Gli SCHEMI MOTORI di base
lorenzo.raugei22
Created on December 28, 2022
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
STEVE JOBS
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
10 SIGNS A CHILD IS BEING BULLIED
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
ALEX MORGAN
Horizontal infographics
ZODIAC SUN SIGNS AND WHAT THEY MEAN
Horizontal infographics
Transcript
SCHEMIMOTORI
di base
GLI
GLI SCHEMI MOTORI di BASE
- Sono MOVIMENTI FONDAMENTALI con cui ci spostiamo nello spazio e con cui interagiamo con l'ambiente circostante.
- Si possono adattare in base alle necessità di spostamento, in base all'ambiente e alla situazione in cui ci troviamo.
- Si iniziano a sviluppare fin da neonati per interagire ed esplorare con il mondo!
- Se vengono specializzati possono diventare ABILITÀ MOTORIE, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (es. salto in alto, salto in lungo, ecc...)
SCHEMIMOTORI
di base
GLI
GLI SCHEMI MOTORI di BASE
- Sono MOVIMENTI FONDAMENTALI con cui ci spostiamo nello spazio e con cui interagiamo con l'ambiente circostante.
- Si possono adattare in base alle necessità di spostamento, in base all'ambiente e alla situazione in cui ci troviamo.
- Si iniziano a sviluppare fin da neonati per interagire ed esplorare con il mondo!
- Se vengono specializzati possono diventare ABILITÀ MOTORIE, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (es. salto in alto, salto in lungo, ecc...)
STRISCIARE
STRISCIARE Lo schema motorio dello strisciare prevede il corpo COMPLETAMENTE A CONTATTO con una SUPERFICIE. Si effettua scorrendo sulla superficie senza perdere il contatto del corpo e spingendosi con gli arti superiori ed inferiori. Si tratta di una delle primissime forme di movimento dei neonati perché non richiede equilibrio, ma è comunque faticosa perché si deve vincere l'attrito con la superficie.
SCHEMIMOTORI
di base
01
GLI
VIDEO
GLI SCHEMI MOTORI di BASE
- Sono MOVIMENTI FONDAMENTALI con cui ci spostiamo nello spazio e con cui interagiamo con l'ambiente circostante.
- Si possono adattare in base alle necessità di spostamento, in base all'ambiente e alla situazione in cui ci troviamo.
- Si iniziano a sviluppare fin da neonati per interagire ed esplorare con il mondo!
- Se vengono specializzati possono diventare ABILITÀ MOTORIE, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (es. salto in alto, salto in lungo, ecc...)
STRISCIARE
STRISCIARE Lo schema motorio dello strisciare prevede il corpo COMPLETAMENTE A CONTATTO con una SUPERFICIE. Si effettua scorrendo sulla superficie senza perdere il contatto del corpo e spingendosi con gli arti superiori ed inferiori. Si tratta di una delle primissime forme di movimento dei neonati perché non richiede equilibrio, ma è comunque faticosa perché si deve vincere l'attrito con la superficie.
SCHEMIMOTORI
di base
01
GLI
ROTOLARE
ROTOLARE Lo schema motorio del rotolare prevede di GIRARE SU SE STESSI mantenendo il contatto con una SUPERFICIE. È un'evoluzione dello strisciare. Consiste in una continua perdita e ritrovamento dell'equilibrio di tutto il corpo.
02
VIDEO
GLI SCHEMI MOTORI di BASE
- Sono MOVIMENTI FONDAMENTALI con cui ci spostiamo nello spazio e con cui interagiamo con l'ambiente circostante.
- Si possono adattare in base alle necessità di spostamento, in base all'ambiente e alla situazione in cui ci troviamo.
- Si iniziano a sviluppare fin da neonati per interagire ed esplorare con il mondo!
- Se vengono specializzati possono diventare ABILITÀ MOTORIE, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (es. salto in alto, salto in lungo, ecc...)
STRISCIARE
STRISCIARE Lo schema motorio dello strisciare prevede il corpo COMPLETAMENTE A CONTATTO con una SUPERFICIE. Si effettua scorrendo sulla superficie senza perdere il contatto del corpo e spingendosi con gli arti superiori ed inferiori. Si tratta di una delle primissime forme di movimento dei neonati perché non richiede equilibrio, ma è comunque faticosa perché si deve vincere l'attrito con la superficie.
SCHEMIMOTORI
di base
01
GLI
ROTOLARE
ROTOLARE Lo schema motorio del rotolare prevede di GIRARE SU SE STESSI mantenendo il contatto con una SUPERFICIE. È un'evoluzione dello strisciare. Consiste in una continua perdita e ritrovamento dell'equilibrio di tutto il corpo.
02
QUADRUPEDIA
QUADRUPEDIA Lo schema motorio della quadrupedia prevede lo spostamento utilizzando il MOVIMENTO ALTERNATO DI 4 APPOGGI SU UNA SUPERFICIE. Richiede un po' di forza nelle braccia e nelle gambe per sollevare il corpo da terra e anche un po' di equilibrio. La variante più comune è il GATTONARE (posizione prona) ed è un'evoluzione dello strisciare. Ci possiamo spostare in avanti o indietro ed esiste la versione in posizione prona (pancia in basso) o supina (pancia in alto).
03
VIDEO
GLI SCHEMI MOTORI di BASE
- Sono MOVIMENTI FONDAMENTALI con cui ci spostiamo nello spazio e con cui interagiamo con l'ambiente circostante.
- Si possono adattare in base alle necessità di spostamento, in base all'ambiente e alla situazione in cui ci troviamo.
- Si iniziano a sviluppare fin da neonati per interagire ed esplorare con il mondo!
- Se vengono specializzati possono diventare ABILITÀ MOTORIE, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (es. salto in alto, salto in lungo, ecc...)
STRISCIARE
STRISCIARE Lo schema motorio dello strisciare prevede il corpo COMPLETAMENTE A CONTATTO con una SUPERFICIE. Si effettua scorrendo sulla superficie senza perdere il contatto del corpo e spingendosi con gli arti superiori ed inferiori. Si tratta di una delle primissime forme di movimento dei neonati perché non richiede equilibrio, ma è comunque faticosa perché si deve vincere l'attrito con la superficie.
SCHEMIMOTORI
di base
01
ROTOLARE
ROTOLARE Lo schema motorio del rotolare prevede di GIRARE SU SE STESSI mantenendo il contatto con una SUPERFICIE. È un'evoluzione dello strisciare. Consiste in una continua perdita e ritrovamento dell'equilibrio di tutto il corpo.
GLI
02
QUADRUPEDIA
QUADRUPEDIA Lo schema motorio della quadrupedia prevede lo spostamento utilizzando il MOVIMENTO ALTERNATO DI 4 APPOGGI SU UNA SUPERFICIE. Richiede un po' di forza nelle braccia e nelle gambe per sollevare il corpo da terra e anche un po' di equilibrio. La variante più comune è il GATTONARE (posizione prona) ed è un'evoluzione dello strisciare. Ci possiamo spostare in avanti o indietro ed esiste la versione in posizione prona (pancia in basso) o supina (pancia in alto).
03
CAMMINARE
CAMMINARE Lo schema motorio del camminare prevede prima di tutto di stare in equilibrio su 2 appoggi/piedi (bipedia). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DEI PIEDI mantenendo sempre almeno un punto di contatto sulla superficie. È un'evoluzione della quadrupedia, ma richiede molto più equilibrio per poter mantenere la posizione eretta e soprattutto quando si stacca un piede da terra per effettuare il passo. Prevede anche il movimento alternato delle braccia per aiutare nell'equilibrio e nella coordinazione.
04
VIDEO
FASI
Il movimento della camminata è composto da 2 fasi che si susseguono alternate per passo:
- Appoggio (momento in cui il piede tocca terra)
- Sospensione (momento in cui un piede non tocca terra e viene spostato)
GLI SCHEMI MOTORI di BASE
- Sono MOVIMENTI FONDAMENTALI con cui ci spostiamo nello spazio e con cui interagiamo con l'ambiente circostante.
- Si possono adattare in base alle necessità di spostamento, in base all'ambiente e alla situazione in cui ci troviamo.
- Si iniziano a sviluppare fin da neonati per interagire ed esplorare con il mondo!
- Se vengono specializzati possono diventare ABILITÀ MOTORIE, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (es. salto in alto, salto in lungo, ecc...)
STRISCIARE
STRISCIARE Lo schema motorio dello strisciare prevede il corpo COMPLETAMENTE A CONTATTO con una SUPERFICIE. Si effettua scorrendo sulla superficie senza perdere il contatto del corpo e spingendosi con gli arti superiori ed inferiori. Si tratta di una delle primissime forme di movimento dei neonati perché non richiede equilibrio, ma è comunque faticosa perché si deve vincere l'attrito con la superficie.
01
SCHEMIMOTORI
ROTOLARE
ROTOLARE Lo schema motorio del rotolare prevede di GIRARE SU SE STESSI mantenendo il contatto con una SUPERFICIE. È un'evoluzione dello strisciare. Consiste in una continua perdita e ritrovamento dell'equilibrio di tutto il corpo.
di base
02
GLI
QUADRUPEDIA
QUADRUPEDIA Lo schema motorio della quadrupedia prevede lo spostamento utilizzando il MOVIMENTO ALTERNATO DI 4 APPOGGI SU UNA SUPERFICIE. Richiede un po' di forza nelle braccia e nelle gambe per sollevare il corpo da terra e anche un po' di equilibrio. La variante più comune è il GATTONARE (posizione prona) ed è un'evoluzione dello strisciare. Ci possiamo spostare in avanti o indietro ed esiste la versione in posizione prona (pancia in basso) o supina (pancia in alto).
03
CAMMINARE
CAMMINARE Lo schema motorio del camminare prevede prima di tutto di stare in equilibrio su 2 appoggi/piedi (bipedia). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DEI PIEDI mantenendo sempre almeno un punto di contatto sulla superficie. È un'evoluzione della quadrupedia, ma richiede molto più equilibrio per poter mantenere la posizione eretta e soprattutto quando si stacca un piede da terra per effettuare il passo. Prevede anche il movimento alternato delle braccia per aiutare nell'equilibrio e nella coordinazione.
04
CORRERE
CORRERE Lo schema motorio del correre è un'evoluzione del camminare in cui però c'è un momento in cui non si ha nessun contatto con la superficie (FASE DI VOLO). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DELLE GAMBE e DELLE BRACCIA. È molto più difficile della camminata perché richiede più equilibrio dinamico, più coordinazione ed è più faticoso.
05
VID. 1
VID. 2
VID. 3
FASI
Il movimento della corsa è composto da 3 fasi che si susseguono alternate per passo:
- Appoggio (momento in cui un piede tocca terra)
- Spinta (momento in cui un piede imprime forza sul pavimento)
- Volo (momento in cui entrambi i piedi sono in sospensione e non si hanno contatti con la superficie)
GLI SCHEMI MOTORI di BASE
- Sono MOVIMENTI FONDAMENTALI con cui ci spostiamo nello spazio e con cui interagiamo con l'ambiente circostante.
- Si possono adattare in base alle necessità di spostamento, in base all'ambiente e alla situazione in cui ci troviamo.
- Si iniziano a sviluppare fin da neonati per interagire ed esplorare con il mondo!
- Se vengono specializzati possono diventare ABILITÀ MOTORIE, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (es. salto in alto, salto in lungo, ecc...)
STRISCIARE
STRISCIARE Lo schema motorio dello strisciare prevede il corpo COMPLETAMENTE A CONTATTO con una SUPERFICIE. Si effettua scorrendo sulla superficie senza perdere il contatto del corpo e spingendosi con gli arti superiori ed inferiori. Si tratta di una delle primissime forme di movimento dei neonati perché non richiede equilibrio, ma è comunque faticosa perché si deve vincere l'attrito con la superficie.
SCHEMIMOTORI
01
di base
ROTOLARE
ROTOLARE Lo schema motorio del rotolare prevede di GIRARE SU SE STESSI mantenendo il contatto con una SUPERFICIE. È un'evoluzione dello strisciare. Consiste in una continua perdita e ritrovamento dell'equilibrio di tutto il corpo.
GLI
02
QUADRUPEDIA
QUADRUPEDIA Lo schema motorio della quadrupedia prevede lo spostamento utilizzando il MOVIMENTO ALTERNATO DI 4 APPOGGI SU UNA SUPERFICIE. Richiede un po' di forza nelle braccia e nelle gambe per sollevare il corpo da terra e anche un po' di equilibrio. La variante più comune è il GATTONARE (posizione prona) ed è un'evoluzione dello strisciare. Ci possiamo spostare in avanti o indietro ed esiste la versione in posizione prona (pancia in basso) o supina (pancia in alto).
03
CAMMINARE
CAMMINARE Lo schema motorio del camminare prevede prima di tutto di stare in equilibrio su 2 appoggi/piedi (bipedia). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DEI PIEDI mantenendo sempre almeno un punto di contatto sulla superficie. È un'evoluzione della quadrupedia, ma richiede molto più equilibrio per poter mantenere la posizione eretta e soprattutto quando si stacca un piede da terra per effettuare il passo. Prevede anche il movimento alternato delle braccia per aiutare nell'equilibrio e nella coordinazione.
04
CORRERE
CORRERE Lo schema motorio del correre è un'evoluzione del camminare in cui però c'è un momento in cui non si ha nessun contatto con la superficie (FASE DI VOLO). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DELLE GAMBE e DELLE BRACCIA. È molto più difficile della camminata perché richiede più equilibrio dinamico, più coordinazione ed è più faticoso.
05
SALTARE
SALTARE Lo schema motorio del saltare prevede la SPINTA DI UNA O ENTRAMBE LE GAMBE PER PROIETTARE IL CORPO IN VOLO. Richiede forza nelle gambe, agilità, coordinazione ed equilibrio in volo. È fra i più faticosi perché cerca di vincere la forza di gravità!
06
VID. 2
VID. 3
VID. 1
FASI
Lo schema del saltare è composto da 4 fasi:
- Caricamento o Rincorsa (preparazione al salto)
- Stacco o Spinta (momento in cui si imprime forza con i piedi a terra)
- Volo (fase aerea in cui non si ha nessun contatto con la superficie)
- Atterraggio (fase conclusiva in cui si torna a contatto con la superficie)
GLI SCHEMI MOTORI di BASE
- Sono MOVIMENTI FONDAMENTALI con cui ci spostiamo nello spazio e con cui interagiamo con l'ambiente circostante.
- Si possono adattare in base alle necessità di spostamento, in base all'ambiente e alla situazione in cui ci troviamo.
- Si iniziano a sviluppare fin da neonati per interagire ed esplorare con il mondo!
- Se vengono specializzati possono diventare ABILITÀ MOTORIE, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (es. salto in alto, salto in lungo, ecc...)
STRISCIARE
STRISCIARE Lo schema motorio dello strisciare prevede il corpo COMPLETAMENTE A CONTATTO con una SUPERFICIE. Si effettua scorrendo sulla superficie senza perdere il contatto del corpo e spingendosi con gli arti superiori ed inferiori. Si tratta di una delle primissime forme di movimento dei neonati perché non richiede equilibrio, ma è comunque faticosa perché si deve vincere l'attrito con la superficie.
SCHEMIMOTORI
01
ROTOLARE
ROTOLARE Lo schema motorio del rotolare prevede di GIRARE SU SE STESSI mantenendo il contatto con una SUPERFICIE. È un'evoluzione dello strisciare. Consiste in una continua perdita e ritrovamento dell'equilibrio di tutto il corpo.
di base
02
GLI
QUADRUPEDIA
QUADRUPEDIA Lo schema motorio della quadrupedia prevede lo spostamento utilizzando il MOVIMENTO ALTERNATO DI 4 APPOGGI SU UNA SUPERFICIE. Richiede un po' di forza nelle braccia e nelle gambe per sollevare il corpo da terra e anche un po' di equilibrio. La variante più comune è il GATTONARE (posizione prona) ed è un'evoluzione dello strisciare. Ci possiamo spostare in avanti o indietro ed esiste la versione in posizione prona (pancia in basso) o supina (pancia in alto).
03
CAMMINARE
CAMMINARE Lo schema motorio del camminare prevede prima di tutto di stare in equilibrio su 2 appoggi/piedi (bipedia). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DEI PIEDI mantenendo sempre almeno un punto di contatto sulla superficie. È un'evoluzione della quadrupedia, ma richiede molto più equilibrio per poter mantenere la posizione eretta e soprattutto quando si stacca un piede da terra per effettuare il passo. Prevede anche il movimento alternato delle braccia per aiutare nell'equilibrio e nella coordinazione.
04
CORRERE
CORRERE Lo schema motorio del correre è un'evoluzione del camminare in cui però c'è un momento in cui non si ha nessun contatto con la superficie (FASE DI VOLO). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DELLE GAMBE e DELLE BRACCIA. È molto più difficile della camminata perché richiede più equilibrio dinamico, più coordinazione ed è più faticoso.
05
SALTARE
SALTARE Lo schema motorio del saltare prevede la SPINTA DI UNA O ENTRAMBE LE GAMBE PER PROIETTARE IL CORPO IN VOLO. Richiede forza nelle gambe, agilità, coordinazione ed equilibrio in volo. È fra i più faticosi perché cerca di vincere la forza di gravità!
06
ARRAMPICARSI
ARRAMPICARSI Lo schema motorio dell'arrampicarsi prevede lo SPOSTAMENTO DEL CORPO SU SUPERFICI VERTICALI utilizzando sia le GAMBE che le BRACCIA sui supporti o appigli. Questo movimento richiede molto equilibrio e molta forza in tutti gli arti. Inoltre, favorisce la coordinazione, la percezione dello spazio e l'orientamento.
07
VID. 2
VID. 1
GLI SCHEMI MOTORI di BASE
- Sono MOVIMENTI FONDAMENTALI con cui ci spostiamo nello spazio e con cui interagiamo con l'ambiente circostante.
- Si possono adattare in base alle necessità di spostamento, in base all'ambiente e alla situazione in cui ci troviamo.
- Si iniziano a sviluppare fin da neonati per interagire ed esplorare con il mondo!
- Se vengono specializzati possono diventare ABILITÀ MOTORIE, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (es. salto in alto, salto in lungo, ecc...)
STRISCIARE
STRISCIARE Lo schema motorio dello strisciare prevede il corpo COMPLETAMENTE A CONTATTO con una SUPERFICIE. Si effettua scorrendo sulla superficie senza perdere il contatto del corpo e spingendosi con gli arti superiori ed inferiori. Si tratta di una delle primissime forme di movimento dei neonati perché non richiede equilibrio, ma è comunque faticosa perché si deve vincere l'attrito con la superficie.
SCHEMIMOTORI
di base
01
GLI
ROTOLARE
ROTOLARE Lo schema motorio del rotolare prevede di GIRARE SU SE STESSI mantenendo il contatto con una SUPERFICIE. È un'evoluzione dello strisciare. Consiste in una continua perdita e ritrovamento dell'equilibrio di tutto il corpo.
02
QUADRUPEDIA
QUADRUPEDIA Lo schema motorio della quadrupedia prevede lo spostamento utilizzando il MOVIMENTO ALTERNATO DI 4 APPOGGI SU UNA SUPERFICIE. Richiede un po' di forza nelle braccia e nelle gambe per sollevare il corpo da terra e anche un po' di equilibrio. La variante più comune è il GATTONARE (posizione prona) ed è un'evoluzione dello strisciare. Ci possiamo spostare in avanti o indietro ed esiste la versione in posizione prona (pancia in basso) o supina (pancia in alto).
03
CAMMINARE
CAMMINARE Lo schema motorio del camminare prevede prima di tutto di stare in equilibrio su 2 appoggi/piedi (bipedia). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DEI PIEDI mantenendo sempre almeno un punto di contatto sulla superficie. È un'evoluzione della quadrupedia, ma richiede molto più equilibrio per poter mantenere la posizione eretta e soprattutto quando si stacca un piede da terra per effettuare il passo. Prevede anche il movimento alternato delle braccia per aiutare nell'equilibrio e nella coordinazione.
04
CORRERE
CORRERE Lo schema motorio del correre è un'evoluzione del camminare in cui però c'è un momento in cui non si ha nessun contatto con la superficie (FASE DI VOLO). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DELLE GAMBE e DELLE BRACCIA. È molto più difficile della camminata perché richiede più equilibrio dinamico, più coordinazione ed è più faticoso.
05
SALTARE
SALTARE Lo schema motorio del saltare prevede la SPINTA DI UNA O ENTRAMBE LE GAMBE PER PROIETTARE IL CORPO IN VOLO. Richiede forza nelle gambe, agilità, coordinazione ed equilibrio in volo. È fra i più faticosi perché cerca di vincere la forza di gravità!
06
ARRAMPICARSI
ARRAMPICARSI Lo schema motorio dell'arrampicarsi prevede lo SPOSTAMENTO DEL CORPO SU SUPERFICI VERTICALI utilizzando sia le GAMBE che le BRACCIA sui supporti o appigli. Questo movimento richiede molto equilibrio e molta forza in tutti gli arti. Inoltre, favorisce la coordinazione, la percezione dello spazio e l'orientamento.
07
TIRARE e SPINGERE
TIRARE e SPINGERE Gli schemi motori tirare e spingere sono azioni che prevedono l'interazione con un oggetto esterno. Richiedono più o meno forza in base al peso, al tipo o alla forma dell'oggetto da spostare. Possono essere applicati anche ad altre persone (es. lotta, judo, sumo, rugby, basket, ecc...) In particolare tirare significa SPOSTARE VERSO DI Sé mentre spingere significa SPOSTARE LONTANO DA Sé
08/09
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=02apkG5rRXk https://www.youtube.com/watch?v=MGW_oJ1NgMA https://www.youtube.com/watch?v=uGPX0iXT2LA
GLI SCHEMI MOTORI di BASE
- Sono MOVIMENTI FONDAMENTALI con cui ci spostiamo nello spazio e con cui interagiamo con l'ambiente circostante.
- Si possono adattare in base alle necessità di spostamento, in base all'ambiente e alla situazione in cui ci troviamo.
- Si iniziano a sviluppare fin da neonati per interagire ed esplorare con il mondo!
- Se vengono specializzati possono diventare ABILITÀ MOTORIE, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (es. salto in alto, salto in lungo, ecc...)
STRISCIARE
STRISCIARE Lo schema motorio dello strisciare prevede il corpo COMPLETAMENTE A CONTATTO con una SUPERFICIE. Si effettua scorrendo sulla superficie senza perdere il contatto del corpo e spingendosi con gli arti superiori ed inferiori. Si tratta di una delle primissime forme di movimento dei neonati perché non richiede equilibrio, ma è comunque faticosa perché si deve vincere l'attrito con la superficie.
SCHEMIMOTORI
di base
01
GLI
ROTOLARE
ROTOLARE Lo schema motorio del rotolare prevede di GIRARE SU SE STESSI mantenendo il contatto con una SUPERFICIE. È un'evoluzione dello strisciare. Consiste in una continua perdita e ritrovamento dell'equilibrio di tutto il corpo.
02
QUADRUPEDIA
QUADRUPEDIA Lo schema motorio della quadrupedia prevede lo spostamento utilizzando il MOVIMENTO ALTERNATO DI 4 APPOGGI SU UNA SUPERFICIE. Richiede un po' di forza nelle braccia e nelle gambe per sollevare il corpo da terra e anche un po' di equilibrio. La variante più comune è il GATTONARE (posizione prona) ed è un'evoluzione dello strisciare. Ci possiamo spostare in avanti o indietro ed esiste la versione in posizione prona (pancia in basso) o supina (pancia in alto).
03
CAMMINARE
CAMMINARE Lo schema motorio del camminare prevede prima di tutto di stare in equilibrio su 2 appoggi/piedi (bipedia). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DEI PIEDI mantenendo sempre almeno un punto di contatto sulla superficie. È un'evoluzione della quadrupedia, ma richiede molto più equilibrio per poter mantenere la posizione eretta e soprattutto quando si stacca un piede da terra per effettuare il passo. Prevede anche il movimento alternato delle braccia per aiutare nell'equilibrio e nella coordinazione.
04
CORRERE
CORRERE Lo schema motorio del correre è un'evoluzione del camminare in cui però c'è un momento in cui non si ha nessun contatto con la superficie (FASE DI VOLO). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DELLE GAMBE e DELLE BRACCIA. È molto più difficile della camminata perché richiede più equilibrio dinamico, più coordinazione ed è più faticoso.
05
SALTARE
SALTARE Lo schema motorio del saltare prevede la SPINTA DI UNA O ENTRAMBE LE GAMBE PER PROIETTARE IL CORPO IN VOLO. Richiede forza nelle gambe, agilità, coordinazione ed equilibrio in volo. È fra i più faticosi perché cerca di vincere la forza di gravità!
06
ARRAMPICARSI
ARRAMPICARSI Lo schema motorio dell'arrampicarsi prevede lo SPOSTAMENTO DEL CORPO SU SUPERFICI VERTICALI utilizzando sia le GAMBE che le BRACCIA sui supporti o appigli. Questo movimento richiede molto equilibrio e molta forza in tutti gli arti. Inoltre, favorisce la coordinazione, la percezione dello spazio e l'orientamento.
07
TIRARE e SPINGERE
TIRARE e SPINGERE Gli schemi motori tirare e spingere sono azioni che prevedono l'interazione con un oggetto esterno. Richiedono più o meno forza in base al peso, al tipo o alla forma dell'oggetto da spostare. Possono essere applicati anche ad altre persone (es. lotta, judo, sumo, rugby, basket, ecc...) In particolare tirare significa SPOSTARE VERSO DI Sé mentre spingere significa SPOSTARE LONTANO DA Sé
08/09
lanciare/calciare
LANCIARE / CALCIARE Lo schema motorio del lanciare o calciare permette di MANDARE UN'OGGETTO LONTANO DA NOI. Può essere effettuato con le mani (lancio) o con i piedi (calcio). Inoltre, l'oggetto può essere mandato in movimento rasoterra o in volo (in aria). Sono schemi complessi da perfezionare perché richiedono forza, coordinazione, precisione (mira), equilibrio (stabilità) e velocità.
10
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=tVviMm8evCI https://www.youtube.com/watch?v=Y463P-Y4o18 https://www.youtube.com/watch?v=m3w0LwgxC_Q https://www.youtube.com/watch?v=LeaV-gfLz5U
GLI SCHEMI MOTORI di BASE
- Sono MOVIMENTI FONDAMENTALI con cui ci spostiamo nello spazio e con cui interagiamo con l'ambiente circostante.
- Si possono adattare in base alle necessità di spostamento, in base all'ambiente e alla situazione in cui ci troviamo.
- Si iniziano a sviluppare fin da neonati per interagire ed esplorare con il mondo!
- Se vengono specializzati possono diventare ABILITÀ MOTORIE, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (es. salto in alto, salto in lungo, ecc...)
STRISCIARE
STRISCIARE Lo schema motorio dello strisciare prevede il corpo COMPLETAMENTE A CONTATTO con una SUPERFICIE. Si effettua scorrendo sulla superficie senza perdere il contatto del corpo e spingendosi con gli arti superiori ed inferiori. Si tratta di una delle primissime forme di movimento dei neonati perché non richiede equilibrio, ma è comunque faticosa perché si deve vincere l'attrito con la superficie.
SCHEMIMOTORI
di base
01
GLI
ROTOLARE
ROTOLARE Lo schema motorio del rotolare prevede di GIRARE SU SE STESSI mantenendo il contatto con una SUPERFICIE. È un'evoluzione dello strisciare. Consiste in una continua perdita e ritrovamento dell'equilibrio di tutto il corpo.
02
QUADRUPEDIA
QUADRUPEDIA Lo schema motorio della quadrupedia prevede lo spostamento utilizzando il MOVIMENTO ALTERNATO DI 4 APPOGGI SU UNA SUPERFICIE. Richiede un po' di forza nelle braccia e nelle gambe per sollevare il corpo da terra e anche un po' di equilibrio. La variante più comune è il GATTONARE (posizione prona) ed è un'evoluzione dello strisciare. Ci possiamo spostare in avanti o indietro ed esiste la versione in posizione prona (pancia in basso) o supina (pancia in alto).
03
CAMMINARE
CAMMINARE Lo schema motorio del camminare prevede prima di tutto di stare in equilibrio su 2 appoggi/piedi (bipedia). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DEI PIEDI mantenendo sempre almeno un punto di contatto sulla superficie. È un'evoluzione della quadrupedia, ma richiede molto più equilibrio per poter mantenere la posizione eretta e soprattutto quando si stacca un piede da terra per effettuare il passo. Prevede anche il movimento alternato delle braccia per aiutare nell'equilibrio e nella coordinazione.
04
CORRERE
CORRERE Lo schema motorio del correre è un'evoluzione del camminare in cui però c'è un momento in cui non si ha nessun contatto con la superficie (FASE DI VOLO). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DELLE GAMBE e DELLE BRACCIA. È molto più difficile della camminata perché richiede più equilibrio dinamico, più coordinazione ed è più faticoso.
05
SALTARE
SALTARE Lo schema motorio del saltare prevede la SPINTA DI UNA O ENTRAMBE LE GAMBE PER PROIETTARE IL CORPO IN VOLO. Richiede forza nelle gambe, agilità, coordinazione ed equilibrio in volo. È fra i più faticosi perché cerca di vincere la forza di gravità!
06
ARRAMPICARSI
ARRAMPICARSI Lo schema motorio dell'arrampicarsi prevede lo SPOSTAMENTO DEL CORPO SU SUPERFICI VERTICALI utilizzando sia le GAMBE che le BRACCIA sui supporti o appigli. Questo movimento richiede molto equilibrio e molta forza in tutti gli arti. Inoltre, favorisce la coordinazione, la percezione dello spazio e l'orientamento.
07
TIRARE e SPINGERE
TIRARE e SPINGERE Gli schemi motori tirare e spingere sono azioni che prevedono l'interazione con un oggetto esterno. Richiedono più o meno forza in base al peso, al tipo o alla forma dell'oggetto da spostare. Possono essere applicati anche ad altre persone (es. lotta, judo, sumo, rugby, basket, ecc...) In particolare tirare significa SPOSTARE VERSO DI Sé mentre spingere significa SPOSTARE LONTANO DA Sé
08/09
lanciare/calciare
LANCIARE / CALCIARE Lo schema motorio del lanciare o calciare permette di MANDARE UN'OGGETTO LONTANO DA NOI. Può essere effettuato con le mani (lancio) o con i piedi (calcio). Inoltre, l'oggetto può essere mandato in movimento rasoterra o in volo (in aria). Sono schemi complessi da perfezionare perché richiedono forza, coordinazione, precisione (mira), equilibrio (stabilità) e velocità.
10
afferrare
AFFERRARE Lo schema motorio dell'afferrare permette di FERMARE UN'OGGETTO IN MOVIMENTO. Può essere effettuato con gli arti superiori o con gli arti inferiori e l'oggetto può essere fermato al volo (in aria) o a terra. Risulta uno degli schemi motori più complessi perché richiede molta coordinazione oculo-manuale (fra occhi e mani) e oculo-podalica (fra occhi e piedi), è necessario saper valutare le traiettorie degli oggetti in movimento, così come avere buona rapidità ed equilibrio.
11
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=sDibNOu2tDU https://www.youtube.com/watch?v=AUB3394yDTU https://www.youtube.com/watch?v=tMBKbyDzGD8
GLI SCHEMI MOTORI di BASE
- Sono MOVIMENTI FONDAMENTALI con cui ci spostiamo nello spazio e con cui interagiamo con l'ambiente circostante.
- Si possono adattare in base alle necessità di spostamento, in base all'ambiente e alla situazione in cui ci troviamo.
- Si iniziano a sviluppare fin da neonati per interagire ed esplorare con il mondo!
- Se vengono specializzati possono diventare ABILITÀ MOTORIE, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (es. salto in alto, salto in lungo, ecc...)
STRISCIARE
STRISCIARE Lo schema motorio dello strisciare prevede il corpo COMPLETAMENTE A CONTATTO con una SUPERFICIE. Si effettua scorrendo sulla superficie senza perdere il contatto del corpo e spingendosi con gli arti superiori ed inferiori. Si tratta di una delle primissime forme di movimento dei neonati perché non richiede equilibrio, ma è comunque faticosa perché si deve vincere l'attrito con la superficie.
SCHEMIMOTORI
di base
01
GLI
ROTOLARE
ROTOLARE Lo schema motorio del rotolare prevede di GIRARE SU SE STESSI mantenendo il contatto con una SUPERFICIE. È un'evoluzione dello strisciare. Consiste in una continua perdita e ritrovamento dell'equilibrio di tutto il corpo.
02
INFO
QUADRUPEDIA
QUADRUPEDIA Lo schema motorio della quadrupedia prevede lo spostamento utilizzando il MOVIMENTO ALTERNATO DI 4 APPOGGI SU UNA SUPERFICIE. Richiede un po' di forza nelle braccia e nelle gambe per sollevare il corpo da terra e anche un po' di equilibrio. La variante più comune è il GATTONARE (posizione prona) ed è un'evoluzione dello strisciare. Ci possiamo spostare in avanti o indietro ed esiste la versione in posizione prona (pancia in basso) o supina (pancia in alto).
03
CAMMINARE
CAMMINARE Lo schema motorio del camminare prevede prima di tutto di stare in equilibrio su 2 appoggi/piedi (bipedia). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DEI PIEDI mantenendo sempre almeno un punto di contatto sulla superficie. È un'evoluzione della quadrupedia, ma richiede molto più equilibrio per poter mantenere la posizione eretta e soprattutto quando si stacca un piede da terra per effettuare il passo. Prevede anche il movimento alternato delle braccia per aiutare nell'equilibrio e nella coordinazione.
04
CORRERE
CORRERE Lo schema motorio del correre è un'evoluzione del camminare in cui però c'è un momento in cui non si ha nessun contatto con la superficie (FASE DI VOLO). Per spostarsi occorre il MOVIMENTO ALTERNATO DELLE GAMBE e DELLE BRACCIA. È molto più difficile della camminata perché richiede più equilibrio dinamico, più coordinazione ed è più faticoso.
05
SALTARE
SALTARE Lo schema motorio del saltare prevede la SPINTA DI UNA O ENTRAMBE LE GAMBE PER PROIETTARE IL CORPO IN VOLO. Richiede forza nelle gambe, agilità, coordinazione ed equilibrio in volo. È fra i più faticosi perché cerca di vincere la forza di gravità!
06
ARRAMPICARSI
ARRAMPICARSI Lo schema motorio dell'arrampicarsi prevede lo SPOSTAMENTO DEL CORPO SU SUPERFICI VERTICALI utilizzando sia le GAMBE che le BRACCIA sui supporti o appigli. Questo movimento richiede molto equilibrio e molta forza in tutti gli arti. Inoltre, favorisce la coordinazione, la percezione dello spazio e l'orientamento.
07
TIRARE e SPINGERE
TIRARE e SPINGERE Gli schemi motori tirare e spingere sono azioni che prevedono l'interazione con un oggetto esterno. Richiedono più o meno forza in base al peso, al tipo o alla forma dell'oggetto da spostare. Possono essere applicati anche ad altre persone (es. lotta, judo, sumo, rugby, basket, ecc...) In particolare tirare significa SPOSTARE VERSO DI Sé mentre spingere significa SPOSTARE LONTANO DA Sé
08/09
lanciare/calciare
LANCIARE / CALCIARE Lo schema motorio del lanciare o calciare permette di MANDARE UN'OGGETTO LONTANO DA NOI. Può essere effettuato con le mani (lancio) o con i piedi (calcio). Inoltre, l'oggetto può essere mandato in movimento rasoterra o in volo (in aria). Sono schemi complessi da perfezionare perché richiedono forza, coordinazione, precisione (mira), equilibrio (stabilità) e velocità.
10
afferrare
AFFERRARE Lo schema motorio dell'afferrare permette di FERMARE UN'OGGETTO IN MOVIMENTO. Può essere effettuato con gli arti superiori o con gli arti inferiori e l'oggetto può essere fermato al volo (in aria) o a terra. Risulta uno degli schemi motori più complessi perché richiede molta coordinazione oculo-manuale (fra occhi e mani) e oculo-podalica (fra occhi e piedi), è necessario saper valutare le traiettorie degli oggetti in movimento, così come avere buona rapidità ed equilibrio.
11
(continua)
...
La lista non è finita!! Infatti qualsiasi movimento ci permetta di risolvere una situazione motoria, può essere uno SCHEMA MOTORIO. Per questo la lista è praticamente ILLIMITATA!
GLI SCHEMI MOTORI di BASE
- Sono MOVIMENTI FONDAMENTALI con cui ci spostiamo nello spazio e con cui interagiamo con l'ambiente circostante.
- Si possono adattare in base alle necessità di spostamento, in base all'ambiente e alla situazione in cui ci troviamo.
- Si iniziano a sviluppare fin da neonati per interagire ed esplorare con il mondo!
- Se vengono specializzati possono diventare ABILITÀ MOTORIE, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (es. salto in alto, salto in lungo, ecc...)