Want to make creations as awesome as this one?

More creations to inspire you

STEVE JOBS

Horizontal infographics

ONE MINUTE ON THE INTERNET

Horizontal infographics

SITTING BULL

Horizontal infographics

BEYONCÉ

Horizontal infographics

ALEX MORGAN

Horizontal infographics

Transcript

313

LINEA DEL TEMPO - Classe I

Editto di Costantino

395

Teodosio

476

Inizio del medioevo

L’Imperatore Romolo Augustolo viene detronizzato da Odoacre, che assume il titolo di “re delle genti italiche”. Finisce l’Impero romano d’Occidente e inizia il medioevo.

555

Giustiniano

570

Longobardi

L’Imperatore Romolo Augustolo viene detronizzato da Odoacre, che assume il titolo di “re delle genti italiche”. Finisce l’Impero romano d’Occidente e inizia il medioevo.

1059

Trattato di Melfi

1066

Battaglia di Hastings

622

Maometto

643

Editto di Rotari

L’Imperatore Romolo Augustolo viene detronizzato da Odoacre, che assume il titolo di “re delle genti italiche”. Finisce l’Impero romano d’Occidente e inizia il medioevo.

732

Battaglia di Poitiers

754

Pipino il Breve

L’Imperatore Romolo Augustolo viene detronizzato da Odoacre, che assume il titolo di “re delle genti italiche”. Finisce l’Impero romano d’Occidente e inizia il medioevo.

772

Carlo Magno

800

Carlo Magno Imperatore

L’Imperatore Romolo Augustolo viene detronizzato da Odoacre, che assume il titolo di “re delle genti italiche”. Finisce l’Impero romano d’Occidente e inizia il medioevo.

962

Ottone I

1075

Dictatus papae

1077

Umiliazione di Canossa

Enrico VI si umilia davanti al papa Gregorio VII per farsi revocare la scomunica.

1187

Sconfitta di Hattin

1096

I crociata e crociata dei pezzenti

Fine delle otto crociate

1122

Concordato di Worms

1152

Dieta di Roncaglia

1202

IV Crociata: Crociata dei re

1492

Fine della riconquista spagnola e fine del medioevo

Enrico VI si umilia davanti al papa Gregorio VII per farsi revocare la scomunica.

1183

Pace di Costanza

1177

II Crociata: Battaglia di Montgisard

1270

Costituzioni melfitane

1231

1215

La Magna Charta

1337

Inizio della guerra dei cent'anni

1453

Fine della guerra dei Cent'anni

380

Editto di Tessalonica

Per evitare lotte interne e per unificare la popolazione romana, l’imperatore Costantino emana l’editto di Milano con cui decreta la libertà di culto (ognuno può seguire la religione che preferisce).

L’imperatore Teodosio divide l’impero romano tra i suoi due figli: Oriente ad Arcadio e Occidente ad Onorio.

L’Imperatore Romolo Augustolo viene detronizzato da Odoacre, che assume il titolo di “re delle genti italiche”. Finisce l’Impero romano d’Occidente e inizia il medioevo.

L’imperatore dell’impero romano d’Oriente Giustiniano (marito di Teodora)

  • unifica le leggi romane con il Codice giustinianeo
  • sconfigge i pirati nel mediterraneo grazie al fuoco greco
  • sconfigge i goti in Italia con la guerra greco-gotica (553-555)

I Longobardi, organizzati in re, duchi, arimanni e aldii, conquistano molti territori guidati dal re Alboino: l’Italia viene divisa tra territori dell’Impero romano d’Oriente e ducati longobardi.

Il papa riconosce a Roberto il Guiscardo tutte le conquiste nel Sud Italia, in cambio Roberto il Guiscardo giura fedeltà al papa, diventando di fatto suo vassallo e mettendo a disposizione del papa il proprio esercito.

Guglielmo duca di Normandia sconfigge gli anglosassoni ed è incoronato re d’Inghilterra con il soprannome di Conquistatore. Le sue imprese sono ricamate sull'arazzo di Bayeux, in Normandia.

Maometto fugge dalla Mecca (Egìra). La religione musulmana si basa sul Corano, che contiene i 5 pilastri della fede:

  • Professa la fede
  • Prega 5 volte al giorno
  • Digiuna di giorno nel mese di Ramadan
  • Fai l’elemosina
  • Fai un pellegrinaggio alla Mecca (Kaaba)

Il re longobardo Rotari fonda la capitale a Pavia ed emana l’Editto di Rotari:

  • per la prima volta i longobardi hanno delle leggi scritte,
  • la giustizia basata sulla faida (la vendetta privata) viene sostituita dal guidrigildo (risarcimento in denaro)

Il figlio di Pipino di Heristal, Carlo Martello, sconfigge gli arabi nella Battaglia di Poitier

Il papa benedice Pipino il Breve e la sua dinastia, in cambio Pipino sconfigge re Astolfo nel nord Italia, liberando il papato dalla minaccia longobarda. Il papato rafforza il suo potere politico e territoriale tanto che nasce lo Stato della Chiesa.

Carlo ripudia Ermengarda e sconfigge definitivamente i Longobardi, diventando re dei Franchi.

La notte di Natale dell’800 d.C. il papa incorona Carlo Magno imperatore.

Ottone di Sassonia sconfigge gli Ungari ottenendo il soprannome «il grande»; si allea con il papato diventando «difensore della fede» e imperatore del «Sacro Romano Impero» con il nome di Ottone I. Sottomette la Chiesa con il "Privilegium Othonis".

Gregorio VII emana la bolla "Dictatus papae" in cui specifica che il papato è superiore all'impero, dando via alla lotta per le investiture.

Guglielmo duca di Normandia sconfigge gli anglosassoni ed è incoronato re d’Inghilterra con il soprannome di Conquistatore. Le sue imprese sono ricamate sull'arazzo di Bayeux, in Normandia.

Alla morte di Baldovino diventa re il fratello di sua sorella Sibilla: Guido di Lusignano, molto legato a Rinaldo di Chatillon. Rinaldo attacca nuovamente le carovane arabe e Saladino dichiara nuovamente guerra: questa volta attira i crociati nel deserto, sconfiggendoli usando il caldo e la sete. Offre una possibilità di pace a Guido, ma Rinaldo pretende di essere parte dell'accordo (evento della coppa di acqua). Saladino uccide Rinaldo e chiede un riscatto per Guido, annullando la pace.

Nel 1095 il papa Urbano II indice la crociata e nel 1096 partono per la Terrasanta 1) il duca della Bassa Lorena Goffredo di Buglione, 2) il conte di Tolosa Raimondo IV, 3) il duca normanno di Taranto, Boemondo, 4) suo nipote Tancredi di Altavilla. Anche Pietro d'Amiens, detto Pietro l’Eremita, incita la folla affinché parta alla conquista di Gerusalemme. Più di 15.000 persone lo seguono al grido di “Dio lo vuole” e in due mesi raggiungono Costantinopoli. Quasi tutti i 15.000 sono fanatici, pezzenti o briganti in cerca di fortuna e di ricchezze.

Concordato di Worms, in cui si stabilisce che: - l'imperatore non avrebbe più nominato i vescovi, che sarebbero stati eletti da una commissione composta di vescovi e funzionari imperiali, - una volta eletti, i vescovi avrebbero potuto ricevere dall'imperatore l'investitura a conti, cioè un feudo.

1152: diventa imperatore Federico I Barbarossa. Si rende conto che i Comuni italiani si stanno staccando sempre più dal suo dominio. Per sottometterli con la forza, convoca una grande assemblea imperiale vicino a Piacenza: la dieta di Roncaglia. (Dieta = Assemblea)

IV CROCIATA E’ detta la “Crociata dei re” o "degli imperatori" perché vi partecipano:

  • Riccardo Cuor di Leone, re d’Inghilterra,
  • l’imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa,
  • Filippo II Augusto, re di Francia.
Prima di giungere in Terrasanta, Federico Barbarossa muore annegato nel fiume Saleph. Riccardo I Cuor di Leone riesce a sconfiggere l’imbattuto esercito di Saladino grazie all’aiuto di Templari e Ospitalieri nella battaglia di Arsuf del 1192. Il Saladino chiede una tregua e stipula un accordo con i cristiani.

Per "Reconquista" si intende il periodo di circa otto secoli (700-1492) in cui avviene la conquista dei regni moreschi musulmani della Penisola iberica (le attuali Spagna e Portogallo), da parte dei cristiani. Nel 1212 Navarra, Aragona, Castiglia e Portogallo, appoggiate da gruppi di cavalieri provenienti da tutto l'occidente, uniscono le forze vincendo la battaglia di "Las navas de Tolosa" che avrebbe dato una svolta decisiva alla "Reconquista". Dopo la sconfitta in questa battaglia inizierà il declino della dinastia almohade. La riconquista termina nel 1492, quando anche l’ultima regione, Granada, è annessa al regno di Castiglia e Aragona.

III crociata: Baldovino IV re di Gerusalemme sigla una tregua con Saladino, il capo degli arabi. Nel 1176, Rinaldo di Chatillon re di Antiochia, feudatario di Baldovino IV, distrugge e depreda le carovane arabe che transitavano intorno al suo territorio e che erano dirette alla Mecca. Saladino risponde attaccando Gerusalemme, ma divide il proprio esercito e viene sconfitto nella battaglia di Montgisard (in Israele). Baldovino e Saladino stipulano una nuova tregua.

Federico II promulga una serie di leggi dette Costituzioni melfitane (perché furono emanate a Melfi, in Basilicata) che tendono a stabilire l’uguaglianza dei sudditi di fronte alla legge, sono rivoluzionarie perché affermano che le leggi devono essere applicate dai giudici e non dai potenti, è vietata la vendetta e neppure il re è al di sopra della legge.

  • Le Crociate sul piano politico-militare falliscono
  • Su quello economico invece sono importanti, perché aprono i mercati orientali all'Europa sottraendoli al monopolio arabo e bizantino.
  • Pisa, Genova e soprattutto Venezia ne traggono vantaggio e fondano insediamenti (colonie) di tipo mercantile.
  • La borghesia si rafforza a discapito del già declinante feudalesimo.

Il re Giovanni Senza Terra è costretto dai feudatari inglesi a firmare la Magna Charta Libertatum, cioè la «Grande Carta delle Libertà». Con essa egli si impegna a non imporre tasse senza il consenso dei nobili e a collaborare negli affari di governo con un consiglio formato da nobili e da ecclesiastici, il Parlamento.

IV CROCIATA E’ detta la “Crociata dei re” o "degli imperatori" perché vi partecipano:

  • Riccardo Cuor di Leone, re d’Inghilterra,
  • l’imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa,
  • Filippo II Augusto, re di Francia.
Prima di giungere in Terrasanta, Federico Barbarossa muore annegato nel fiume Saleph. Riccardo I Cuor di Leone riesce a sconfiggere l’imbattuto esercito di Saladino grazie all’aiuto di Templari e Ospitalieri nella battaglia di Arsuf del 1192. Il Saladino chiede una tregua e stipula un accordo con i cristiani.

Il re Giovanni Senza Terra è costretto dai feudatari inglesi a firmare la Magna Charta Libertatum, cioè la «Grande Carta delle Libertà». Con essa egli si impegna a non imporre tasse senza il consenso dei nobili e a collaborare negli affari di governo con un consiglio formato da nobili e da ecclesiastici, il Parlamento.

Teodosio emana l’editto di Tessalonica: «Solo il cristianesimo è lecito all’interno dell’Impero, gli altri culti sono vietati»