NEWSPAPER PRESENTATION
cristinapernigo
Created on May 18, 2023
More creations to inspire you
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
Transcript
Nella nostra società vi sono molti soggetti che hanno necessità di acquistare beni e servizi, detti compratori, e altri che invece si oupano di cedere questi beni e servizi, detti venditori
Cristina PernigoMaria Delinschi
Che cos'è?
Il mercato è l'insieme di tutte le transazioni che si svolgono tra chi richiede, cioè domanda, beni o servizi, e chi invece li offre
MERCATO, EURO E LAVORO
Monopolio
Monopolio è una forma di mercato nella quale un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti oppure opera in ambito protetto.
Oligopolio
L'oligopolio è una forma di mercato in cui ci sono poche imprese con uguale struttura di costo e che producono un bene omogeneo.
Concorrenza imperfetta
La concorrenza imperfetta è una forma di mercato molto diffusa, caratterizzata dalla presenza di un numero considerevole di imprese.
Concorrenza perfetta
La concorrenza perfetta è una forma di mercato caratterizzata dalla completa assenza di rivalità fra le singole imprese.
I TIPI DI MERCATO
OFFERTA
L' offerta è la quantità di beni o di servizi immessi sul mercato a un dato prezzo
DOMANDA
La domanda è la quantità di uno o più beni o servizi richisti da parte di uno o più soggetti economici
L'ECONOMIA DEL GIAPPONE
Il Giappone è una nazionale insulare nell'Oceano Pacifico con città densamente popolate, palazzi imperiali, parchi nazionali sulle montagne e migliaia di templi e santuari.L'economia del Giappone è la terza al mondo dopo quelle di Stati Unitie Cina, con un prodotto interno lordo di 5.100 miliardi di dollari nel 2010
Il settore primario in Giappone è costituito dalle attività economiche dell'agricoltura, della selvicoltura e della pesca, nonchè dall'industria estrattiva dell'economia nazionale, ma insieme esse rappresentano soltanto l'1,3% del prodotto interno lordo.
Il Giappone è avanzato in molti settori industriali; è ai primi posti nell'industria mettallurgica, mecanica, chimica e l'industria di precisione che è probabilmente la più rappresentativa della nazione, questi stabilimenti si occupano di produrre strumenti quali binocolo, macchine fotografiche e cineprese.
I SETTORI DEL GIAPPONE
LA MONETA
Gli yen hanno banconote da 1.000, 2.000, 5.000e 10.000 e monete da 1,5, 10, 50 e 500.In questo caso fa parte di un mercato libero(concorrenza imperfetta)
Come abbiamo visto, la fase produttiva inizia 4 anni dopo (1987) con la LS 400; un anno dopo, il 2 gennaio 1988, il brand viene presentato ufficialmente al Motor Show di Los Angeles. A maggio 1989 Lexus disponeva già di 70 concessionari negli USA capaci di offrire una gamma di modelli per ogni categoria.
COM'È NATA
Lanciato nel 1983 da Eiji Toyoda, il lancio del progetto Lexus perseguiva un obiettivo nuovo e diverso da quelli di Toyota, cioè creare automobili di alta gamma in Giappone, nelle regioni Chūbu e Kyūshū.Idee ambiziose che non miravano a creare un nuovo modello o una nuova linea, ma un vero e proprio marchio per auto di lusso, la fondazione di un’azienda diversa.
LA LEXUS
Acronimo di Luxury EXportation United States, ecco Lexus, il marchio lusso di Toyota presente sul mercato dal 1989 in risposta ad Acura (Honda) e Infiniti (Nissan), nato per combatterne l’egemonia negli States.
Le auto più affidabili? Le giapponesi. Parola degli oltre 43.000 automobilisti intervistati da Altroconsumo (di cui circa 13.000 italiani), in collaborazione con altre associazioni europee di consumatori. Al primo posto nella classifica c’è Lexus, seguita da altri tre brand del Gruppo Toyota, ovvero Daihatsu, Subaru e Toyota.Lexus incoronato brand auto più affidabile da Altroconsumo e What Car
I risultati dell’indagine parlano chiaro: le nipponiche battono marchi della caratura di Porsche e Audi, e lasciano indietro anche Honda. Fanalino di coda le italiane Lancia, Fiat e Alfa Romeo.
LA CONCORRENZA
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
+info