Full screen

Share

Show pages

I nodi
Nodi d'arresto ,di avvolgimento, di giunzione. Terminologia dell'attrezzatura di un'imbarcazione a vela. Le andature. La rosa dei venti.

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

I nodi

Giovanni Scarfato

Created on May 16, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I nodi

Nodi d'arresto ,di avvolgimento, di giunzione. Terminologia dell'attrezzatura di un'imbarcazione a vela. Le andature. La rosa dei venti.

NODI D'ARRESTO: utilizzati per fissare una cima o per impedire che scorra via;

I nodi d'arresto si eseguono all'estremità dei cavi, allo scopo d'impedire che essi si sfilino da fori o da bozzelli (carrucole, macchine semplici adatte sollevamento dei cavi). L'applicazione più elementare dei nodi d'arresto è il nodo che serve a trattenere il filo nella cruna dell'ago. In marineria i nodi d'arresto vengono impiegati nelle manovre correnti (scotte, drizze, ecc.) e a scopo decorativo su cime particolarmente in vista. Alcuni di essi, come ad esempio il pugno di scimmia, possono essere impiegati come nodi d'appesantimento per le cime.

NODI DI GIUNZIONE: utilissimi per unire cime anche di diametri differenti;

I nodi di giunzione venivano usati dagli uomini per occorrenze elementari, per esempio costruire capanne e trappole per animali. I nodi di giunzione sono facili da sciogliere e danno la possibilità di usare gli stessi cavi o cime più volte. Affinché i nodi di giunzione offrano una certa sicurezza occorre che i cavi usati abbiano lo stesso diametro e le stesse proprietà fa eccezione a questa regola il nodo bandiera che, pur unendo due cavi di diverso diametro e natura, risulta altrettanto sicuro.

NODI DI AVVOLGIMENTO: molto utili per assicurare qualcosa su un oggetto.

I nodi d'avvolgimento, generalmente, si eseguono direttamente su di un oggetto, sia per assicurare qualcosa su di esso, sia per stringergli un cavo attorno. Si dividono i due gruppi: nel primo gruppo troviamo i nodi eseguiti passando due o più volte il cavo attorno all'oggetto e inserendo corrente e dormiente sotto le volte (parlato semplice, bocca di lupo ecc.); nel secondo gruppo troviamo i nodi eseguiti passando due o più volte attorno all'oggetto e annodando il corrente attorno al dormiente con dei mezzi colli (nodo di ancorotto, mezzi colli ecc.).

Terminologia dell'attrezzatura di un'imbarcazione a vela.

Abbrivio Inerzia dell'imbarcazione a continuare nel suo movimento anche quando è cessata la spinta propulsiva. Non essendoci un freno sulle imbarcazioni, è molto importante stimarla correttamente durante le manovre.

Mettendo a fuoco la terminologia, otterremo contemporaneamente lo scopo di spiegare alcuni concetti fondamentali relativi alla navigazione a vela. Qui di seguito presentiamo una centinaia di termini nautici basilari, per divertirsi in barca a vela e, non preoccupatevi, se non li imparerete subito: cominciate a prendere confidenza con essi!

Addugliare Raccogliere ordinatamente una cima a formare una matassa, in modo che sia pronta per l'uso.

Alaggio Operazione di messa a terra di una imbarcazione.

Albero Profilato verticale che serva a sostenere le vele a cui è fissato il boma

Bitta Struttura di metallo a forma di "L" rovesciata posta sulle banchine o sulla coperta delle imbarcazioni per fissare le cime di ormeggio.

Bordo Tratto di percorsotra due cambi di direzione. "Andiamo a fare due bordi" è un termine colloquiale per indicare una breve navigazione a vela

Le andature principali sono: bolina, traverso, lasco, gran lasco e poppa.

La rosa dei venti

La rosa dei venti (chiamata anche stella dei venti o simbolo dei venti) è un diagramma che rappresenta schematicamente la provenienza dei venti che insistono in una determinata regione, durante un periodo di tempo piuttosto lungo. Il suo scopo originario era indicare la posizione dei venti in base ai quattro punti cardinali: Nord, Sud, Est, Ovest. Strumento grafico di analisi statistica per dati direzionali, è particolarmente utilizzato in meteorologia in quanto consente di rappresentare in maniera sintetica la distribuzione delle velocità del vento per direzione di provenienza in un determinato luogo. Si tratta di un grafico polare in cui per ciascuna direzione i bracci sono colorati con bande corrispondenti alle classi di velocità del vento. La lunghezza dei bracci varia in funzione della frequenza dei venti in ciascuna direzione. La compilazione di una rosa dei venti è anche uno dei passaggi preliminari per la progettazione delle piste degli aeroporti, visto che le migliori condizioni di decollo e atterraggio si hanno controvento, in direzione parallela a quella del vento.

Grazie per la visione

Lavoro svolto da: Giovanni Scarfato

Next page

genially options