tesina sulla moda noemi
Noemi Telesco
Created on April 28, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
La Moda
noemi telesco 3a
Percorso multidisciplinare
Italiano
Ed.Civica
Scienze
Musica
01.
02.
03.
04.
05.
Francese
06.
Inglese
07.
Arte
08.
Geografia
09.
10.
Introduzione
Storia
11.
Tecnologia
12.
Religione
13.
Ringraziamenti
Perchè ho scelto questo argomento?
Ho scelto questo argomento perchè sin da bambina mi è sempre piaciuto il mondo della moda ed ho sempre coltivato una passione per gli abiti, quindi per il mio esame di terza media ho deciso di approfondirlo, anche perchè, la moda, per me, non è solo qualcosa che rigurda l'abbigliamento, ma riguarda anche il modo di vivere, di pensare, di agire e di essere di una persona. La moda è qualcosa che influenza la società e la società influenza la moda a sua volta. E' qualcosa che si trova nell'aria e che influisce su ogni persona.
01 Introduzione
02 Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 e a soli 16 anni, durante gli anni al liceo, pubblica la sua prima raccolta di versi, Primo Vere, che riscontra subito successo. Nel 1881 si trasferisce a Roma per iscriversi alla facoltà di lettere che poi abbandona, per dedicarsi ai salotti aristocratici e letterari, inoltre, alterna l'attività di giornalista a quella di scrittore. Carico di debiti, nel 1910, decide di trasferirsi in Francia. Poi, torna in Italia durante la prima guerra mondiale, e si arruola come volontario. In questo periodo svolge molte imprese militari, ma la più celebre è l'occupazione di Fiume che si conclude nel 1920, fallendo. Dopodiché si trasferisce al Vittoriale, dove muore nel 1938.
Info
Gabriele D'Annunzio ha realizzato molte opere ma le più celebri sono: Romanzi:
- Il Piacere (1888)
- L'innocente (1892)
- Il Trionfo della Morte(1894)
- Le Vergini delle Rocce (1895)
- Il Fuoco (1900)
- La figlia di Jorio (1903)
- Il Notturno (1921)
- Il Poema paradisiaco (1893)
- L'Alcyone (1903)
- Le Laudi del cielo, del mare, della Terra e degli eroi (1903-1912)
- Primo Vere (1879)
Gabriele D'Annunzio e la moda
Oltre ad aver realizzato molte opere letterarie ed aver compiuto molte imprese politico-militari, Gabriele D'Annunzio è anche stato simbolo dell' , con il suo romanzo il Piacere ed ha anche intrapreso una meno nota attività di giornalista di moda. Ciò lo rende infatti un precursore dei fashion blogger, molto popolari nella nostra era digitale, siccome D'Annunzio tendeva a promuovere la moda attraverso gli articoli e la fotografia. Inoltre, lo scrittore voleva apparire sempre adeguato per ogni situazione e quindi sceglieva con cura ogni abito per ogni occasione e li consigliava persino a chi glielo chiedeva. Infatti proprio per il suo senso di lusso, ancora oggi, nel Vittoriale a Gardone Riviera c'è custodita la sua collezione privata di abiti di lusso.
Estetismo
l'Estetismo è una corrente artistico-letteraria nata verso la fine dell'800 che ha come caratteristiche principali il culto estremo della bellezza e dell'arte.
03 La condizione delle donne in Iran
Le donne in Iran sono private di molti diritti e vivono una vita piena di limitazioni e obblighi, come l'obbligo di comprire tutto il corpo tranne le mani e la faccia. Le donne iraniane non possono scoprirsi e/o mostrare i propri capelli, questo divieto sorge nel gennaio del 1979 con la rivoluzione iraniana, causata dalle proteste contro la dinastia Pahlavi. L'Ayatollah Khomeini non concordava con la dinastia Pahlavi, siccome credeva allontanasse il popolo dai principi del Corano, così guidò la rivoluzione iraniana, rovesciando la dinastia Pahlavi, in modo da salire al potere e instaurare una repubblica Islamica, che si basa soprattutto sui principi religiosi. Già dai primi giorni della proclamazione della repubblica islamica, l'Ayatollah Khomeini annullò i tornei di sport femminili, così limitando l'accesso delle donne allo sport. Poi, venne dettato l'obbligo del velo per le donne, nel caso volessero lavorare o uscire di casa. Ciò scatenò molte proteste, anche perchè le donne che rifiutavano di indossarlo venivano arrestate o addirittura punite con la forza. Però, queste proteste non poserò fine a questo obbligo, anzi, pian piano l'obbligo del velo divenne una vera e propria legge. Bisogna indossarlo sempre, tranne in casa e, anche le donne di cittadinanza straniera devono indossarlo. Oltre a quest'obbligo, alle donne Iraniane non è permesso indossare il trucco, entrare allo stadio, divorziare (ci sono solo alcune eccezzioni), abortire e tantissime altre cose.
Foto scattata durante la rivoluzione islamica (1979)
04 Il velo
Il velo è una stoffa che puo' essere trasparente o più scura. Quello più chiaro, che tende alla trasparenza, è usato come accessorio d'abbigliamento oppure, nella religione cristiana, viene usato dalle spose. Quello più scuro, invece tende a coprire ed è usato soprattutto dalle donne di fede islamica. Il velo usato dalle donne musulmane è di diversi tipi: C'è l'hijab, un velo che copre solo i capelli e il collo, lo Chador, che compre tutto il corpo tranne la faccia e le mani, il niquab, che copre tutto il corpo tranne gli occhi, e il burka, quello più coprente, che copre tutto il corpo in una veste larga e su gli occhi c'è una specie di griglia fatta di tessuto per riuscire a vedere.
05 Il Punk Rock
Il Punk Rock, spesso abbreviato in Punk, è un genere musicale derivante dal Rock che nasce nella metà degli anni 70' in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il Punk rock è un genere musicale assordante, ribelle e grezzo. I brani Punk rock hanno in genere, una breve durata, una melodia molto chiassosa, ritmo veloce, sonorità dure e testi che parlano di argomenti violenti e provocatori (spesso argomenti riguardanti il governo e la politica). Tra le band che ebbero molto successo in questo periodo ci sono i Stooges, i The Clash e i Ramones.
Abbigliamento Punk
l'abbigliamento Punk è uno stile di moda giovanile che ha origine dal genere musicale Punk Rock. Questo si sviluppa nella metà degli anni settanta e tra i capi d'abbigliamento principali ci sono giacche di pelle, jeans strappati, tweed, borchie, spille, calze a rete,catene, ecc. In questo stile spopolano i piercing e i tatuaggi, e vanno di moda i capelli spettinati e tinti, ma anche i mullet e il mohawk, ovvero la testa quasi del tutto rasata che lascia soltanto una cresta di capelli sulla cute. Inoltre, le persone appartenenti allo stile punk tendono ad indossare anche il trucco, in particolare l'ombretto nero. Una delle icone dell'abbigliamento punk è stata Vivienne Westwood.
06 Vivienne Westwood
Vivienne Westwood, birth name Vivienne Isabel Swire, was a british stylist, fashion designer, activist and also considered as "Godmother of punk". Born on 8th April 1941 in Derbyshire, she started to get noticed in 1971,when she made punk clothes for the boutique that her and Malcolm McLaren, her partner, ran on King's Road. The clothes she made were customized t-shirts with slogans and graphics and bondage trousers. After that, Westwood and Mclaren staged their first commercial ready-to-wear collection called "Pirates". Vivienne westwood, from there, estabilished herself as an independent designer. In the 1980s, Westwood's design "minicrini" became very popular. Infact, for her designs, Westwood took inspiration from historical british dresses. Vivienne Westwood has been named twice British Designer of the year and she also won the O.B.E ( Most excellent order of british empire) in 1992. She fought, for civil rights and against climate change, consumerism and racism, using her customized t-shirt with slogans which were against all these things. Then, in 2010 she launched a range of stationary including notebooks and diaries in classic Westwood prints. Unfortunately, Vivienne Westwood died on 29 december 2022, in London, at the age of 81.
Vivienne Westwood's mini-crini
Vivienne Westwood's mini-crini
07 Pop Art
La Pop Art è una corrente artistica che nasce nella metà degli anni 50' in Gran Bretagna e che poi, negli anni 60', si sviluppa anche negli Stati Uniti. Il termine "Pop Art" deriva da "Popular Art", poichè considerata una corrente molto popolare. La pop Art succede l'Espressionismo Astratto, ed ha come caratteristiche principali, la raffigurazione degli oggetti di vita quotidiana (come per esempio i prodotti commerciali e i mezzi di comunicazione), l'inspirazione presa dalle pubblicità e i fumetti e anche la raffigurazione di celebrità. Uno tra i principali esponenti di questo movimento è Andy Warhol
Andy Warhol e la sua arte hanno influenzato molto la moda. Infatti, Warhol prima di iniziare la sua carriera da pittore, era un illustratore di moda per riviste, fu proprio questa sua esperienza nell'ambito commerciale dell'abbigliamento che, nel 1962, lo portò a realizzare una delle sue opere più celebri, Campbell's Soup cans. Proprio questa sua opera venne presa come inspirazione per la realizzazione dell'abito Soup Can, disegnato da Jean-Charles de Castelbajac, nella metà degli anni sessanta. Una altra opera celebre dell'artista, Shot Marilyns (ovvero il volto di Marilyn Monroe riprodotto più volte con diversi colori e nello stile pop art) ha lasciato un segno iconico anche nella moda, con la collezione Versace del 1991, intitolata proprio "Pop Art". L'abito è stampato con il volto di Marilyn ed è incastonato di pietre preziose, ciò lo rende un pezzo unico, infatti un modello si trova esposto al Met museum.
Andy Warhol e l'influenza sulla moda
08 Coco Chanel
Coco Chanel, vrai nom Gabrielle Bonheur Chanel, est née le 19 août 1883 à Samour. Orpheline à l'âge de 12 ans, elle grandit dans un orphelinat et à 20 ans, elle travaille dans un magasin de confection. Cinq ans plus tard, elle ouvre son premier atelier de chapeux. Coco Chanel modernise la mode française et ajoute une touche masculine dans ses vêtements féminins. Son but est de libérer les mouvements de la femme et de moderniser les tenues. En fait, elle lance la mode des chaveux courts, et remplace le contraignant corset par des robes et tailleurs simples. Elle crée aussi le famouse petite robe noire et au début des années 50, elle lance la version définitive du sac Chanel, matelassé à chaìne dorée, et les ballerines bicolores à noir. Sa création la plus célèbre est son parfum Chanel n°5, lancé en 1921 . Puis, en 1957, Coco Chanel reçoit un Oscar de la mode. Malheureusement, elle est décédée le 10 janvier 1971 à Paris. Coco Chanel a été une styliste fantastique qui a révolutionné le concept de mode féminine.
Chanel n°5
Chanel n°5
09 La Francia
La Francia è uno stato Europeo che fa anche parte dell'Unione Europea. E' bagnata dal Oceano Atlantico, a ovest e a nord, e dal Mar Mediterraneo a sud. Confina con il Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera, Italia e Spagna, è una repubblica di tipo presidenziale e la capitale è Parigi. Il territorio è prevalentemente pianeggiante e la montagna più elevata è il Monte Bianco, che è la cima più alta d'Europa. Grazie al territorio pianeggiante, l'agricoltura è molto sviluppata. Nel settore secondario invece, il settore meccanico automobilistico, aerospaziale, chimico-farmaceutico e quello degli articoli di lusso sono molto sviluppati. La Francia è la prima meta turistica al mondo per il numero di visitatori. La lingua ufficiale parlata in Francia è il francese e la religione più praticata è il cattolicesimo, è anche molto popolare la cucina francese.
La moda francese
Sono molti gli stilisti di moda francesi, come ad esempio, Coco Chanel, Yves Saint Laurent, Christian Dior, ecc, con i loro marchi di moda famosi in tutto il mondo. Questo anche grazie allo sviluppo della produzione di articoli di lusso, che in Francia è molto elevata. L'abbigliamento francese è costituito da, basco, un berretto spesso indossato anche dai soldati ma che è un elemento tipico della moda francese, il foulard, molto popolare tra i francesi soprattutto in estate, la maglietta a righe, le espadrillas, scarpe di origine antichissima nate tra la Francia e la Spagna, giacca bouclé, inventata dalla celebre Coco Chanel, e tantissimi altri capi d'abbigliamento.
La giacca Bouclé di Coco Chanel
10 Anni 60'
Gli anni sessanta furoro degli anni molto impegnativi. Durante questo periodo proseguiva la guerra fredda, con la crisi di Cuba e la guerra del Vietnam, che fece partire un movimento di protesta contro di essa e che poi, nel 1968, finì con la fine dei bombardamenti nel Vietnam del Nord, che aveva causato migliaia di morti. Fu anche il decennio dello sbarco sulla luna. Una delle figure storiche più importanti di questo periodo fu Martin Luther King, che fece da leader nella lotta contro il razzismo e la segregazione razziale, fu addirittura premiato del premio nobel per la pace, ma purtroppo, nel 1968, venne assasinato. Inoltre, negli anni sessanta, era in seguito anche la metà del Boom economico, che per l'Italia fu un momento di grande crescita economica, dove aumentò il PIL e la fabbricazione e vendita di automobili, come la Seicento e la Cinquecento, e ci fu la diffusione della televisione. Oltre ad essere un decennio ricco di eventi politici e sociali, gli anni 60' ebbero un ruolo importante anche nella moda.
La cinquecento della fiat
La moda negli anni 60'
Gli anni 60' hanno completamente rivoluzionato la storia della moda, in questo decennio si affermano nuovi stili, nuovi canoni di bellezza, nuovi colori, ecc. Molti sono gli eventi che influenzano anche l'abbigliamento, come le contestazioni studentesche e tutte le proteste verso la guerra del Vietnam. Cominciano a nascere nuovi stili e look creati dai giovani, come per esempio lo stile punk, (che però si afferma definitamente negli anni 70') stili influenzati dalla musica (come per esempio dai Rolling Stones e i Beatles), il cosidetto look dei "Contestatori"( costituito da scarpe da tennis, maglioni lisi, eskimo,ecc) e lo stile Bon Ton. Personaggio molto importante della moda anni 60' è stato Mary Quant, con l'invenzione della mini gonna,che ha rivoluzionato la moda di quegli anni. Spopolano molto le stampe geometriche, optical, i pois e le righe. Anche il trucco ha il suo ruolo importante, si ritoccano soprattutto gli occhi cercando di creare un effetto bambola. Il taglio di capelli più popolare di questo decennio è il "pixie cut". Molto popolare nell'ambito della moda di questo periodo è la supermodella Twiggy Lawson.
Il Pixie cut
11 Industria tessile
L'industria tessile trasforma le materie prime (ovvero fibre di cotone, lana, nylon, ecc) in stoffe, usate per tanti scopi, come per esempio, la realizzazione di abiti. Le balle di fibre vengono aperte e lavorate attraverso due principali operazioni: filatura e tessitura.La filatura trasforma le fibre tessili in un filato (un filo lungo e resistente avvolto in un rocchetto). Un tempo, la filatura veniva eseguita a mano, ma ora viene svolta in degli stabilimenti detti filande. Le fasi di questa operazione sono le seguenti:1 - Formazione del cordone di fibre: Le balle di fibre vengono aperte per poi trasformarle in un cordone di fibre. 2 - Regolarizzazione: Il cordone di fibre passa allo stiratoio dove coppie di cilindri lo trasformano in un cordone regolarizzato.3 - Prefilatura: Il cordone ormai regolarizzato viene assottigliato e ritorto, diventando un filo spesso chiamato stoppino: Questo stoppino viene poi avvolto in un rocchetto.4 - Filatura vera e propria: Lo stoppino prosegue nel filatoio, dove viene assottigliato e sottoposto a torsione, e da questo si ottiene un filo ritorto, che viene riavvolto su un rocchetto, ottenendo il filato.
L'interno di una filanda
Tessitura
La tessitura trasforma i filati in tessuto o stoffa, ed ha due sistemi d'intreccio dei fili: L'ordito, dove i fili sono disposti nella direzione della lunghezza della stoffa, e la trama, il cui filo è disposto nella direzione della larghezza. Il filo di trama passa praticamente prima sopra il fili d'ordito pari e poi sotto il fili di ordito dispari, e viceversa. Dopo ogni passaggio, i fili di ordito vengono compattati dal pettine, che fa intrecciare l'ordito e la trama, dando origine all'armatura di tessuto. La tessitura viene di solito eseguita con una macchina detta telaio, che è la più antica, ma ci sono anche altre macchine adatte alla tessitura, e sono: La navetta volante, inventata nel settecento, i telai meccanici, nati in inghilterra nell'ottocento che grazie alla forza del vapore sono autonomi e non hanno bisogno dell'intervento dell'uomo, infine la macchina più moderna sono i telai a controllo numerico azionati dal computer.
12 I disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare condizionano il rapporto di una persona col cibo, e ciò comporta gravi danni alla salute fisica e al funzionamento sociale di una persona. Molti sono gli adolescenti, che influenzati dai modelli di bellezza proposti dalla società, tendono a prestare molta attenzione al proprio aspetto fisico, che li porta a fare una dieta squilibrata da cui poi sorgono disturbi dell'alimentazione. esistono diversi tipi di disturbi dell'alimentazione, ma i più frequenti sono: L'anoressia nervosa, la bulimìa nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata.
L'anoressia nervosa
Il termine Anoressia deriva dal greco e vuol dire "mancanza d'appetito". Chi soffre di anoressia nervosa tende a mangiare davvero poco e ad assumere meno calorie di quante ne bruci al giorno, così fino ad arrivare ad una magrezza estrema. Inoltre, per paura di ingrassare, molte persone anoressiche praticano sport in modo ossesivo e assumono in modo incontrollabile lassativi e diuretici. Così facendo, si consumano,prima tutte le riserve di grasso nel corpo e poi anche la massa muscolare. L'anoressia comporta gravissimi danni, infatti se non curata può portare persino alla morte.
Il termine Bulimìa deriva dal greco e significa "fame da bue". Chi soffre di bulimia nervosa, assume grandi quatità di cibo per poi provocarsi il vomito, in modo da liberarsi della senzazione di pienezza,ma anche per i sensi di colpa o per paura di ingrassare. Nonostante ciò, non tutti i bulimici sono sottopeso, questo perchè parte del cibo viene comunque assorbita dall'organismo.Inoltre, come l'anoressia anche la bulimia ha degli aspetti psicologici legati all'insicurezza verso il proprio peso e ha delle conseguenze sulla salute fisica e sul funzionamento sociale.
La bulimìa nervosa
I diversi disturbi dell'alimentazione
Il disturbo da alimentazione incontrollata
l'anoressia e la moda
Le persone che soffrono del disturbo da alimentazione incontrollata, detto anche binge-eating disorder, mangiano grandi quantità di cibo, spesso anche quando non sono affamate e, a differenza dei bulimici, non le espellono vomitando, in questo modo acquistano sempre più peso fino ad arrivare all'obesità, che comporta gravi problemi alla salute fisica oltre al condizionare anche la vita sociale.
L'anoressia nel mondo della moda Da molto tempo, la moda tende a promuovere la magrezza , spesso anche all'estremo. Molte modelle, anche giovanissime, spesso soffrono di anoressia nervosa per poter rientrare nei modelli di bellezza della società. quest'ultime vengono persino pagate per il loro disturbo e per il loro contratto di lavoro non gli è permesso ingrassare. In questo modo, molti adolescenti e ragazzini vengono influenzati da queste modelle attraverso i media, e quindi cominciano a prestare molta attenzione al proprio fisico, tanto da iniziare ad avere un rapporto squilibrato con il cibo, che li porta ad avere un disturbo dell'alimentazione.
L'alimentazione corretta da seguire
Parlando dei disturbi dell'alimentazione, ecco qual'è la corretta alimentazione da seguire:Come si vede nella piramide alimentare, gli alimenti nella parte verde sono quelli più salutari e bisogna consumarli quotidianamente, come latticini, frutta, verdura, lipidi, cibi ricchi di carboidrati, ecc. Gli alimenti che si trovano nella parte gialla devono essere consumati durante la settimana e non tutti i giorni. Nella piramide infatti, c'è scritto di consumarne circa tre porzioni a settimana per gruppo, ovvero pesce, formaggi, carne rossa, pollo, ecc. Nell'ultima parte della piramide, ovvero quella rossa, ci sono gli alimenti meno salutari e quindi di consumo mensile. Un'altra cosa fondamentale per un'alimentazione salutare e assumere molta acqua, almeno 2L d'acqua al giorno, e poi si puo' assumere anche del vino, ovvero circa 1 bicchiere al giorno.
- Viviana Borrelli
- Claudio Busillo
- Vincenzo Raia
- Maria Rosaria Rana
- Rosaria Romano
- Federica Fimiani
- Francesca Rondinella
- Veronica Seta
- Carolina Graziani
- Serafina Bossa
- Maria Rosaria Fascia
Grazie per L'attenzione