Full screen

Share

Show pages

I viaggi tra le fiamme dell'oceano
Oltre le mura di Dite
Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

I viaggi tra le fiamme dell'oceano

Oltre le mura di Dite

thanks

team

Ambientazione

Analisi del testo

Frase

Sintesi dell'argomento

Autrice

Indice

Valentina Spata nasce e vive a Ragusa. La sua è una storia di impegno sociale e politico, una storia comune che ha condiviso con tante altre persone, soprattutto giovani e donne. Ha vissuto per un periodo a Londra e a Parigi.Da sempre ha unito, alla passione politica, il volontariato nelle associazioni e l’impegno con i giovani al servizio dell’università. Si è laureata in Scienze Politiche indirizzo Sociale: un percorso di studi che le ha permesso di rendere la sua attività più professionale ed efficace. Successivamente ha conseguito l’abilitazione per assistente sociale e collabora con diverse associazioni e cooperative sociali. Attualmente ricopre l’incarico di Segretario provinciale del Sindacato “FASPI”, Federazione Autonoma Sindacati Piccoli Imprenditori” e gestisce la sede provinciale del patronato INPAS,Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza Sociale. Si occupa da anni di Formazione Professionale ma anche del comparto commerciale, turistico, agricolo, artigianale e industriale.

Sequenze

Struttura narrativa

Luoghi

Personaggi

Narratore

Analisi del Testo

Il continente africano è costituito da cinquantaquattro Paesi, molti dei quali attraversano profonde crisi umanitarie, politiche ed economiche.Le cause principali della migrazione sono:-La crisi alimentare;-I regimi oppressivi;-L'infibulazione e le spose bambine;-La tratta delle donne nigeriane.

L'autrice percorre tessere di un mosaico scomposto, attraverso le storie di uomini, donne e bambini provenienti dall'Africa, utilizzando una narrazione essenziale, unica ed universale.L'autrice, pur appartenendo alle terre "fortunate" del mondo, ha saputo narrarci con sentimento e compassione, non solo le storie dei migranti ma anche le anime irrequiete degli stessi, che vagano per deserto e per mare come fossero protagonisti di uno scenario dantesco

Le cause principali della migrazione

Sintesi del testo

L'articolo racconta la tragica storia di Segen, un giovane profugo eritreo che, come molti altri, è stato vittima delle atrocità e delle violenze subite durante il suo viaggio in Libia. Dopo aver vissuto per più di un anno in una cella insieme ad altre centinaia di persone, Segen è riuscito a lasciare la Libia su un gommone fatiscente per raggiungere l'Europa, ma giunto a Pozzallo non è sopravvissuto a causa della fame e di una tubercolosi in stato avanzato che non ha potuto curare in Libia. La sua poesia "Non ti allarmare fratello mio" e "Tempo sei maestro" sono un grido di dolore e disumanità, ma anche di speranza e di coraggio. L'articolo sottolinea anche l'indifferenza e l'egoismo di un mondo che, incapace di difendere il diritto alla vita di ogni essere umano, ha contribuito alla morte di Segen e di molti altri.

Perchè Dite e non dita?

Dite (dal latino Dis-Ditis, con cui i Latini designavano la divinità che presiedeva all'Averno, l'oltretomba pagano) è uno dei nomi che Dante adotta, seguendo Virgilio per indicare Lucifero . Da lui prende il nome l'ultima parte dell'Inferno , che va dal sesto al nono cerchio, detta appunto ‛ città di Dite o terra sconsolata (VIII 77), città del foco (X 22) e città roggia (XI 73). Valentina Spata sceglie di chiamare il proprio libro "Oltre le mura di Dite" proprio poichè Dite era circondata da una grande cinta di mura che nasconde tutte le sofferenze che vi si trovano al suo interno, ed il libro va appunto ad "esplorare" questa città dove i migranti sono i sofferenti

Mappa

L’argomento trattato è la migrazione, con un focus sulle motivazioni di essa grazie all’aiuto di esempi di storie di migranti. A volte tendiamo a sottovalutare la situazione che vivono nei loro paesi, non immaginiamo neanche quanto sia grave ciò che subiscono quotidianamente tra guerre, fame, malattia e precarietà. Questo libro sensibilizza moltissimo sull’argomento e da una consapevolezza maggiore sulla gravità di questa questione.

L'importanza dell'argomento

-Valentina Spata

"A Zawiya si muore per le percosse subite. Si muore per fame e per sete. È il luogo della morte, dove l'umanità non esiste"

Video su storie di migranti scappati dal loro paese

Domenico sperandeo

Simone Aliperti

team

Grazie per l'attenzione

Next page

genially options