Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

INIZIA

Modulo 10: Storytelling e metodi partecipativi

Metodi partecipativi

Continua

Cos'è un Metodo Partecipativo?

Unità 10.1: Il metodo partecipativo

Continua

I metodi partecipativi (PM) includono una serie di attività con un filo conduttore: consentire alle persone comuni di svolgere un ruolo attivo e influente nelle decisioni che influenzano la loro vita. Ciò significa che le persone non devono sentirsi ascoltate solo in modo passivo, ma devono sentire/provare di essere realmente ascoltate; e che le loro voci danno forma ai risultati.

Cos'è un Metodo Partecipativo?

Continua

Il processo decisionale partecipativo non è solo desiderato e richiesto da cittadini che esigono svolgere un ruolo più attivo nella governance della loro società. Anche i governi regionali, nazionali e locali, le agenzie di sviluppo e le ONG, gli scienziati e le aziende e coloro che saranno interessati dalle politiche sono sempre più desiderosi di raccogliere i benefici dell’impegnarsi attivamente in processi decisionali, con prospettive diverse. Creare storytelling con un metodo partecipativo significa dare voce alla gente comune per esprimere il proprio pensiero, il proprio desiderio di una migliore vita comunitaria.

Chi vuole un approccio partecipativo utilizzato nello storytelling?

Continua

Il coinvolgimento nei processi partecipativi crea anche capacità/competenze tra le persone. Lo fa educando il pubblico e creando reti di persone rilevanti che possono continuare ad affrontare le questioni politiche man mano che si sviluppano. Tuttavia, non è solo il pubblico ad avere bisogno d'imparare. Tutti i responsabili delle decisioni possono farlo per migliorare i propri servizi e prodotti, ricevendo un feedback diretto dagli "utenti". Piuttosto che “prima fare e poi riparare”, è più efficiente coinvolgere gli utenti finali nella progettazione e nella pianificazione iniziali.

Perché utilizzare un approccio partecipativo?

Continua

In sintesi, un coinvolgimento pubblico efficace e significativo è considerato essenziale per:

  • consentire una governance democratica e di qualità;
  • rafforzare la capacità civile;
  • sviluppare e realizzare programmi in modo efficace ed efficiente;
  • rafforzare la fiducia del pubblico nelle decisioni;
  • generare una maggiore comprensione delle questioni pubbliche, delle preoccupazioni, delle priorità e delle soluzioni;
  • sviluppare un sostegno più ampio ai programmi e alle iniziative;
  • aumentare l'apprendimento reciproco attraverso la condivisione d'informazioni, dati ed esperienze;
  • garantire che le decisioni e le politiche incorporino conoscenze e competenze che altrimenti potrebbero essere trascurate;
  • rispecchiare una gamma più ampia di preoccupazioni e valori pubblici nel processo decisionale;
  • identificare rapidamente i possibili aspetti controversi di un problema e contribuire a riunire diversi punti di vista per raggiungere il consenso in modo collaborativo.

Perché utilizzare un approccio partecipativo?

Continua

Un approccio partecipativo è particolarmente appropriato per affrontare:

  • temi che richiedono uno studio etico, sociale o culturale e possono richiedere una scelta tra valori e principi fondamentali;
  • questioni politiche che richiedono una combinazione di consapevolezza pubblica, apprendimento, ricerca di soluzioni e accettazione emotiva o morale dell'eventuale decisione;
  • scelte di ordine pubblico che si baseranno sul principio di precauzione tutelare o sul peso delle prove;
  • valori e principi sottostanti che devono essere chiariti prima di presentare proposte dettagliate od opzioni di gestione del rischio;
  • un insieme chiaramente definito di opzioni o proposte che supportano la ricerca del consenso o di soluzioni innovative.

Quando è appropriato un approccio partecipativo?

Budget

Tempo

Partecipanti

Argomento

Obiettivi

Continua

Nel decidere quale metodo o quali metodi utilizzare, si deve tener conto dei seguenti cinque elementi:

Quale metodo si dovrebbe usare?

Continua

  1. Reclutare un team di progetto per il libro.
  2. Definire lo scopo e gli obiettivi del libro di storie.
  3. Determinare l'ambito e l'obiettivo di un processo di coinvolgimento pubblico.
  4. Comprendere il contesto legislativo, legale, giurisdizionale e sociale del tema e qualsiasi decisione da prendere.
  5. Determinare chi dovrebbe essere coinvolto e perché.
  6. Comprendere il periodo di tempo e il processo per lavorare sulle storie.
  7. Progettare il piano (scegliendo uno o più metodi).
  8. Impostare tempistiche adeguate e altre risorse necessarie per far funzionare il processo.
  9. Reclutare i partecipanti per le storie.
  10. Realizzare le storie utilizzando uno o più metodi partecipativi.
  11. Valutare il processo e i risultati.
  12. Produrre e diffondere il libro di storytelling.

I passaggi generali nella realizzazione di un libro di storie attraverso metodi partecipativi:

Hai completatol' Unità 10.1!

Modulo 10: Storytelling e metodi partecipativi