambina orfana che ha trovato dimora tra le rovine di un grande anfiteatro nella periferia di una città. Gli abitanti della zona circostante l'hanno aiutata a sopravvivere e lei in cambio ascolta i loro problemi e ci si immedesima con una tale forza che questi riescono a trovare dentro di se una soluzione. Nel frattempo in città sempre più persone affidano il loro tempo ai cosiddetti "signori grigi" che rubandolo riescono a prenderne il controllo. Momo si trova l'unica a cui i ladri di tempo non riescano ad arrivare e grazie all'aiuto di Maestro Hora, il creatore del tempo, e Cassiopea una tartaruga con un dono speciale, riesce a sconfiggerli restituendo ad ognuno il proprio tempo.
trama
Momo, Micheal Ende
Se gli uomini sapessero cos'è la Morte, non ne avrebbero più timore. E se non la temessero nessuno potrebbe più rubare, mai più, il loro tempo.
personaggi principali
- è la protagonista ed una bambina con il "potere" dell'ascolto.
- quando arriva all'anfiteatro è sola e non sa ne leggere ne scrivere, non conosce la sua età e i suoi genitori. Successivamente (grazie a Gigi) impara a leggere
- durante il corso del romanzo compie una maturazione
- è molto altruista
- grazie alla sua capacità di impersonificarsi negli altri riesce a farsi temere dai signori grigi.
momo
- Gigi (Girolamo) vene detto cicerone per le sue doti nel raccontare storie avvincenti e sempre diverse
- è un ragazzino sveglio e pieno di sogni
- uno degli amici più intimi di momo le insegnerà a leggere.
- i signori grigi lo conquisteranno promettendogli gloria terrena
Gigi Cicerone
- Gli abitanti della periferia della città aiutano Momo appena arrivata.
- tutti vanno da Momo per risolvere problemi e litigi.
- dopo l'arrivo dei signori grigi i bambini vengono portati in dei "Depobimbi" mentre gli adulti si mostrano sempre troppo occupati
- è un uomo di una certa età, piegato dagli anni
- ognigiorno ha come incarico di pulire la città
- molti lo considerano pazzo poichè risponde alle domande solo se sicuro di dire la verità.
- è molto affezionato a Momo e accetta un patto con i ladri di tempo pur di cercare di riaverla
i bambini e gli alti amici di Momo
beppo spazzino
- è una tartaruga con il potere di poter prevedere le cose che accadranno nell'arco di 30 minuti circa.
- aiuta Momo a giungere a Casa di Maestro Hora
- vive con lui
- comunica con il resto del mondo facendo apparire brevi sentenze sul suo guscio.
- diventa grande amica di Momo
Cassiopea
- È il custode del tempo, il suo compito è di distribuire il tempo che spetta ad ogni uomo
- Aiuta Momo con i suoi consigli a sconfiggere i Signori Grigi
- Ha la capacità di invecchiare e ringiovanire in poco tempo
- porterà Momo in una stanza con una cupola d'oro in cui le mostrerà le ore Fiori e gliene darà una per riuscire a muoversi anche quando il tempo si sarà fermato
maestro hora
i signori grigi
- sono i lavoratori della cassa di Risparmio del tempo
- Hanno sempre una bombetta sulla testa, un impermeabile grigio, una valigetta e fumano un sigaro
- il sigaro contiene ore-fiori essicati grazie ai quali loro riescono a esistere
- il loro obbiettivo è quello di sottrarre agli uomini tutto il loro tempo facendoli dedicare al lavoro e al risparmio in tutti i momenti
- grazie all'aiuto di Maestro Hora Momo riesce a capire che il loro punto debole sono proprio i sigari e a eliminare tutti i ladri di tempo
Un altro tema sicuramente centrale è quello dell'amicizia e della sua importanza. Anche qua ci possiamo impersonificare senza problemi in Momo quando si sente triste e desolata a causa dell'assenza dei suoi amici o quando perde la concezione del Tempo perchè è invece in mezzo a loro e vorrebbe che ogni istante potesse durare per sempre.
il tema principale è sicuramente quello del peso che si da al tempo. L'autore ha voluto evidenziare come , soprattutto nella nostra società ci sia una continua frenesia che sembra postporre la felicità rispetto all'effettivo uso che si fa del tempo.Il romanzo lascia un profondo spunto di riflessione ponendo indirettamente una domanda: Mi sento rappresentato in parte in questo romanzo? Faccio buon uso del tempo che mi è stato concesso o è come se l'avessi affidato anch'io ai signori grigi?
temi principali
In un primo momento pensavo che questo fosse un Romanzo più per bambini ma durante la lettura ho cambiato radicalmente idea. Questo è un testo che tratta di argomenti tanto quotidiani quanto degni di nota. Mostra una chiave di lettura dell'uso che ognuno di noi fa del proprio tempo, del valore dell'amicizia e del bisongo che ognuno di noi ha degli altri che rende questo libro quasi un requisito fondamentale per essere delle persone più attente e consapevoli della fortuna che si ha.Forse l'unica nota negativa è l'introduzione un po' lunga che rallenta il ritmo della parte iniziale del libroNota aggiuntiva: Ho trovato questo libro lontanamente simile a 1984 di Orwell perchè sono entrambi due di quei testi che rompono le certezze che abbiamo come lo scorrere del tempo o la nostra effettiva libertà personale.
commento personale
- 2001
- a cartoni animati
- Momo alla conquista del tempo
- Colonna sonora: Gianna Nannini
- 2003
- formata da 24 episodi
- titolo MOMO
Questo libro è stato Trasposto e rappresentato numerose volte a teatro sia per presentazioni di importanza minore che con un pubblico più ampio
- 1986
- produzione italiana
- colonna sonora di Angelo Branduardi
- Momo: Radost Bokel.
Il film
lungometraggio
serie animata
nel teatro
progetti correlati
prendendo ispirazione dal Romanzo sono stati realizzati un film e un Film, un Lungo metraggio e diverse trasposizioni Teatrali
grazie per il tempo dedicatomi