Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Il daltonismo
Alessia Pastorelli
Created on March 25, 2023
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
By:Alessia Pastorelli
IL DALTONISMO
Il daltonismo, anche detto “cecità ai colori” è un’anomalia visiva che comporta un‘alterata percezione dei colori.
Cosa vuol dire essere daltonici?
Totale Parziale
La cecità ai colori può essere:
la cecità totale, definita acromatopsia, è molto rara. Le persone che ne sono affette non sono in grado di vedere nessun colore e infatti hanno una visione monocromatica in bianco e nero, inoltre sono molto sensibili alla luce.
TOTALE
Più diffusa è invece la cecità parziale ai colori, detta discromatopsia, che riguarda l'insensibilità totale o la scarsa sensibilità a uno o pochi colori, principalmente il verde e il rosso
PARZIALE
Il daltonismo è caratterizzato da:
- protanopia in caso di insensibilità al rosso e di protanomalia in caso di scarsa sensibilità al rosso;
- deuteranopia in caso di insensibilità al verde e deuteranomalia in caso di scarsa sensibilità al verde;
- tritanopia in caso di insensibilità al blu e tritanomalia in caso di scarsa sensibilità al blu (queste ultime due sono malattie genetiche molto rare).
Quali sono le cause del daltonismo?
Il daltonismo porta a un malfunzionamento delle cellule sensoriali (fotorecettori) che sono tutte presenti (i coni rossi, verdi e blu), ma alcune di loro non funzionano correttamente, determinando la mancanza di capacità totale o parziale da parte dei soggetti di riconoscere specifiche tonalità. Generalmente questo disturbo ha origine ereditaria, ma può insorgere anche in seguito ad altre cause ed essere monolaterale (dunque interessare un solo occhio) o bilaterale (in entrambi gli occhi).
https://www.humanitas.it/malattie/daltonismo/#:~:text=Il%20daltonismo%20%E2%80%93%20condizione%20nota%20anche,definita%20acromatopsia%2C%20%C3%A8%20molto%20rara
SITOGRAFIA
FINE
THANK YOU!