Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

PRESENTO LA

PEDAGOGIA

  1. Cos'è l'edcazione
  2. Gli obbiettivi
  3. Imparare dall'ambiente
  4. Imparare per imitazione
  5. Gli stili di apprendimento
  6. le motivazioni per imparare
  7. la vita fuori la scuola influisce l'apprendimento

L'EDUCAZIONE NEL CAMMINO DELL'UMANITA'

I PIU IMPORTANTI PEDAGOGISTI

Piaget

Apprendimento conl'ambiente

Mialaret

vita fuori scuola influisce sull'apprendimento

Trasmissione di saperi, conoscenze, valori abilità e lavori manuali. continua trasmissione di saperi L'educazione avviene in diversi contesti -in modo informale -In modo formale

COS'E' L'EDUCAZIONE

Il bambino apprende interagendo com l'ambiente esterno. L'ambiente crea nel bambino la nascita di nuove strutture cognitive. -Ambito familiare è molto importante.

SI IMPARA DALL'AMBIENTE

-Tutto è acquisito e nulla innato L'apprendimento osservetivo è quando si impara stando con gli altri e osservare i loro modi di fare

SI IMPARA PER IMITAZIONE

DISCUSSIONE ATTIVA

Studiare con altre persone o in gruppo

ASCOLTO

Studiando autonomamente cioè solo

MEMORIZZAZIONE

GLI STILI DI APPRENDIMENTO

-Apprendimento dipendente relazionarsi con un altra persona.

VS

Hanno voglia di fare qualcosa per curiosità o perchè piace farlo

Perche pensano alle cose belle che gli saranno dette cioè motivazioni esterne

MOTIVAZIONI INTRINSECHE

MOTIVAZIONI ESTRINSECHE

VS

Quando si capisce di essere competenti, avendo soddisfazioni, si è piu contenti e volentierosi di fare qualcosa. in questo caso studiare

Sono molti i motivi per il quale i ragazzi sono demotivati in certi periodi. Ci potrebbero essere anche cause esterne ad esempio problemi in famiglia

LA MOTIVAZIONE

LA DEMOTIVAZIONE

Le esperienze esterne alla scuola influiscono molto sul modo e la voglia di apprendere dello studente

LA VITA FUORI SCUOLA INFLUISCE SULL'APPRENDIMENTO

-L'istruzione formale cioè una cultura idonea alla società .Si apprendono conoscenze scientifiche e umanistiche che sono indispensabili. CI SONO STATI MOLTI CAMBIAMENTI -Bisogna continuare lo studio obbligatoriamente fino ai 16 anni -Bidogna avere un instruzione elevata per lavorare -C'è stato un aumento di risorse scolastiche

A COSA SERVE LA SCUOLA

Passaggio dalla socializzazione primaria a quella secondaria-Le persone istruite sono piu' autonome

L'IMPORTANZA DELL'ISTRUZIONE

Laboratorio didattico

Didattica d'aula aperta

Didattica a distanza

La lezione frontale

LE PRATICHE DIDATTICHE

LA METODOLOGIA BASATA SULL'EDUCAZIONE EMOTIVA - si impara a conoscere le proprie emozioni

LA METODOLOGIA DELLA RECIPROCITA' - scambio di esperienze e collaborazione

LE METODOLOGIE SECONDO I CONTESTI

LA METODOLOGIA NON DIRETTVA - desiderio di crescere e imparare

Il rapporto tra gli allievi e docenti

L'ambiente

LO SPAZIO EDUCATIVO E' IMPORTANTE

Il numero di allievi

Inizio del 2000

2 metà del 900

  • Pedadogia del corpo
  • Pedagogia del gioco
  • Pedagogia museale
  • Pedagogia dei media
  • Pedagogia e robotica
  • Pedagogia speciale
  • Pedagogia sperimentale
  • Pedagogia degli adulti
  • Pedagogia sociale
  • Pedagogia comprata
  • Pedagogia interculturale
  • Pedagogia multiculturale

EVOLUZIONE DELLA PEDAGOGIA

Soggetti caratterizzati da vissuti complessi

droga,solitudine,carcere...

Bisogni speciali legati a deficit

dei sensi, della mante e del fisico

Situazioni specifiche della vita di scuola

BISOGNI EDUCATIVI

bocciature, analfabetismo, difficoltà a capire l'italiano