Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LE EQUAZIONI
Simone Pesco
Created on March 8, 2023
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
"find the X"
Classe 1°C
Liceo "A. Aprosio", anno scolastico 2022-2023
Le EQUAZIONI
EQUATION GAME
11. Test!
2. Soluzioni di un'equazione
1. Cos'è un'equazione?
13. Mettiti alla prova!
5. Test!
12. Equazioni in fisica
10. Equazioni frazionarie
4. Principi di equivalenza
9. Test!
8. Annullamento del prodotto
3. Test!
7. Test!
6. Equazioni lineari
HOME
Home
Cos'è un'equazione?
LOGICA
ALGEBRA
Esempio
INSIEME DI VERITA' P={2;-2}
SOLUZIONI S={2;-2}
DOMINIO: R
DOMINIO: R
"Il quadrato di un numero intero x è uguale a 4"
p(x)
EQUAZIONE
TROVARE L'INSIEME DI VERITA' DELL'ENUNCIATO APERTO
RISOLVERE UN'EQUAZIONE
Home
Collegamenti Le equazioni e la logica
EQUAZIONEUn'equazione è un enunciato aperto, contenente una o più variabili con valori scelti in un dominio, il cui predicato è "essere uguale".
Seconda parte
Home
soluzioni di un'equazione
Al-khowarizmi
Leonardo Fibonacci
STORIA: LINK UNIFI
Collegamenti Storia delle equazioni
Home
D: dominio
S: insieme delle soluzioni
DOMINIOIl dominio di un'equazione è l'insieme in cui andiamo a ricercare le soluzioni di un'equazione. Quando non vengono date indicazioni diverse il dominio è R.
IDENTITA'Un'identità è un'uguaglianza dove compaiono espressioni letterali, verificata per qualunque valore attribuito alle lettere contenute nelle espressioni.
EQUAZIONEUn'equazione è un'uguaglianza fra due espressioni letterali per la quale si cercano i valori da attribuire alle lettere per renderla vera.
IDEE CHIAVE
Home
Home
Principi di equivalenza
Per calcolare la velocità, la isoliamo applicando il secondo principio di equivalenza.
Lo stesso per ricavare il tempo.
Le cosiddette "formule inverse", non altro che delle equazioni equivalenti, ottenute applicando i principi di equivalenza!
Lo spazio s (misurato in km) percorso da un'automobile che si muove
Lo spazio s (misurato in km) percorso da un'automobile che si muove a velocità costante v (espressa in km/h) per un tempo t (misurato in h):
Esempio
Le relazioni matematiche che legano tra loro grandezze fisiche descritte da lettere, non sono altro che equazioni.
Collegamenti Le equazioni e le formule inverse
Home
REGOLA DI CANCELLAZIONE
REGOLA DEL TRASPORTO
SECONDO PRINCIPIO DI EQUIVALENZASe moltiplichiamo o dividiamo entrambi i membri di un'equazione, definita in un insieme, per uno stesso numero o espressione letterale, definiti nello stesso insieme e diversi da zero, otteniamo un'equazione equivalente.
PRIMO PRINCIPIO DI EQUIVALENZASe aggiungiamo o sottraiamo a entrambi i membri di un'equazione, definita in un insieme, uno stesso numero o espressione letterale, definiti nello stesso insieme, otteniamo un'equazione equivalente.
EQUAZIONI EQUIVALENTIDue equazioni definite nello stesso insieme e contenenti le stesse incognite sono equivalenti se hanno lo stesso insieme di soluzioni.
IDEE CHIAVE
Home
Home
equazioni lineari
y complementare angolo incognito
x angolo incognito
Possiamo tradurre il problema in un'equazione!
Se a un angolo aggiungiamo metà del suo complementare, otteniamo i 2/5 dell'angolo piatto. Trova l'ampiezza dell'angolo.
Indichiamo con la variabile x il peso di un mattone, scriviamo l'equazione e risolviamola:
Possiamo tradurre il problema in un'equazione!
Un mattone pesa 1 kg più mezzo mattone. Quanto pesa un mattone?
Collegamenti equazioni e modelli: Risolvere problemi
Home
IDEE CHIAVE
Home
Home
Annullamento del prodotto
Approfondimenti: Eq. letterali intere
Approfondimenti: Problemi
Home
IDEE CHIAVE
Home
Home
equazioni frazionarie
Approfondimenti: Eq. letterali frazionarie
Home
IDEE CHIAVE
Home
Eq. e proporzioni
Home
equazioni in fisica
mettiti alla prova!
Home