menti in gioco
3E 18 MICHELANGELO MUCCI
Created on March 16, 2023
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
ARTICLES
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
Transcript
MENTI IN GIOCO P.N. Vaccina 2022/23
Docente: Prof. Maria Livrieri Docente tutor: Prof. Cataldo Piccolomo
Potenziamento
Gallery
Cosa abbiamo imparato
Argomenti trattati
Che cos'è "Menti in gioco"
INDICE
COS'è MENTI IN GIOCO?
01
Menti in gioco è stato un PON realizzato dai docenti Livrieri e Piccolomo, con lo scopo di scoprire ciò che può nascondere un piano cartesiano, lavorando con la geometria analitica, percorso che ci permetterà di affrontare l'argomento trattato con più facilità alla scuola superiore ormai vicina.
Che cos'è "menti in gioco"
02
ARGOMENTI TRATTATI
Possono essere di vari tipi: iperbole, parabola e circonferenza. Riusciamo a differenziarle grazie all'equazione con cui sono espresse
Riusciamo ad individuarle guardando il coefficiente angolare della retta di riferimento
Ci permette di individuare una retta all'interno di un piano cartesiano, possiamo trovarla nella forma esplicita e implicita
Rappresenta la lunghezza del segmento che ha per estremi due punti presenti in un piano e quest'ultima si può esprimere con la seguente formula
argomenti trattati
Curve nel piano cartesiano
Rette perpendicolari e parallele
Equazione di una retta
Distanza tra due punti generici su un piano
cosa abbiamo imparato
03
Competenze utili per il futuro
Imparare divertendoci
Rapportarsi e relazionarsi con gli altri assieme al rispetto per i docenti non appartenenti al nostro corso
cosa abbiamo imparato
gallery
04
Ecco alcuni scatti da noi effettuati
gallery
potenziamento
05
Durante le ore di lezione, la professoressa ha anche aiutato noi studenti a risolvere alcune difficoltà riscontrate in alcuni argomenti trattati durante le ore mattutine, con esercizi di potenziamento nell'ambito del calcolo algebrico e della geometria piana e solida.