Copia - MUSEUM GUIDE
dimmarta24
Created on February 21, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
Marc Chagall
START
IL VIOLINISTA VERDE
MENU
Il violinista verde è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1923 dal pittore Marc Chagall. e riprende un’altro celebre violinista che l’artista aveva realizzato per decorare l’interno del teatro ebraico di Mosca.Da poco tornato a Parigi con la moglie Bella, Chagall riprende un tema privilegiato della sua produzione russa, in modo quasi identico, nella tela ora conservata alla Galleria Tret'jakov. Nella lunga carriera di Chagall, si può individuare una serie dedicata al tema del violinista, che racchiude aneddoti familiari sul nonno, lo zio e la passione che l’artista aveva per i musicisti. Chagall in questo dipinto rappresenta un violinista, che per sua natura ha una vita instabile e immersa nel sogno. Un artista che ha come patria il mondo, esattamente come il popolo ebraico, e che con la musica porta consolazione felicità agli uomini.
IL VIOLINISTA VERDE
About the work
1923
Museum di New York
IL VIOLINISTA VERDE
Il volto è verde e così pure la mano destra che regge l'archetto. Il cappotto, al pari del cappello, è violetto.
Nel dipinto troviamo un accostamento di colori fantastici e complementari come il viola ed il verde, che diventano il fulcro espressivo attorno a cui dirigere le sue visioni e ricordi. Si assiste ad un rovesciamento delle proporzioni mettendo in primo piano il violinista, mentre il paesaggio lo avvolge tutto intorno; tutte queste sono caratteristiche che in Chagall denunciano un’assoluta libertà creativa ed un’arte che diventa gioco spontaneo dell’immaginazione.
REMBRANDT - Museum di New York
MENU
Previous
Chagall sceglie il violinista per rappresentare la musica. Lo dipinge sospeso per aria, con il volto e la mano che tiene l’archetto di un verde intenso, mentre sullo sfondo si vede un paesaggio che sembra uscito da un sogno.
Il violinista verde di Chagall racchiude molti significati.C’è l’elemento magico, il fantastico, il potere della musica. Il 1923 è il periodo in cui Chagall si interessa al teatro e soprattutto è affascinato dai personaggi raccontati da Aleichem, lo scrittore americano ma di origino ebraico-ucraina che scrisse, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, novelle e romanzi umoristici in lingua yiddish e in ebraico. Le case del paesaggio sono quelle tipiche di Vitebsk, il paese di origine di Chagall, mentre i colori accesi, gli uomini e gli animali volanti e le proporzioni, ci fanno capire che ci troviamo di fronte a un’allegoria, che esprime la costante ricerca della fiaba da parte dell’artista.
Il violinista verde di Chagall racchiude molti significati.C’è l’elemento magico, il fantastico, il potere della musica. Il 1923 è il periodo in cui Chagall si interessa al teatro e soprattutto è affascinato dai personaggi raccontati da Aleichem, lo scrittore americano ma di origino ebraico-ucraina che scrisse, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, novelle e romanzi umoristici in lingua yiddish e in ebraico. Le case del paesaggio sono quelle tipiche di Vitebsk, il paese di origine di Chagall, mentre i colori accesi, gli uomini e gli animali volanti e le proporzioni, ci fanno capire che ci troviamo di fronte a un’allegoria, che esprime la costante ricerca della fiaba da parte dell’artista.
Quando, nel 1920, a Chagall viene chiesto di decorare l’interno del teatro ebraico di Mosca decide di realizzare una composizione a pannelli, che comprendeva anche il tema della Musica.
il quadro di Chagall è stato realizzato olio su tela, una tecnica che mi piace perché è molto versatile, in quanto il colore può essere sovrapposto ad un altro. Il quadro mi è piaciuto molto perchè è un mix di colori accesi che risaltano la figura del violinista sacrificando lo sfondo che messo in sotto tono. Il fatto di aver messo in primo piano il violinista e farlo fluttuare sopra le case mi fa pensare subito all'importanza della musica che voleva esprimere chagall con la realizzazione di questo quadro. particolare è anche la scelta dei colori del vestito che mi ricorda lo stile di arlecchino, nel complesso è un quadro molto bello che mi esprime tranquillità libertà e semplicità.
COMMENTO
xx/xx/xxxx-xxxx
BAROQUE
MENU
IL VIOLINISTA VERDE
MARTA DI MARCO, LUCA DI DOMENICO
THANK YOU
Return