LE GHIANDOLE ENDOCRINE
Emma Rubinato
Created on December 24, 2022
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
GHIANDOLE ENDOCRINE
GHIANDOLE ENDOCRINE
ORMONI
Placenta
.
.
Sono degli organi o strutture in grado di secernere un secreto, ovvero gli ormoni, che vengono poi riversati nel sangue.
Sostanze biochimiche prodotte da ghiandole endocrine che immettono il loro secreto nel sangue. Tali sostanze percorrono uno spazio prestabilito per colpire gli organi chiamati "bersaglio".
L'ovaio è un organo formato da due ghiandole, note come ovaie, che insieme all'utero, alle tube di Falloppio, alla vagina e alla vulva costituiscono l'apparato riproduttivo femminile. Le ovaie producono ovuli (indispensabili per la riproduzione), secernano gli ormoni sessuali (regolano le fasi della vita riproduttiva femminile). L'ovaio produce estradioli che partono dal primo giorno di mestruazioni. Dal quattordicesimo al ventiquattresimo produce progesterone (il suo ruolo è legato alla capacità di mantenere e avviare una gravidanza).
Ghiandola endocrina, annessa all'encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale. La ghiandola pineale è il perno dell'orologio interno del corpo poiché regola i ritmi circadiani, ovvero i ritmi di sonno/veglia, e condiziona i segnali di stanchezza e di scarsa lucidità.
L'ipofisi è una ghiandola ormonale, produce ormoni che influenzano l'attività di altre ghiandole come tiroide, ghiandole surrenali e gonadi. Si trova alla base del cranio e si può dividere in due lobi: adenoipofisi e neuroipofisi (ossitocine e vasopressine).
La tiroide è una ghiandola endocrina, che si occupa di: regolare il metabolismo, controllare la quantità di energia consumata dal nostro organismo e controllare la crescita. Le celluce C, che contiene, producono calcitocina, che facilita l'assorbimento del calcio. Produce due ormoni principali T3 e T4 che intervengono nel metabolismo basale.
è collocato nel torace, davanti alla trachea e la sua funzione principale è quella di garantire la maturazione dei linfociti T (tipo di globuli bianchi che svolgono un ruolo di fondamentale importanza all'interno del sistema immunitario).
è una ghiandola endocrina con il compito di regolare la concentrazione di zuccheri nel sangue (con l'insulina e il glucagone); produce anche degli enzimi che aiutano la digestione e l'assorbimento dei nutrienti. Contiene le isole di Langherans, che producono ormoni.
Sono due ghiandole endocrine che si trovano ognuna sopra a ciascun rene (5 cm per 2.5 cm). Secernono ormoni indispensabili allo svolgimento di diverse funzioni fisiologiche, prodotte dalla zona corticale.
Nell'uomo, consentono la produzione di spermatozoi e talvolta di altri ormoni. I testicoli sono due e vengono contenuti nello scroto (una borsa di pelle). All'interno dello scroto troviamo rispettivamente: epididimo, spermatogoni (per meiosi si producono una serie di strati di spermatociti), spermatociti, lume con spermatozoi. Le funzioni dei testicoli sono due: esocrina (creazione spermatozoi, spermiogenesi); endocrina (secrezione del testosterone). Entrambe le due funzioni avvengo a partire della pubertà.
Le funzioni della placenta sono quelle di far respirare, nutrire, eliminare le sostanze di scarto e proteggere da infezioni il feto. è comune alla gestante ed al feto, infatti "trasmette" gli effetti di farmaci, alcolici, ecc...; una sua parte, infatti, ha origini materne, mentre la rimanente ha origini fetali.
è una parte integrante del cervello e controlla il sistema nervoso nel regolare gli stimoli (fame, sete, sonno veglia). Aiuta l'ipofisi mandandole i neurormoni (per la stimolazione di altre ghiandole)