BRI
Mattia Daldosso
Created on April 14, 2023
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
SUMMER ZINE 2018
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
FOOD 1
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
Transcript
CHINA'S
INITIATIVE
BELT AND ROAD
gli investimenti colossali cinesi sulle infrastrutture, potrebbero inaugurare una nuova era di scambi e crescita tra le economie asiatiche e del resto del mondo. Gli scettici credono però, che la Cina stia tendendo una trappola fatta di debiti, ai governi beneficiari.
6.
Conclusion
1.
Introduction
2.
Goals
3.
Plans
4.
Consequence
5.
Challenges
Index
Molti analisti vedono il BRI come un preoccupante aumento del potere cinese.gli Stati Uniti condividono con alcuni stati asiatici la preoccupazione che il BRI possa essere un “Cavallo di Troia” con il fine di allargare i confini e procedere con lo sviluppo militare guidato dalla Cina.
Introduction
China Belt and Road Initiative (BRI),è uno dei progetti di infrastrutture più ambiziosi mai concepiti. la vastità di iniziative di sviluppo e investimento aveva come scopo originario, quello di collegare l’Asia Orientale e l’EU tramite delle strutture fisiche. Nei dieci anni successivi il progetto si è espanso fino ad: Africa, Oceania e America Latina a,ampliando significativamente l’influenza politica ed economica cinese . L’Asia Centrale è stata,perciò, l’epicentro della globalizzazione a cui stiamo assistendo,collegando il mercato Orientale con quello Occidentale, superando le immense barriere culturali e religiose.
2. transportation links
Potenziare la cooerativita' soprattutto sul piano del mercato energetico.
4. energy cooperation
Promuovere il commercio globale e i relativi investimenti.
3. Trade and Investiment
Migliorare ed ampliare le vie comunicative di trasporto
L'obiettivo principale del [BRI] è quello di raggiungere la coperazione e l'integrazione regionale e globale.
1. MAIN GOAL
Goals
QUESTI SONO GLI OBIETTIVI TRSPARENTI, MA MOLTI GEOPOLITICI PENSANO CHE L'NTENTO DELLA CINA SIA BEN ALTRO
Read more
+ info
In aggiunta elle infrastrutture fisiche, la Cina ha finanziato centinaia special economic zones, or industrial areas, designate per creare lavoro e incoraggiare gli altri stati ad abbracciare le loro offerte tecnologiche come il 5G network
Il piano si doveva sviluppare su due punti cardine: Silk Road Economic Belt (su terra) e la Silk Road (via mare). Per rendere più semplice l’espansione del traffico marittimo, la Cina ha intenzione di investire nello sviluppo portuale. Attualmente 147 nazioni sono interessate oppure già coinvolte al progetto( si contano i ⅔ della popolazione mondiale e il 40% del PIL mondiale)
3. PLANS
Search
+ info
Sotto a questa iniziativa ci sono sia degli interessi sia Geopolitici sia economici. il BRI serve come contrattacco al piano americano “pivot to Asia,” tanto quanto un modo per a Cina di migliorare le vie di logistiche, coltivare il mercato di esportazione cinese, incrementare le entrate cinesi e esportare al di fuori della Cina l’eccesso di capacità produttiva. Uno studio del 2021 hanno scoperto così, che questi contengono spesso clausole che impediscono a questi stati di aggregarsi al gruppo dei 22 maggiori creditori detto “Paris Club” . La Cina spesso sottoscrive che può chiedere il pagamento del Debito in ogni momento, dando a Pechino la possibilità di usare ciò come ricatto.
Dove la Cina vuole realmente arrivare ?
CONSEQUENCES
L'ultima sfid cui la Cina si dovrà far carico è quella di riuscire a far rispetare in tutti gli stati le norme internazionali sui lavoratori, sui diritti umani e governativi.
INTERNETIONAL NORMS
alcuni stati, soprattutto in oriente, vedono il BRI come una mossa della Cina per espandersi e dimostare il prprio predominio
CRITICISM
Queste sfide riguardano anche la trasparenza, la responsabilità e la sostenibiità, in relazione soprattutto alla creazione in larga scala di infratrutture in cui la Cina è coinvolta
TRANSPARENCY
Annullamento dei contratti e backlash a livello politico.
BLACKLASH
Per garantire il successo della BRI, è importante che la Cina si impegni in un maggiore dialogo e consultazione con i paesi partecipanti e le organizzazioni internazionali, affrontando le loro preoccupazioni e incorporando il loro feedback. La Cina potrebbe anche lavorare per una maggiore trasparenza e apertura, fornendo maggiori informazioni sugli obiettivi, l'attuazione e i risultati della BRI. In tal modo, la BRI potrebbe diventare un modello per la cooperazione internazionale e lo sviluppo, promuovendo interessi condivisi evantaggi comuni.