Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
FEDERICO II
Mariateresa Esposito
Created on March 15, 2023
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
presentazione di viola ciucci
FEderico ii di svevia
26
Nasce il 26 dicembre 1194 a Jesi (Marche) da - Enrico VI di Svevia (figlio di Federico I Barbarossa di Svevia) -Costanza d'Altavilla (figlia di Ruggero II, re normanno) Papa Innocenzo III divenne tutore di Federico quando egli rimase orfano all'età di 4 anni
la sua nascita
1220
imperatore del sacro romano impero
re della germania
1215
1208
matrimonio con Costanza d'Aragona
re di sicilia
cariche:
- fissò la sua corte a Palermo - creò una fitta rete di funzionari - fece edificare castelli, cui quello più importante chiamato Castel del Monte, vicino Andria in Puglia. - promulgò le Costituzioni melfitane nel 1231
ATTIVITA' NEL REGNO DI SICILIA
scontro con il papato
scontro con i comuni
IL PROGETTO POLITICO DI FEDERICO II
- Gregorio IX scomunicò Federico perchè non aveva mantenuto la promessa di guidare unacrociata, ma rimandò la partenza per tanto tempo.- In seguito, nel 1227, Federico II partì per la Terra Santa e si accordò con il sultano Malik al-Kamil che gli concesse pacificamente la città di Gerusalemme - 1229 fu incoronato re di Gerusalemme - Federico morì nel 1250
La strana crociata
Palermo
Salerno
l'ARTE DI CACCIARE CON GLI UCCELLI
scuola poetica siciliana
universita' di napoli nel 1224
scuola medica
Federico II era un uomo di grande cultura e di svariati interessi
meraviglia del mondo
Federico II vuole imporre il suo potere nell’Italia del Nord, dove i Comuni sono ormai indipendenti. Molti Comuni non vogliono perdere la propria autonomia e per difendersi si uniscono un’altra volta in una lega militare, appoggiati dal papa che ha paura dell’eccessivo potere di Federico II. Altri Comuni, invece, si alleano con l’imperatore.
Si formano due schieramenti: • i Comuni alleati del papa vengono chiamati guelfi; • i Comuni che restano fedeli all’imperatore sono chiamati ghibellini. I Comuni guelfi sconfiggono duramente l’esercito ghibellino di Federico II a Parma, nel 1248. Federico II muore nel 1250
Federico II fu l'ultimo grande e potente imperatore del Sacro Romano Impero
conclusione