Immagine interattiva
DALLOSTO EMMA
Created on May 2, 2023
More creations to inspire you
THE ROMAN COLOSSEUM
Interactive Image
CHRIST THE REDEEMER
Interactive Image
ANCIENT EGYPT
Interactive Image
PYRAMIDS OF GUIZA
Interactive Image
THANKSGIVING GENIALLY
Interactive Image
10 THINGS MORE LIKELY THAN DYING IN A PLANE CRASH
Interactive Image
AMAZON RAINFOREST
Interactive Image
Transcript
LA SCULTURA GRECA
DISCOBOLO
Il discobolo è realizzato da Mirone tra il 455 e il 450 a.C. .la statua rappresenta un atleta che sta per lanciare un disco, l'originale statua in bronzo è andata persa, ma la ricordiamo grazie a delle copie romane.La scultura è dettagliata dal punto di vista anatomico e vediamo un passo avanti nella scultura in quanto gli artisti iniziano a rappresentare figure in movimento.l'artista coglie l'attenzione del momento mentre lo sportivo, dopo aver lanciato un disco, stà per compiere una forte rotazione prima di lanciarlo.Nonostante la forte tensione del corpo, il volto del giovane è sereno.La statua è a tutto tondo,ma la visione privilegiata rimane la frontale.
I BRONZI DI RIACE
Nel 1972 un giovane fu involontariamente protagonista del ritrovo dei bronzi di riace che attualmente si ritrovano nel museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Sul motivo per la quale le statue si trovassero sul fondo del mare si cela un mistero. Le statue sono riconducibili allo stile severo quindi si stima che siano state prodotte tra il 480 e il 450 a.c.
Gli autori sono rimasti a lungo ignoti ma degli studi hanno portato alla conclusione che a produrre le statue siano stati Agelada e Alcamene. Un altro mistero che si cela su queste statue è se facessero parte di un gruppo scultoreo o se sono diventate tali nel periodo romani data la somiglianza tra le due. I bronzi sono due figure maschili eroiche completamente nude e in posizione ancata. Un tempo portavano elmo, scudo e lancia ma sono andati persi in mare. Il primo prende il nome di Tideo e ha un atteggiamento minaccioso. Il secondo prende il nome di Anfiardo ed è umile.
DORIFORO
Il doriforo è realizzato in bronzo da Policleto fra il 450 e il 455 a.c. e anche di quest'opera l'originale è andata persa. La scultura probabilmente rappresentava un campione della corsa armata, il corpo dell'uomo è potente e muscoloso, con spalle ampie e pettorali pronunciati. l'uomo è fermo in piedi e con la mano sinistra probabilmente sosteneva una lancia e con la destra teneva una spada. La figura del doriforo è ponderata in quanto eretta ma non rigida , ha una poszione ancata cioè con una flessione dell'anca e il peso è sostenuto maggiormente dalla gamba destra che viene quindi viene detta gamba portante. La scultura presenta il chiasmo e venne considerata come uomo ideale nudo in quanto presenta rapporti proporzionali armonici.
BIBLIOGRAFIA
https://www.studenti.it/bronzi-di-riace-descrizione.htmlhttps://it.wikipedia.org/wiki/Doriforohttps://www.museoomero.it/opere/discobolo/https://www.artesvelata.it/discobolo-mirone/https://www.artesvelata.it/doriforo-policleto/libro di testo
EMMA DALL'OSTOVITTORIA MARIOTTIALESSIA GIARRACCO