Immagine interattiva
mosè gozzo
Created on May 2, 2023
More creations to inspire you
CELEBRATE BLACK AUTHORS OF TEEN BOOKS!
Interactive Image
SUNITA NARAN
Interactive Image
BERTA CÁCERES
Interactive Image
DESMOND TUTU
Interactive Image
VANDANA SHIVA
Interactive Image
CRAIG HODGES
Interactive Image
FAMILY FAVORITES - IRISH FILM
Interactive Image
Transcript
VINO BIO O GREENWASHING??
2
3
4
1
Cosa è il greenwashing? Il greenwashing è la volontà di indurre i clienti a credere che un marchio (anche ditte molto famose) sia impegnato nella tutela dell'ambiente, anche se in realtà non rispetta i criteri che servono per definire un prodotto biologico o biodegradabile,il greenwashing è una vera e propria strategia di marketing che sfrutta la sostenibilità ambientale a puro scopo economico.
Come riconoscere il green washing nei prodotti al supermercato? Le aziende che fanno greenwashing dichiarano di essere green quando in realtà non lo sono affatto. In questo modo vogliono:
- creare un’immagine positiva legata a attività o prodotti;
- celare comportamenti dannosi nei confronti dell’ambiente;
- utilizzo di immagini che però non rispecchiano ciò che in realtà l'azienda utilizza per produrre.
Greenwashing sui vini: Ad oggi i consumatori chiedono sempre più prodotti sostenibili,questo comporta grandi pressioni alle aziende agroalimentari e soprattutto a quelle vitivinicole che devono fare attenzione a non cadere nella trappola del greenwashing.
Sostenibilità? Cosa significa fare sostenibilità nel settore del vino? Approcciarsi a questo tema non è semplice in quanto il vino è di fatto un prodotto, che parte dal campo fino ad arrivare alla tavola del consumatore, quindi ogni pezzo di questa filiera deve essere sostenibile sotto diversi punti di vista.
Sostenibilità in campo: La sostenibilità deve riguardare il campo e in questo frangente un punto importante è la gestione del suolo, ma anche la promozione della biodiversità, un uso consapevole dei prodotti fitosanitari e dell'acqua, questo vuol dire utilizzare prodotti approvati dall' agricoltura biologica cioè non inquinanti,abbiamo poi le emissioni legate all'impiego di combustibili fossili, come ad esempio il gasolio per i trattori.
Sostenibilità in cantina e nel trasporto: Abbiamo poi le emissioni legate all'impiego di combustibili fossili, come ad esempio il gasolio per i trattori.Infine in cantina deve essere prestata attenzione all'uso dell'acqua (, al consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili, all'adozione di bottiglie "leggere" e di un packaging riciclabile. Senza contare i veicoli per il trasporto delle merci.Didascalia
Il nostro consiglio è quello di scegliere vini del territorio,possibilmente con dicitura DOC o DOCG,inoltre consigliamo di leggere bene le etichette per verificare effettivamente la provenienza delle uve,altro aspetto molto importante è il costo della bottiglia: più è alto è il costo meno il vino sarà scadente e quindi il rischio che ci sia il fenomeno del greenwashing si abbassa.