MINIMAL PRESENTATION
Alessia Pallini
Created on May 23, 2023
More creations to inspire you
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
Transcript
erasmo da rotterdam
il maggior esponente dell'umanesimo cristiano
Desiderius Erasmus Roterodamus
biografia:
nacque a Rotterdam (Paesi Bassi) il 27 ottobre 1467, da madre olandese, figlia di un medico, e padre prete. frequentò le scuole dove imparò la lingua latina e la retorica. successivamente a causa della morte dei genitori per via della peste, lui e suo fratello, furono confinati in un convento nel paese natale della madre ovvero, Gouda.nonostante ciò, Erasmo non adorava la vita monastica infatti tramite delle lettere che scrisse ad un amico caro, affiorarono solo le nuove conoscenze che acquisì, di autori classici latini come Gerolamo e Agostino, ma non c'era traccia della religiosità.la sua prima opera (1489) fu intitolata "lettera sul disprezzo del mondo", dove elogiava la vita solitaria dei monaci per arrivare all'ideale umanistico di formazione. morì il 11/12 luglio del 1536 a Basilea, dove era tornato per contrallare la pubblicazione dell'Ecclesiastiche.
alcune opere di Erasmo:
- traduzione il nuovo testamento (utilizzato poi da Lutero per poterlo tradurre in tedesco)
- adagia (una sorta di enciclopedia di adagi classici)
- querela pacis (la speranza di utilizzo di ragione e diplomazia per far si che terminasse l'instabilità in Europa, in particolare tra Francia e Spagna)
- elogio della pazzia (saggio satirico contro l'ipocrisia di cui la vita è piena, sopratutto nella religione, sostenendo che alla fine non tutte le nostre idee devono rispondere alla razionalità e moralità)
l’educazione e la cultura furono confinate nei monasteri. L’ideale pedagogico monastico non si basava su un percorso formalizzato, ma solo sull’alfabetizzazione di base e sulla conoscenza dei testi sacri per la preghiera, una rigorosa disciplina e all’abitudine al lavoro manuale. Gli insegnamenti dei primi maestri cristiani erano improntati alla spinta verso l’abbandono dei valori materiali a favore di quelli spirituali, che soli potevano guidare nella ricerca della verità, quindi le arti e l’attività fisica erano escluse dalla formazione.
alfabetizzazione
le scoperte pedagogiche
umanesimo
(1529) l'educazione precoce e liberale dei bambini
il de peuris statim ac liberaliter instituendis
le sue idee pedagogiche sono strutturate all'interno di questa opera, parte dal concetto di favorire l'educazione alla letteratura ma per lui bisogna dare spazio anche alla scienza nella pedagogia perchè questa potrebbe servire a chi si dedica a gli scritti antichi. parla inoltre delle punizioni corporali che venivano praticate nelle scuole umanistiche, ma dando il suo punto di vista ovvero che il vero metodo di correzzione dell'allievo è l'ammonimento, originato da dolcezza e non dall'astio.
Cosa ne pensa Erasmo da Rotterdam dell'educazione?
Nella sua opera quindi Erasmo creò una polemica contro la scuola, contro la pedagogia dell'umiliazione e della penitenza che aveva caratterizzato tutto il medioevo fino ad arrivare al primo rinascimento. Rotterdam introduce il principio di un'educazione liberale, senza la figura di un maestro tiranno, che con l'affetto, la dolcezza e la passione, ma anche il rigore e il metodo, possa guidare il bambino verso il completo sviluppo delle sue potenzialità.