Full screen
Share
Show pages
IL PIEMONTE
alessandro oli
Created on March 11, 2023
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
La popolazione non è distribuita in modo uniforme sul territorio, le zone alpine sono poco abitate mentre le pianura e le grandi città sono densamente popolate e creano opportunità di lavoro.
Il Piemonte è la secona regione italiana per estensione con circa 4.ooo.ooo di abitanti.
Si trova a Nord -Ovest dell' ItaliaCONFINI: - A Nord con la Valle d'Aosta e la Svizzera - A Est con l' Emilia Romagna e la Lombardia - A Sud con la Liguria -A Ovest con la Francia
Il capoluogo di regione del Piemonte è Torino. Le sue città principali sono Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli e Verbania.
Il Piemonte infatti su tre lati è circondato da monti e comprende le Alpi Marittime, le Alpi Cozie, le Alpi Graie, le Alpi Pennine e Lepontine. Le sue cime più alte comprendono il Monte Rosa e il Gran Paradiso.
In origine, Piemonte significava “ai piedi del monte” ed era riferito ai possedimenti del casato dei Savoia. Con il passare del tempo, il termine si estese a indicare una “terra circondata dalle montagne”.
Il clima è vario come il suo territorio, nella zona montuosa è alpino, in collina e vicino al lago è più mite e in pianura per l’elevata presenza di acqua è umido e la nebbia è frequente.
Territorio, flora e fauna
La vegetazione è quella tipica degli ambienti pedemontani e montani piemontesi, con boschi di latifoglie (castagno, faggio, acero montano, frassino, rovere e betulle) e di conifere. La fauna piemontese include camosci e stambecchi (protetti nel parco nazionale del Gran Paradiso), lepri, marmotte, caprioli, scoiattoli, volpi, martore, oltre a numerose specie di uccelli rari come la ghiandaia, il picchio, l'allocco, la poiana.
aTtività principali
L’ economia del Piemonte è costituita per il 3% dall’agricoltura, per il 32% dall’industria e per il 65% dal terziario.L’agricoltura si è sviluppata in pianura dove vengono coltivati il riso, il frumento e il mais. Nelle zone collinari invece si coltivano frutta e uva. L’allevamento è abbastanza presente e caratterizzato da bovini. L’industria è molto presente; ricca di laboratori artigianali legati soprattutto al settore tessile e alla lavorazione dell’oro. Altre industrie sono legate al settore alimentare e informatico. Il settore più sviluppato rimane il terziario legato ai trasporti, al commercio e al turismo.
A Torino si trova la più grande industria automobilistica Italiana: la FiatFiat significa "Fabbrca Italiana Automobilisti Torino"
Il museo egizio di Torino è il più antico museo a livello mondiale interamente dedicato agli Egizi ed è considerato il più importante dopo quello del Cairo
La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia. Il nome deriva dall'imponente altezza, 167,5 metri, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli che la iniziò nel 1863 e venne conclusa nel 1889
In Piemonte sono nati:il premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini lo statista Camillo Benso Conte di Cavour, il primo Presidente della Repubblica Luigi Einaudi Pietro Ferrero, padre della Nutella, dei Ferrero Rocher…
Leggende La leggenda del Toro Rosso di Torino narra la storia del toro che ebbro di vino salvò la città da un drago che terrorizzava gli abitanti. La leggenda del Lago delle Streghe che descrive la nascita del Lago delle Streghe, il quale si trova nella provincia di Verbania, in Val d’Ossola. La leggenda dei fantasmi torinesi che narra della città infestata da sempre da numerosi fantasmi, i quali amano il Centro e il Quadrilatero, i punti più movimentati della città.
Prodotti tipici:la regione produce tartufi, nocciole,famosi vini come il Barolo e il Barbaresco. I savoiardi, tipici biscotti della cucina piemontese, vengono impiegati nella preparazione del tiramisù (dolce molto amato dal Conte di Cavour)
nel 1865, Gianduja, la tipica maschera del carnevale piemontese, distribuì alla folla dei cioccolatini a forma di barca. Il successo fu immediato, i dolci vennero identificati con Gianduja e diventarono i gianduiotti.
Curiosità sul Piemontein questa regione si parlano differenti lingue, tutte riconosciute come ufficiali. il piemontese, il francoprovenzale, l’occitano, il francese e il walser questa regione ha ospitato la prima capitale d’Italia ovvero Torino