il nutripiatto!
Fondazione Salus Pueri
Created on February 14, 2023
More creations to inspire you
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
NutriPiatto
FUNZIONE ENERGETICA
CARBOIDRATI - FUNZIONE ENERGETICA
I carboidrati presenti negli alimenti sono utilizzati principalmente per ricavare energia disponibile, sono la nostra "benzina": danno la forza di muoverci , di respirare, digerire, pensare, studiare.
Si suddividono in :
- carboidrati complessi (amido e fibra).
L'amido si trova nelle patate, nei cereali e loro derivati (pasta/pane meglio se integrali), nei legumi.
La fibra alimentare si trova negli ortaggi, frutta e legumi: non viene assorbita, ma è importante perchè aiuta a far funzionare bene l'intestino.
- carboidrati semplici.
Dotati di sapore dolce (zucchero, fruttosio) si trovano nella frutta, nel miele e nello zucchero.
FUNZIONE PLASTICA
PROTEINE - FUNZIONE DI STRUTTURA (PLASTICA)
Le proteine sono costituite da unità elementari dette aminoacidi. Sono fondamentali per la crescita: costruiscono, mantengono e rinnovano tutti i tessuti dell'organismo, in particolare dei muscoli.
Le proteine non sono tutte uguali, esistono quelle animali e quelle vegetali: le prime sono complete, mentre quelle del mondo vegetale si completano in abbinamento.
Si trovano nel pesce, nella carne, nelle uova, nel latte e derivati, nei legumi e nei cereali.
FUNZIONE ENERGETICA E PLASTICA
GRASSI E LIPIDI - FUNZIONE ENERGETICA E PLASTICA
Rappresentano la fonte più concentrata di energia insieme ai carboidrati.
Hanno una funzione isolante e protettiva e intervengono nella costruzione delle membrane cellulari. Vanno a formare la mielina che aiuta il nostro cervello a funzionare adeguatamente.
Trasportano le vitamine liposolubili (si chiamano A-D-E-K) e apportano acidi grassi essenziali,
così chiamati perché possono essere assunti solo con il cibo.
Sono contenuti soprattutto in olio di oliva, pesce, noci, mandorle.
FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA
1) VITAMINE - FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA
Sono sostanze indispensabili per i processi vitali: garantiscono il funzionamento della "macchina" umana in tutte le sue attività e hanno un'azione protettiva (sono antiossidanti).
I loro nomi sono le lettere dell'alfabeto e si dividono in due gruppi: il gruppo delle liposolubili (es. vitamina D) e quello delle idrosolubili (es. vitamina C).
2) SALI MINERALI E MICRONUTRIENTI - FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA
Come le vitamine non forniscono energia, ma sono indispensabili perché partecipano ai processi vitali delle cellule, come ad esempio: formazione delle ossa e dei denti, regolazione dell'equilibrio idrosalino e favoriscono la permeabilità delle membrane cellulari e l'attivazione di alcuni cicli metabolici.
Anch'essi si dividono in due gruppi: il gruppo dei macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio) e quello dei microelementi (ferro, zinco, fluoro, selenio).
FUNZIONE REGOLATRICE E IDRATANTE
1) VITAMINE - FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA
Sono sostanze indispensabili per i processi vitali: garantiscono il funzionamento della "macchina" umana in tutte le sue attività e hanno un'azione protettiva (sono antiossidanti).
I loro nomi sono le lettere dell'alfabeto e si dividono in due gruppi: il gruppo delle liposolubili (es. vitamina D) e quello delle idrosolubili (es. vitamina C).
2) SALI MINERALI E MICRONUTRIENTI - FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA
Come le vitamine non forniscono energia, ma sono indispensabili perché partecipano ai processi vitali delle cellule, come ad esempio: formazione delle ossa e dei denti, regolazione dell'equilibrio idrosalino e favoriscono la permeabilità delle membrane cellulari e l'attivazione di alcuni cicli metabolici.
Anch'essi si dividono in due gruppi: il gruppo dei macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio) e quello dei microelementi (ferro, zinco, fluoro, selenio).
CONSUMA TUTTI I GIORNI VERDURA E FRUTTA
DI TUTTI I COLORI E MEGLIO SE DI STAGIONE
CONSUMA TUTTI I GIORNI VERDURA E FRUTTA
DI TUTTI I COLORI E MEGLIO SE DI STAGIONE
PREFERISCI I CEREALI INTEGRALI COME PANE,
PASTA, FETTE BISCOTTATE INTEGRALI
RICORDA DI INSERIRE I LEGUMI (FAGIOLI, PISELLI, FAVE, LENTICCHIE,
CECI, ETC.) NELLA TUA DIETA.
SONO UN'OTTIMA ALTERNATIVA A CARNE rossa e insaccati, che andrebbero consumati con moderazione
BEVI ACQUA REGOLARMENTE!
USA POCO SALE!
PREFERISCI L'OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVE!
LIMITA IL CONSUMO DI DOLCI, ZUCCHERO E BEVANDE ZUCCHERATE!
MANTIENITI ATTIV* E FAI SPORT!