Lavoro di arte sul novecento.
ALESSIO SOCCIO
Created on May 19, 2023
More creations to inspire you
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
HUMAN RIGHTS
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
Transcript
Il Postimpressionismo:Puntinismo, Divisionismo e artisti
Introduzione
In questo lavoro multimediale io ed il mio gruppo presenteremo ed approfondiremo il novecento in ambito artistico, concentrandoci principalmente su ciò che è avvenuto in seguito all'impressionismo, sul puntinismo e divisionismo e su alcuni artisti in particolare che, con le loro opere e le loro doti e capacità artistiche, hanno rivoluzionato il mondo dell'arte.
Novecento artistico
Nella seconda metà dell'Ottocento sono molti i progressi che si riscontrano in campo artistico: dall'invenzione della fotografia, che introduce un nuovo modo di vedere il mondo esterno e la massiccia produzione di colori in tubetto, molto efficaci e comodi da usare.Questo progresso, o rinnovamento, viene portato avanti da pittori chiamati impressionisti; furono i primi ad esporre le proprie opere nello studio del fotografo Nadar. L'opera che però fece più scalpore fu "Impressione, Levar del sole" (a sinistra) di Monet, uno dei principali artisti del Novecento.Gli impressionisti furono rivoluzionari, poichè sono i primi ad affermare che la visone della realtà non è oggettiva, ma soggettiva, cioè una visione personale.Inoltre, gli impressionisti, dipigono all'aperto e non in uno studio artistico, usano colori puri e presentano nelle loro opere soggetti non comuni pere l'epoca.
Postimpressionismo
wow
Il Postimpressionismo
Il postimpressionismo è una tendenza artistica che supera i concetti dell'Impressionismo, conservandone solo alcune caratteristiche.L'Impressionismo ha infatti vita breve, e come già spiegato, viene "sostituito" dal postimpressionismo.Tra i principali artisti del postimpressionismo ricordiamo: Paul Cézanne, che opera una semplificazione geometrica dei soggetti raffigurati, Georges Seurat, che utilizza una tecnica pittorica definita "Puntinismo", Paul Gaugin, che si trasferisce in Polinesia poichè attratto dal paese, Vincent Van Gogh che, più che vedere la realtà, la sente ed Henri de Toulouse-Lautrec che dipingeva su manifesti pubblicitari.
Il Puntinismo
wow
Il Puntinismo
Verso il 1880 un gruppo di artisti cercò di aprire nuove strade in campo artistico.Fra questi Georges Seurat utilizzò le scoperte nel campo dell' ottica effettuate dal chimico Chevreul. Quest'ultimo scoprì che se si uniscono due colori complementari le loro qualità cromatiche si rafforzano per contrasto. Al contrario , se i due colori vengono mescolati insieme la loro luminosità si attuenua. Tuttavia, accostando due colori complementari senza mescolarli si ottiene una luminosità maggiore.Da qui deriva il nome Pointillisme, in italiano Puntinismo, corrente pittorica caratterizzata dall'accostamento di tanti piccolissimi punti di colore puro. In realtà questa tecnica era già utilizzata dagli impressionisti, frutto di una scelta dettata dall'istinto. Le scelte di Seurat sono invece frutto di ricerche scentifiche. La prima opera basata su questa tecnica fu"Bagnanti ad Asnieres", ma il capolavoro fu " Una domenica pomeriggio sull'isola della grande Jatte". Dopo la morte di Seurat, l'opera fu continuata da Paul Signac, che però usa macchie cromatiche più ampie.
Il Divisionismo
Il Divisionismo
In Italia si sviluppò una corrente che si basava sugli stessi ideali degli accostamenti cromatici del Puntinismo.Si distingue dal Puntinismo per l'uso di tratteggi di colore anzichè di puntini e per un maggiore coinvolgimento emotivo dell'artista nei confronti del mondo.La tecnica divisionista viene utilizzata per raccontare un mondo fatto di sentimenti ,non per dimostrare l'esattezzza di una scoperta scientifica.
Paul Gaugin
wow
Paul Gaugin
Paul Gaugin rappresentò la sua vita molto particolare nelle sue opere. Dopo aver perso il lavoro lasciò la moglie e i figli e andò a vivere in Polinesia, dopo essere stato a Parigi. Ciò che lo spinse a trasferisi in Polinesia fu il desiderio di vivere una vita basata su valori più autentici fra gente primitiva e non corrotta. Gaugin rappresentava la realtà in modo soggettivo. Egli semplificò al massimo le sue composizioni. I colori non hanno sfumature e nessuna pretesa di realismo. I prati, i cieli e le spiaggie possono essere di vari colori e i soggetti sono marcati da linee di contorno.uno dei suoi dipinti più famosi è "Il Cristo giallo", dove descrive un momento di devozione da parte del popolo.La tecnica utilizzata è il cloisonnisme, che consiste nel contornare i soggetti con un segno marcato e nel riempire lo spazio con il colore. Non si percepisce alcuna profondità di spazio e i colori sono irreali.
Paul Cèzanne
wow
‘Bisogna trattare la natura attraverso il cilindro, la sfera, il cono, il tutto messo in prospettiva, in modo che ogni parte di un oggetto, di un piano, sia diretta verso un punto centrale.
- Paul Cèzanne
Paul Cèzanne
Paul Cèzanne ebbe la fortuna di potersi dedicare alle proprie ricerche artistiche senza ansia di dover vendere le proprie tele.Egli dipingeva all'aperto, ma il suo scopo era quello di cogliere l'essenza, la struttura delle cose.Essenza che egli identificava con una struttura geometrica di base.La sua ricerca sarà fontamentale per la corrente artistica del Cubismo.
Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh fu un artista solo e incompreso. Iniziò a dipingere imparando da sè. Nella sua vita fu sempre sostenuto dal fratello Theo. Van Gogh utilizzò colori e segni in modo crudo, come appare in "I mangiatori di patate". Per lui fu importantissima la scoperta del Puntinismo, tecnica dalla quale partì. Nel 1888 si stabilì ad Arles dove invitò Gauguin nella speranza di creare una comunità di artisti. Dopo una lite Van Gogh tentò di colpire Gauguin; per punirsi, dopo essere tornato a casa, si tagliò l'orecchio.L'ultimo periodo della sua vita lo trascorse nel nord di Parigi. La sua arte costituita di pennelate nervose e vibranti e di colori violenti e contrastanti esprime il suo tormento interiore. Uno dei suoi quadri più famosi è "La notte stellata" dipinta durante il ricovero nell'ospedale di Saint Remy. Il tema del paesaggio è solo un pretesto per esprimere il tormento interiore che affligge Van Gogh. Il paesino sulla destra è schiacciato da un vortice di movimenti. Sulla sinistra s'innalza un cipresso caratterizzato dalla paurosa sagoma oscura. Le pennellate sono violente, frenetiche, ma ampie e sicure.
Vincent Van Gogh
Soccio Alessio, Donatacci Cristiano, Solimando Leonardo, Leone Mario, Biscotti Nazario