PROBLEMATICHE NEL MONDO DEL LAVORO
benedetta grassigli
Created on April 29, 2023
More creations to inspire you
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
WOLF ACADEMY
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
HUMAN RIGHTS
Presentation
Transcript
presentazione di Benedetta Grassigli IV B
il mondo dellavoro
La società greca è sempre stata caratterizzata da un'importante realtà schiavista. Nel periodo pre arcaico dei poemi omerici gli schiavi erano principalmente di proprietà di re e nobili, a partire dal V e IV secolo a.C. iniziò la distinzione tra SCHIAVI PUBBLICI e SCHIAVI PRIVATI- SCHIAVI PUBBLICI: di proprietà dello Stato - SCHIAVI PRIVATI: parte del patrimonio personale Esistevano diversi modi per essere ridotti alla condizione di schiavitú, i più comuni erano in seguito a guerre o razzie piratesche. La libertà poteva essere concessa in seguito al pagamento di una somma o direttamente dal padrone
schiavi nell'Antica Grecia
LA SCHIAVITÚ NELL'ANTICHITÀ
Le attività svolte dagli schiavi erano varie: alcuni lavoravano come artigiani, altri si occupavano della cura della casa, altri lavoravano nelle miniere. Un ruolo importante e particolarmente apprezzato lo avevano balìe ed educatoriDal filosofo greco Aristotele gli schiavi venivano considerati come strumenti animati, perciò erano privi di diritti e (come anche le donne) non potevano partecipare alla vita politica
schiavi nell'Antica Grecia
LA SCHIAVITÚ NELL'ANTICHITÀ
Un famoso liberto è il commediografo Terenzio
"Vi sono tre tipi di utensili:quelli che non si muovono e non parlano;quelli che si muovono e non parlano (animali),e quelli che si muovono e parlano (schiavi)- Gaio
Circa un terzo della popolazione romana era composta da schiavi. Imodi per diventare schiavo e i compiti degli schiavi a Roma erano simili a quelli degli schiavi in Grecia. Una differenza importante sta nelle possibilità di liberazione: uno schiavo particolarmente meritevole poteva ricevere la libertà dal padrone e divetare un "libertus"- PER VENDICTAM: lo schiavo riceveva la libertà venendo picchiato davanti al censore- PER CENSUM: lo schiavo poteva iscriversi al novero del cittadino con l'autorizzazione del padrone- PER TESTAMENTUM: lo schiavo riceveva la libertà nel testamento del padrone (dato che faceva parte dei possedimenti)
schiavi nell'Antica Roma
LA SCHIAVITÚ NELL'ANTICHITÀ
LAVORO MINORILE
CAPORALATO
RIDERS E TIROCINI
Ancora oggi alcune attività possono essere considerate come una sorta di schiavitú moderna, sia per le condizioni di lavoro molto spesso precarie, che per la minima paga ricevuta. Alcuni esempi sono:
diversi tipi di schiavitú oggi
LE NUOVE SCHIAVITÚ
È un fenomeno illegale che prende il nome dal cosiddetto "caporale". La manodopera (principalmente agricola) viene assunta senza tenere conto dei diritti del lavoratore "a giornata" . I lavoratori, quindi, vengono pagati con un salario minimo rispetto a quanto prevedono le norme
caporalato
LE NUOVE SCHIAVITÚ
È un fenomeno globale che, secondo i dati dell'ILO colpisce ancora 152 milioni di bambini, di cui metà svolgono attività che mettono a rischio la loro vita. La maggior parte di loro si trova in realtà colpite da guerre o catastrofi naturali
lavoro minorile
LE NUOVE SCHIAVITÚ
tirocini
riders
Sebastian Galassi, rider morto a 26 anni e licenziato da Glovo. Dall'apparato è stato considerato solo come una mancata consegna
Dopo l'università alcuni giovani decidono di iniziare un tirocinio presso aziende, che camuffano un lavoro da dipendente con il tirocinio che non garantisce una paga completa
LE NUOVE SCHIAVITÚ
è un tipo di economia fondata su contratti a tempo determinato. Alcune delle problematiche principali sono alla non sicurezza e la mancata specializzazione di questi lavoratori
gig economy
oggi è particolarmente diffuso l'uso di condividere o affittare auto, case ecc., evitandone così l'acquisto. Un esempio è la piattaforma UBER, che rende possibile l'affitto di un'auto (a volte anche con guidatore) e mettere in contatto direttamente il cliente con il proprietario
freelancers
Nel corso dei secoli l'economia é cambiata
"liberi professionisti" specializzati in un determinato ambito che offrono il proprio lavoro a società e compagnie
sharing economy
EVOLUZIONI DELL'ECONOMIA DI OGGI
è un soggetto unico, con la propria personalità e i propri bisogni. Nonostante la diversità tra persone, ognuno è uguale davanti alla legge
PERSONA
è un elemento proiettato in una dimensione collettiva: ogni decisione presa è per il bene dell'intera comunità di cui fa parte e spesso vengono sacrificati i diritti della minoranza
UOMO
è un soggetto che ha diritto a soddisfare i propri bisogni primari e, in quanto parte di una collettività, deve rispettare le leggi per garantire sicurezza e equilibrio
INDIVIDUO
INDIVIDUO, UOMO E PERSONA
cambiamento della classe sociale da parte di uno o più individui. - ORIZZONTALE = spostamento nello stesso livello gerarchico- VERTICALE = spostamento in un livello gerarchico diverso (inferiore o superiore)
MOBILITÀ
con "startificazione sociale" si intende una trasmissione generazionale di disuguagliante (date magari dall'occupazione o dal patrimonio), che c'erano una struttura sociale caratterizzata da classi.
STRATIFICAZIONE SOCIALE
nonostante l'uguaglianza tra persone sia regolata dalla legge, spesso non è effettivamente garantita
PROBLEMATICHE
The Third Industrial Revolution, also known as the Digital Revolution, began in the late 20th century and was characterized by the development of new technologies such as the internet and personal computers.
INDUSTRIAL REVOLUTIONS
The First Industrial Revolution began in Britain in the late 18th century, and it was characterized by the development of new manufacturing processes, such as the spinning jenny and the power loom. The Second Industrial Revolution started in the late 19th century and was marked by the development of the assembly line and mass production techniques.
PROBLEMATICHE
AGENDA 2030
con il termine "antropocene" si intende la nuove era geologica in cui siamo entrati a partire dalla prima rivoluzione industriale. È caratterizzata dal forte impatto che l'uomo ha avuto sulla Terra.
ANTROPOCENE
- variazione dei fenomeni di erosione- variazione della composizione dell'atmosfera (+ effetto serra)- conseguente cambiamento della biosfera, modificazioni degli habitat di alcune specie animali e spesso estinzione
CAMBIAMENTI
PROBLEMATICHE
spesso i polimeri plastici sono difficili da smaltire, dato che non sono biodegradabili.
SMALTIMENTO
si definiscono POLIMERI le macromolecole formate da molecole più piccole, i monomeri. Le materie plastiche sono formate da polimeri
POLIMERI
PROBLEMATICHE
Il mobbing è riconosciuto come reato in caso di maltrattamenti verso familiari, violenza fisica, minacce, violenza sessuale, abuso d'ufficio
Dall'inglese "to mob" (aggredire) con mobbing si inside un insieme di comportamenti aggressivi mirati a discriminare o emarginare un individuo sul posto di lavoro.Si può dividere in - MOBBING VERTICALE: discriminazioni provocate dal datore di lavoro perso un dipendente- MOBBING ORIZZONTALE: atteggiamenti discriminatori da parte di colleghi sullo stesso livello della vittima
mobbing come reato
il mobbing
PROBLEMATICHE
8.7 Adottare misure immediate ed efficaci per l’eliminazione del lavoro forzato, per porre fine alla schiavitù moderna e alla tratta degli esseri umani e per assicurare la proibizione e l’eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile, ivi compreso il reclutamento e lo sfruttamento di bambini soldato; porre fine al lavoro minorile in tutte le sue forme entro il 2025.8.8 Proteggere i diritti del lavoro e promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro per tutti i lavoratori, ivi compresi i lavoratori migranti, con particolare riferimento alle donne migranti e ai soggetti con un’occupazione precaria.
Goal 8: lavoro dignitoso e crescita economica
AGENDA 2030
AGENDA 2030 PER IL LAVORO