Full screen

Share

Show pages

S  T  A  R  T 
Di Bento Giuliano, Bruni Francesca, Casimira Giulio, Cristina Federico e Manco Emily
Sezioni e Tratteggi
Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

S T A R T

Di Bento Giuliano, Bruni Francesca, Casimira Giulio, Cristina Federico e Manco Emily

Sezioni e Tratteggi

INDICE

Conclusioni - MANCO

Sviluppo tratteggi - CASIMIRA

Sviluppo sezioni - CRISTINA

Introduzione ai tratteggi - BRUNI

Introduzione alle sezioni - BENTO

Le sezioni tecniche

Le sezioni in disegno tecnico, sono quelle operazioni geometriche che consentono di tagliare un oggetto per descriverne parti non visibili poste al suo interno

SEZIONI TECNICHE

In una rappresentazione di una casa vista dell'alto non si vede il tetto ma direttamente gli interni della casa, questo perché quello che vediamo è una sezione tagliata a metà partendo da un piano di sezione che divide la casa in due.

Si ricorre alle sezioni tecniche quando bisogna facilitare la rappresentazione di oggetti contenenti delle cavità o zone tagliate.Tale taglio avviene tramite l'utilizzo di un piano immaginario, detto piano di sezione che taglia in due o più parti un oggetto.

Le sezioni tecniche

Le superfici sezionate devono essere riempite con dei tratteggi. Particolari tratteggi vengono usati per dare indicazioni specifiche per il materiale, quando non è necessaria l'indicazione del materiale si usa un tratteggio generico che può essere un normale tratteggio diagonale.

Indicazione delle superfici sezionate

Come tutti gli altri piani, anche i piani di sezione si rappresentano nel disegno con dei segmenti che ne seguono le tracce. Si indicano con gli assi punto linea:

Indicazione dei paini di sezione

Indicazioni delle sezioni tecniche

In un solo disegno vengono spesso realizzate dverse viste in sezione e in ognuna delle viste, il piano di sezione, deve essere indicato nello stesso modo in tutte le parti. Inoltre va indicata esplicitamente la corrispondenza tra il singolo piano di sezione e la relativa vista in sezione. Per indicare il piano e la direzione in cui esso viene visto si mettono delle freccie che indicano nella direzione in cui viene viso il piano.

Viste in sezione

Il tratteggio

A cosa servono:

4) misto grossa punto e trattegio lungo1 . indicazioni di posizioni di superfici soggette a trattamento2 . posizioni di piani selezionati

2) tratti grossi1 . indicano le superfici un oggetto in particolare

3) misti fine punto e tratto lungo1 . assi di simmetria2 . traccio di piani di simmetria3 . circoferenze primitive e ingranaggi4. circoferenze su cui si trovano gli assi fuori

1) tratti fini1 . spigoli nascosti2 . contorni nascosti

Deriva dal greco "ànoigma"Ci sono diversi tipi di tratti1 tratti fini2 tratti grossi3 misto fine punto e tratto lungo4 misto grosso ponto etratto lungo5 misto fino e due punti e tratto lungo

Introduzione tratteggio

Nei disegni tecnici,in particolare nelle sezioni, per indicare una parte sezionata di un particolare oggetto, l'area interessata viene riempita con un tratteggio uniforme per indicare un materiale L'area selezionata interessata dal tratteggio può essere identificata da una linea, arco, cerchio o polilinea e deve essere chiusa; altrimenti la tratteggiatura potrebbe estendersi erroneamente e incontrollabilmente oltre l'area.

E nelle sezioni?

Il tratteggio è un metodo che viene usato nei disegni per evidenziare alcune parti come assi,centri,ecc.

Il Tratteggio

CONCLUSIONI

7. Preparazione all'esposizione

4. Creazione delle immagini su Autocad

5. Creazione delle slide

6. Unificazione del lavoro

3. Scelta delle parole

2. Ricerca

1. Divisione del lavoro

  • Libro di Testo
  • it.wikipedia.org
  • digindisegno.it
  • educazionetecnica.it

FONTI

Grazie della visione

Next page

genially options

Show interactive elements