PRESENTAZIONE TEATRO ROMANO EDUCAZIONE CIVICA
Marcarini Sebastiano
Created on May 15, 2023
More creations to inspire you
ARTICLES
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
Transcript
Di Sebastiano Marcarini
Il Teatro Romano
Teatro Romano, Mérida, Spagna
Il testo, benché in inglese, spiega in modo molto chiaro ed esaustivo l'origine e la cronologia del teatro all'interno del mondo Romano, spiegando la sua evoluzione tra le epoche. Il sito, oltre ad essere il sito ufficiale del MET di New York, è anche aggiornato e nella scrittura dell'articolo sono state utilizzate delle fonti relativamente recenti.
Il teatro nel mondo romano
Theater and Amphitheater in the Roman World
Gli spettacoli nel mondo romano
Nel sito viene descritto il mondo del teatro romano in modo da dare una formazione di base a 360° sul teatro. L'autore, che è però anonimo, si concentra molto sulla descrizione delle varie tipologie di rappresentazioni teatrali, dandone una descrizione nello specifico. Il sito in generale non sembra essere molto affidabile ma può essere utile per una prima infarinatura sull'argomento
L'organizzazione dei teatri romani
resti di un Teatro Romano, Cartagena, Spagna
Mosaico con maschere sceniche, II secolo a.C., 74,6 cm, Roma, Terme Dociane
L'articolo di Vedran BIleta, un ricercatore con un dottorato in storia antica e Bizantina, parla, sempre in senso generale, un po' come il secondo testo, del teatro nel mondo romano. Questo però si concentra non sull'architettura o sugli spettacoli teatrali, ma sulla storia del teatro Romano, dalla sua nascita alla sua fine.
La storia del Teatro Romano
Roman Theatre and Amphitheatre: Spectacle in the Roman World
il sito dell'UNESCO racconta del teatro romano di Orange, uno dei teatri meglio conservati che ci sono arrivati fino ad oggi. Costrutito all'inizio dell'epoca Cristiana, il teatro contiene moltissimi elementi tipici del periodo, com ad esempio la cavea, o la parascenia, raramente trovata intatta.Oltre al teatro stesso, l'articolo di parla anche dell'arco trionfale. costruito durante il periodo Augusto, per celebrare la Pax Romana.