L'Apparato Respiratorio
Maria Antonietta Montemurro
Created on May 19, 2023
More creations to inspire you
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
Transcript
CREATORS: Montemurro Maria Antonietta, Castiglia Gloria Rita, De Pace Marina
L'APPARATO RESPIRATORIO
guarda il tuo corpo dall'interno
Con il termine respirazione si indica la sequenza degli eventi che hanno come risultato lo scambio di gas tra le cellule del corpo e l'ambiente, forniscono un'ampia superficie di scambio. L'apparato respiratorio è responsabile anche:
7,35 - 7,45
PH
OLFATTO
FONAZIONE
OMEOSTASI PH SANGUIGNO
Nei vertebrati terrestri, la respirazione comprende tre tappe
RESPIRAZIONE INTERNA ED ESTERNA
si svolge nei due atti dell'inspirazione e dell'espirazione
VENTILAZIONE
molecola dell'emoglobina
Lo scambio di gas ha luogo grazie al processo fisico della diffusione. La fornitura di ossigeno alle singole cellule è meglio garantita quando il sangue contiene un pigmento respiratorio, cioè una molecola in grado di trasportare ossigeno; nei vertebrati e in alcuni invertebrati è l'emoglobina.
POLMONARE
DIRETTA ATTRAVERSO TUBI AEREI
BRANCHIALE
CUTANEA
i DIVERSI TIPI DI RESPIRAZIONE
Il sistema respiratorio dell'essere umano comprende l’insieme di quelle strutture che conducono aria a flusso continuo verso i polmoni e dai polmoni all'esterno
Peli e ciglia della mucosa nasale funzionano come filtri; nella trachea e nei bronchi, le ciglia delle cellule battono continuamente verso l'alto, sospingendo muco e occasionalmente particelle alimentari che sono andate per sbaglio verso la gola, da dove possono essere espulsi o ingoiati.
LA STRUTTURA DEL SISTEMA RESPIRATORIO
ESPIRAZIONE
INSPIRAZIONE
cosa comporta la respirazione?
Normalmente, le persone adulte hanno un ritmo respiratorio di 12-20 ventilazione al minuto. Il ritmo della ventilazione polmonare è controllato da un centro respiratorio, un gruppo di neuroni posto nel midollo allungato dell'encefalo. Il centro respiratorio manda automaticamente impulsi al diaframma attraverso un nervo spinale ( nervo frenico) e ai muscoli intercostali della cassa toracica attraverso diversi nervi spinali. Questi comandi innescano l'ispirazione. Quando il centro respiratorio smette di inviare segnali neuronali al diaframma e ai muscoli della cassa toracica, avviene spontaneamente l'ispirazione.
Il centro respiratorio
Inoltre il tasso con cui l'O₂ diffonde dall'aria al sangue aumenta nel momento dello sforzo massimo, poiché il sangue scorre in una maggiore percentuale di capillari polmonari, garantendo una piu ampia superficie per la diffusione di O₂ nel sangue.
Durante l'esercizio fisico, sia il sistema respiratorio sia quello circolatorio devono regolare la propria attività in funzione del tipo, della durata e dell'intensità dello sforzo.
Nello stesso tempo, i muscoli producono molto diossido di carbonio da espellere rispetto al normale stato di riposo. Con attività meno intensa aumenta la profondità del respiro, piuttosto che il ritmo respiratorio. Solo quando l'esercizio è più intenso aumenta anche il ritmo della respirazione.
Respirazione durante l'attività fisica
LA RESPIRAZIONE
Durante una respirazione normale vengono introdotti ed espulsi dai polmoni circa 500 mL di aria (volume corrente). 'Se inspiriamo in maniera forzata possiamo far entrare nei polmoni 2000 o 3000 mL di aria (volume di riserva inspiratoria), mentre se espiriamo forza tamente possiamo far uscire dai polmoni 1200 ml di aria (volume di riserva espiratoria).
I polmoni non rimangono mai privi di aria, poiché anche dopo un'espirazione forzata rimangono al loro interno ancora quantità di aria (volume residuo). Il volume corrente sommato al volume di riserva inspiratorio e a quello espiratorio costituisce: la capacità vitale.
La capacità vitale
Il movimento dei gas è controllato dalla diffusione spontanea. I gas coinvolti (ossigeno e diossido di carbonio) esercitano una pressione parziale indicata come pO2 e pCO2. Per far avvenire spontaniamente lo scambio di questi nei polmoni, la ventilazione fa in modo che la pressione dell'ossigeno sia più alta. Mentre per lo scambio nei tessuti, fa in modo che pO2 si abbassi e pCO2 aumenti rispetto al sangue.
LA RESPIRAZIONE puo' essere
HbO2ossiemoglobina
Per regolare il pH e il respiro ci sono i sistemi tampone ematici
Perdere H+= respiro veloce= aumento pH= porta alcalosi Accumulo H+= respiro lento= diminuzione pH= porta acidosi
H+Ione idrogeno
A livello polmonare
O2 ossigeno
Hbemoglobina
RESPIRAZIONE ESTERNA
-->
CO2Diossido di Carbonio
H2OAcqua
H2CO3AcidoCarbonico
-->
HCO3-Ione bicarbonato
Poiché la temperatura è maggiore e il pH inferiore a quello dei polmoni: l'ossiemoglobina cede l'ossigeno.
RESPIRAZIONE INTERNA