Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

gli orrori dell guerra

poeti e la guerra

danni causati dalla guerra all'ambiente

Il novecento un secolo di guerre

somiglianze e differenze tra la prima e la seconda guerra mondiale

Ungharetti: san martino del carso

"Di queste case non è rimasto che qualche pezzo di muro. Di tanti di amici che conoscevo e avevano con me delle relazioni non è rimasto in vita nessuno. Ma nel mio cuore sono e saranno sempre presenti: il mio cuore è il paese più tormentato."

Lo strazio per l'orrore della guerra è espresso dalle case, metaforicamente ridotte a qualche brandello di muro. Di tanti soldati uccisi non è rimasto neppure un brandello del corpo, mu tutti sono vivi nell'animo e nel ricordo del poeta.

Rimbaud: il dormiente nella valle

Un soldato disteso sull’erba dorme. Questo sembra il soggetto del testo al lettore. Il poeta descrive la valle in cui il giovane è addormentato, un luogo sereno, illuminato dal sole, ricco di vegetazione. Poi il poeta aggiunge che ha freddo e chiede per questo alla Natura di cullarlo. Il verso finale ci rivela la verità: il soldato è morto. Ha sue rosse ferite sul fianco destro.

Tre grandi scienziati contro la guerra.

il brano parla della decisione di sganciare la bomba atomica su civili inermi per porre fine alla guerra. Tre scenziati più importanti dell'epoca, Oppenheimer, Einstein e Russell esprimono una dichiarazione di colpa della scienza,"dopo hiroshima hanno conosciuto il peccato e al tempo stesso la consapepolezza di quello che hanno creato."

La guerra

poeti e la guerra

danni causati dalla guerra all'ambiente

Il novecento un secolo di guerre

somiglianze e differenze tra la prima e la seconda guerra mondiale

I conflitti ad alta intensità richiedono e consumano grandi quantità di carburante, portando a massicce emissioni di CO2 e contribuendo al cambiamento climatico. I movimenti di veicoli su larga scala possono portare a danni fisici diffusi a paesaggi sensibili e alla geodiversità, così come l’uso intensivo di ordigni esplosivi. L’uso di armi esplosive nelle aree urbane crea grandi quantità di detriti e macerie, che possono causare inquinamento dell’aria e del suolo.

danni causati dalla guerra all'ambiente

i pappagalli verdi di gino strada

In questo libro che è anche Un diario, si raccoglie l’esperienza di Gino Strada durante i suoi cinque anni nelle aree di guerra. Racconta in maniera delicata la drammatica storia dei bimbi e degli adulti a cui viene sottratto il futuro nelle aree di guerra. Una vicenda narrata è quella di Khalil, un bambino con il volto e le mani abbondantemente fasciati e un’emorragia al braccio, causatagli dall’avere scambiato per un giocattolo e avere preso in mano una mina antiuomo di produzione sovietica (PFM-1). Questa è di colore verde ed è caratterizzata da una particolare “geometria ad ali”, perciò facilmente associabile a volatili. Pertanto gli anziani l’hanno soprannominata “pappagallo verde”.

La guerra

poeti e la guerra

danni causati dalla guerra all'ambiente

Il novecento un secolo di guerre

somiglianze e differenze tra la prima e la seconda guerra mondiale

La guerra

poeti e la guerra

danni causati dalla guerra all'ambiente

Il novecento un secolo di guerre

somiglianze e differenze tra la prima e la seconda guerra mondiale