L'unità d'Italia
Un forte senso di patriottismo
>In confronto alla realtà che vigeva nello Stato della chiesa e nel Regno delle due sicilie, in Piemonte la situazione era ben diversa
>Il ritorno all'impero austriaco si fecero strada tra alcuni intellettuali del nord italico, in Italia si sentiva la necessità di un'ideltità unita.
>Cosmopolitismo e intraprendenza borghese furono i due pilastri su cui si basò la sua formazione >Il suo ideale politico era quello di un liberalismo dempcratoco >vedeva nello sviluppo produttivo una premessa indispensabile per il progresso politico >"connubio" >adottò una linea liberoscambista >Puntava a trasformare il Piemonte in una potenza media europea >Era convinto che per poter cacciare gli austraci dall'italia bisognasse creare un'aleanza con la Francia >alleanza franco-sabauda >armistizio di Villafranca (11 luglio 1859)
Camillo Benso conte di Cavour
>Aderì alla proposta di Daniele Manin di raggiungere l'unione di tute le correnti intorno ad un'unca forza >spedizione dei mile
Giuseppe Garibaldi
la Destra dovette fare i conti anche con un'unificazione economica
nei primi parlamenti dell'Italia unita la maggioranza si collocava a Destra, l'opposizione a Siniztra
l'Italia unita