Want to make creations as awesome as this one?

More creations to inspire you

Transcript

CHI SIAMO

  • DIDATTICA

Di fronte ad una società sempre più complessa alla scuola viene posta la sfida di dare a tutti gli studenti metodi, strumenti ed abilità che consentano loro di rapportarsi efficacemente con le trasformazioni continue a livello sociale, relazionale, scientifico, solo per citarne alcune. La sfida dell’innovazione educativa, dunque, non è una questione meramente legata alla tecnologia, né unicamente una questione disciplinare o metodologica. Alla scuola si richiede, di conseguenza, di dare risposte di qualità senza perdere la sua vocazione di scuola per tutti. Occorre, quindi, far fronte a nuove necessità educative sviluppando competenze che permettano agli studenti di affrontare con strumenti adeguati una realtà profondamente cambiata, ma c’è anche la necessità di superare difficoltà che, seppur tradizionalmente presenti nei nostri sistemi educativi, hanno bisogno di essere affrontate con nuovi strumenti e strategie. Si pensi, ad esempio, alle difficoltà messe in luce da studi internazionali[1] in settori fondamentali per la preparazione di tutti gli individui quali la matematica, le scienze, la lingua. (da Agenda Digitale) In questo contesto non si può più fare riferimento ad un corpo stabile di conoscenze ma occorre tener conto che il sapere è in rapida evoluzione, dinamico, interdisciplinare, più difficilmente categorizzabile, sempre più legato ad un approccio computazionale, che occorre sviluppare non solo competenze legate alle basi fondanti delle discipline tradizionali, ma anche competenze e attitudini trasversali, utili per adattarsi ai cambiamenti che caratterizzano un ambiente dinamico e in equilibrio precario. Dagli interventi educativi ci si aspetta, quindi, a tutti i livelli, lo sviluppo del pensiero critico, dell’iniziativa personale, di saper imparare ad imparare e a confrontarsi con culture diverse e con un sapere distribuito e complesso, piuttosto che lo sviluppo dell’attitudine a svolgere azioni specifiche e l’acquisizione di informazioni e procedure predeterminate. Occorre che gli studenti siano in grado di sviluppare (e questo lo chiede il mondo del lavoro) competenze trasversali ad ogni settore e ambito occupazionale; che siano in grado, cioè, di risolvere problemi affrontando la ricerca di soluzioni con duttilità e flessibilità; che imparino ad acquisire autonomia di giudizio, pensiero creativo, consapevolezza delle proprie capacità; che sappiano rendere gradualmente concrete ed operative le proprie idee. Anche le competenze digitali, un tempo legate alla capacità di utilizzare operativamente applicazioni e tecnologie, oggi, come raccomandato dall’OCSE, devono tradursi nella capacità degli studenti di trasformarsi in “consumatori critici” e “produttori” di contenuti e architetture digitali. Una delle sfide formative forse più impegnative che abbiamo davanti è relativa allo sviluppo delle capacità necessarie per reperire, comprendere, descrivere, utilizzare, produrre informazione complessa e strutturata, tanto nell’ambito scientifico e tecnologico quanto in quello umanistico e sociale. Il peso crescente del digitale pone la scuola di fronte alla necessità del superamento del modello tradizionale fondato sulla trasmissione di conoscenze e sulla compartimentazione disciplinare e fare, invece, riferimento ad un modello di apprendimento di tipo socio-costruttivo, auto-regolato, situato, collaborativo. Innovare la didattica significa porsi in un’ottica che si focalizza sul discente e sui suoi bisogni, incoraggiandolo a riprodurre la situazione positiva di apprendimento (ri-produzione autonoma) e ad effettuare altre esperienze di cui sia lui stesso il promotore (effetto a spirale). Innovare la didattica significa proporre attività che consentano allo studente di acquisire strumenti culturali e di conoscenza per affrontare il mondo; di sviluppare metodi e competenze che gli consentano di acquisire autonomia e capacità critica, di essere in grado di identificare strumenti che gli permettano di guardare la realtà con spirito critico, aperto, responsabile e competente. È questa la sfida che abbiamo raccolto e che intendiamo vincere.

CONTATTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di FORINOVia Marconi 94, 83020 ForinoCodice Meccanografico AVIC84100C

  • SCUOLA DELL'INFANZIA

Presso la scuola dell'Infanzia dell'I.C. Forino è attivo il Progetto "Oceani in Costruzione", il quale intende sperimentare e validare sul campo un modello replicabile di azioni che possano contribuire alla crescita delle potenzialità cognitive, affettive e relazionali dei bambini. LABORATORIO ARTE TERAPIA LABORATORIO ARTISTICO ESPRESSIVO LABORATORIO SCIENTIFICO

  • SCUOLA PRIMARIA

DIDATTICA LABORATORIALE La didattica laboratoriale è una metodologia d'apprendimento improntata sul “fare” e può essere applicata a tutte le discipline scolastiche e a tutti i livelli. Essa include attività esperienziali che prevedono il lavoro attivo degli studenti che portano all’apprendimento attraverso deduzioni, scoperte e riflessioni condivise. Nell'immagine è possibile osservare un lavoro di gruppo sulla misurazione in cui partendo dall'empirico si argomenta la scelta strategica utilizzata. MUSICA La musica educa, rilassa, include, unisce, appassiona, aiuta ad esprimere emozioni.. Per tutte queste ragioni ha un ruolo fondamentale nella nostra scuola. ARTE, CREATIVITA' ED ESPRESSIONE CULTURALE Una scuola dove condividere idee, coltivare passioni, conoscere storie, scoprire la propria e l’altrui realtà, insomma, dove progettare in sinergia con gli altri il proprio futuro! SOLIDARIETA' La giornata della solidarietà è uno di quei appuntamenti annuali attraverso i quali la scuola coinvolge tutta la comunità educante nella realizzazione di progetti finalizzati alla riflessione attiva sui problemi più urgenti della globalità e volti a un cammino di crescita comune in cui tutti diventano protagonisti del cambiamento. Si inserisce nell’ambito del curricolo verticale di educazione civica e nasce dalla consapevolezza che la complessità della realtà sociale e culturale in cui viviamo impone un'azione concreta ed efficace. CODING Il Ministero dell’Istruzione ha più volte sottolineato l’importanza del CODING a scuola, incoraggiandone la diffusione a tutti i livelli scolastici. Grazie al coding infatti gli studenti, già dai primi anni, sviluppano il pensiero computazionale e l’attitudine a risolvere problemi più o meno complessi. Ciò vuol dire che non s’impara solo a programmare, si programma per apprendere. Nell'immagine i bambini della primaria mostrano i piccoli robot di carta che hanno costruito e a cui hanno dato istruzioni per compiere i primi passi nel coding.

  • SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCAMBI CULTURALI Nell'A.S. 2018-2019 è stato organizzato uno scambio culturale con la scuola media di Pontorson “Georges Brassens” che ha coinvolto le classi terze del nostro istituto per cinque giorni. A marzo i nostri alunni sono stati ospitati dalle famiglie francesi per quattro giorni e hanno avuto modo di frequentare alcune lezioni nella loro scuola. Hanno inoltre visitato le Mont Saint Michel in Normandia e sono stati accolti dal sindaco di Pontorson presso il comune. L'ultimo giorno l'hanno trascorso a Parigi visitando La Tour Eiffel, Notre Dame, L’Arco di Trionfo e il Louvre. A maggio gli alunni francesi sono venuti a Forino e sono stati ospitati dalle famiglie di Forino e Contrada. Hanno preso parte ad alcune lezioni scolastiche e hanno visitato, insieme ai nostri alunni, Pompei e il Vesuvio. L'esperienza doveva essere ripetuta l'anno successivo ma purtroppo il Covid ha stravolto le nostre vite. Ora siamo pronti per ripartire! ARTE, CREATIVITA' ED ESPRESSIONE CULTURALE La nostra Scuola riconosce che l’educazione alle arti è uno strumento prezioso per consentire un armonico sviluppo, emotivo, intellettuale e cognitivo dei ragazzi . La pratica dell’ arte consente agli alunni di esprimersi, comunicare ,interagire ,risolvere problemi, produrre risultati che ne rafforzino l’autostima. La disciplina Arte e Immagine nella nostra Scuola si connota per l’interdisciplinarietà delle attività proposte che mirano a: - Conoscere, riconoscere, apprezzare il patrimonio dei beni culturali ed ambientali del proprio territorio e del mondo proponendo strategie per la tutela e la valorizzazione - Favorire l’espressione e la creatività degli alunni attraverso laboratori di disegno, pittura, fotografia; comunicare attraverso prodotti grafici e digitali messaggi visivi e testuali di sensibilizzazione verso problematiche sociali - Educare all’utilizzo consapevole di strumenti digitali - Saper leggere e descrivere un’ immagine ed un’ opera d’arte cogliendone la funzione, il significato, le scelte creative e stilistiche dell’autore, il contesto storico e culturale cui appartiene. LABORATORIO SCIENTIFICO Fisica, chimica, biologia, queste le materie oggetto del laboratorio scientifico, che presuppone un coinvolgimento diretto, individuale o in gruppo, con gli oggetti e le idee coinvolti nell'osservazione e nello studio. È proprio l'esperienza diretta che, attraverso il lavoro operativo e mentale, rafforza e sviluppa la comprensione e la motivazione, aiutando a trovare soluzioni a problemi significativi partendo da contesti reali. L'osservazione che avviene all'interno del laboratorio scientifico, unita alla metodologia didattica dell'approccio "learning by doing", consente un processo di apprendimento attivo e significativo. AREA MATEMATICA-TECNOLOGICA L'area matematica-tecnologica comprende discipline che studiano e propongono esperienze, artefatti, linguaggi, modi di agire che oggi incidono profondamente su tutte le dimensioni della vita quotidiana, individuale e collettiva. La capacità di mettere in stretto rapporto il "pensare" e il "fare" offre strumenti adatti a interpretare e collegare fatti e fenomeni; a sviluppare le capacità critiche e la consapevolezza per motivare le proprie affermazioni; a rafforzare l‘attitudine ad ascoltare, comprendere e valorizzare argomentazioni e punti di vista diversi dai propri. COMPETENZE DIGITALI La competenza digitale é essenziale, nell’arco della vita, allo stesso modo delle competenze linguistiche, scientifiche, civiche e di tutte le competenze chiave per l'apprendimento permanente previste dalla Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018. Tutte interagiscono alla pari, al fine di formare un cittadino competente e responsabile. Tale competenza infatti arricchisce la possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione e l'espressione creativa. La scuola si impegna giornalmente per promuovere un uso del digitale consapevole e responsabile attraverso numerose attività che prevedono: l'alfabetizzazione informatica, la creazione di contenuti digitali, la sicurezza, la proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e lo sviluppo del pensiero critico. INCLUSIONE La scuola si impegna costantemente a favore dell’inclusione puntando sulla centralità dello studente nel processo di insegnamento-apprendimento attraverso una didattica ed una progettazione improntata all’equità, all’empatia, su valori e relazioni importanti. L’allievo é posto in una situazione genuina di esperienza attraverso una didattica laboratoriale, comunicativa, ludico/espressiva, esplorativa e collaborativa, efficace per la realizzazione del successo formativo di tutti gli alunni e in modo particolare di quelli con bisogni educativi speciali. EDUCAZIONE CIVICA L'I.C. di Forino ha imperniato il suo progetto formativo d'istituto sul Curriculum di Educazione civica, convinto che la finalità educativa della scuola passi attraverso la formazione di cittadini attivi e responsabili. Numerose sono le attività trasversali che coinvolgono i tre ordini di scuola nell'ottica della continuità, per educare ai valori del rispetto, della solidarietà, della tutela ambientale e della cittadinanza digitale consapevole.

indirizzo musicale

  • FLAUTO TRAVERSO
  • TROMBA
  • CHITARRA
  • PIANOFORTE

Il percorso di indirizzo musicale prevede l'insegnamento personalizzato e individualizzato di uno strumento musicale. Gli strumenti - Pianoforte, Flauto, Chitarra e Tromba - costituiscono altresì l'organico dell'Orchestra "Michele Corsaro" dell'Istituzione scolastica. L'ensemble ha già raggiunto traguardi prestigiosi in Concorsi nazionali e rassegne concertistiche. Gli insegnamenti/apprendimenti, calibrati sulle potenzialità musicali di ciascun allievo, mirano alla maturazione di abilità esecutive solistiche e di insieme nella cura degli aspetti tecnici ed espressivi della pratica strumentale peculiare di ciascuno strumento. Le performances degli alunni, sia in chiave solistica che in orchestra, rappresentano, in forma di prestazione autentica, la maturazione di competenze interpretative e creative relative al fare musica. Le lezioni, tenute in orario pomeridiano, prevedono lo studio del singolo strumento assegnato e anche le esercitazioni orchestrali. Per sapere cosa dicono di noi.. https://www.binews.it/attualita/forino-av-i-c-forino-contrada-grande-soddisfazione-per-il-riuscitissimo-concerto-polifonico-degli-allievi-dell-orchestra-michele-corsaro/ La musica di sottofondo di questa brochure è del Prof.Paolo Gianfrancesco

  • Campionati studenteschi

La scuola secondaria di primo grado è iscritta ai Campionati Studenteschi organizzati dal Ministero dell'Istruzione in collaborazione con Sport e Salute SpA, con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e le Discipline Sportive Associate (DSA) riconosciute dal CONI, con le Federazioni Sportive e Discipline Sportive riconosciute dal CIP, con le Regioni e gli Enti locali. I Campionati Studenteschi rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline e la finalizzazione delle attività sportive scolastiche, oltre che il momento di aggregazione e socializzazione di alto profilo dell’ambito scolastico. Si realizza così un percorso educativo che va oltre gli ambiti disciplinari e affronta con gli alunni tematiche di carattere etico e sociale, guidandoli all’acquisizione di valori e stili di vita positivi. Per l'A.S. 2022-23 è prevista la partecipazione dei ragazzi delle classi seconde e terze. Il gruppo sportivo “Atletica leggera“ è formato da 25 alunni circa. Le specialità dell’ atletica a cui parteciperanno i ragazzi comprendono corse di velocità(60/80 mt maschili e femminili); lanci (vortex, peso); salti (in alto) e staffetta (4 X 100).

  • Certificazioni Cambridge English

Nel corso dell’anno scolastico 2021-22 nel nostro Istituto sono stati attivati 4 corsi per il potenziamento della lingua INGLESE finalizzati al conseguimento della Certificazione Cambridge: - STARTERS (classi quinte scuola primaria) - MOVERS (classi prime della Scuola secondaria di primo grado di Forino e Contrada) - FLYERS (classi seconde della Scuola secondaria di primo grado di Forino e Contrada) - KET (introdotto solo dal 2022 nelle classi terze della Scuola secondaria di primo grado di Forino) Hanno sostenuto l’esame e otttenuto la certificazioni Starters 17 alunni; quelle Movers 27 alunni; le certificazioni Flyers 20 alunni e quelle KET 11 alunni. Per saperne di più visita il sito https://www.cambridgeenglish.org/it/why-cambridge-english/

  • Gare di matematica kangourou

Durante l'A.S. 2021-2022 gli alunni che hanno preso parte alla competizione KANGOUROU sono stati 51. Di questi 39 hanno partecipato alla Gara Benjamin (prima e seconda media) e 12 alla Gara Cadet (terza media). I candidati risultati vincitori delle fase individuale e che hanno partecipato alle semifinali sono stati 2. Per saperne di più, visita il sito https://www.kangourou.it/

URP/SEGRETERIATel. 0825 761017Email: avic84100c@istruzione.itPEC: avic84100c@pec.istruzione.itAPERTURA AL PUBBLICOlun-mar-mer-gio-sab dalle 12:10 alle 13:30dal lun al ven dalle 14:30 alle 15:30

PNSD

PON

INNOVAZIONE

PNRR

clicca qui per scoprire gli elementi Interattivi

  • ORGANIZATIVA

L’innovazione didattica e metodologica, così come esplicitata, implica una decisa innovazione dell’organizzazione degli spazi e dei tempi di apprendimento. Grazie ai Fondi del PNRR azione 4.1 alcuni spazi delle scuole primarie e secondarie di I grado (complessivamente 17) saranno organizzati in maniera flessibile diventando aule laboratorio, in cui potranno essere realizzate le attività didattiche innovative e implementate le metodologie che già sono patrimonio della professionalità docente, mentre nelle scuole dell’infanzia, con i fondi PON-FESR, già sono avviate le procedure per allestire spazi di apprendimento innovativi . La diversa organizzazione degli spazi comporterà una diversa organizzazione non più per sezione/classe, ma per gruppi di apprendimento ed una diversa articolazione del tradizionale orario di lezione. In alcuni momenti della giornata non saranno i docenti a ruotare nelle aule, ma saranno gli studenti, come classe o come gruppi misti di classi diverse, a ruotare negli cc.dd. aule-laboratorio.

  • METODOLOGICA

Innovare i tradizionali processi di apprendimento/insegnamento per noi significa: - Focalizzarsi sul discente, lungo l’intero processo di apprendimento. - Orientarsi verso una pluralità di quadri di riferimento con particolare attenzione a quelli di tipo costruttivista o socio/costruttivista. - Prestare attenzione alla qualità delle relazioni, privilegiando relazioni intrinsecamente collaborative: tra docente e discenti, tra discenti, tra docenti, e tra questi e altri esperti. - Propendere verso la risoluzione di problemi in contesto. - Configurare in modo coerente gli ambienti (anche fisici) dell’apprendimento. - Utilizzare, anche se non in modo esclusivo, strumenti tecnologici. - Stimolare l’autonomia e l’autoregolazione dell’apprendimento. Tutto questo, per noi, significa sviluppare approcci che possano incidere positivamente sull’autostima dello studente e sulla sua percezione della propria efficacia, influenzando anche gli aspetti di gratificazione personale. Da questo punto di vista, quindi, sviluppiamo attività che: - Favoriscano un atteggiamento di curiosità negli studenti. - Sviluppino consapevolezza critica, cioè la capacità di porsi domande di fronte alla realtà. - Stimolino l’attitudine a porsi e a perseguire obiettivi (essere il motore della propria formazione) e di essere capaci di perseguirli (auto-efficacia). - Rendano espliciti finalità e motivazioni, in modo che possano essere affrontate con maggior consapevolezza. - Promuovano un uso critico e consapevole degli strumenti usati (in particolare, quelli digitali). - Favoriscano la mobilitazione di competenze e conoscenze diverse (interdisciplinarietà, trasversalità). - Non abbiano come obiettivo unicamente il voto/la valutazione quantitativa ma l’ottica è quella della “valutazione per l’apprendimento” che ha carattere formativo poiché permette di adattare l'insegnamento ai bisogni educativi concreti degli studenti e allo stesso tempo “orienta”.

  • SCARICA E NAVIGA IL PTOF

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa. SCARICA E NAVIGA IL PTOF al seguente link https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/AVIC84100C/i-c-e-botto-picella/ptof/naviga/

PTOF

  • INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

LATINANDO Il valore formativo dello studio della lingua latina, nella scuola secondaria di I grado rientra non esclusivamente in una visione di semplice ampliamento dell’offerta formativa, ma sottende ad una visione ampia, di studio e analisi della “cultura”, particolarmente funzionale anche nell’ottica sia di una progettazione didattica per competenze sia del curricolo verticale. Latinando costituisce un’occasione ulteriore, di riflessione sulla lingua, in una prospettiva interdisciplinare e pluridisciplinare e all’esercizio della traduzione come problem solving. Ciò risponde alle esigenze formative delle future generazioni che devono ritrovare nel settore umanistico punti di riferimento importanti per l’analisi e la sostenibilità dell’attuale società. Con il suo bagaglio millenario di tradizione, ben si presta alla formazione della personalità complessiva degli alunni, allenandone il senso critico e offrendo anche uno spunto di riflessione sul contributo della civiltà romana per la formazione della cultura e dell’identità europea”. POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE Il processo di apprendimento della lingua straniera avverrà in modo operativo mediante lo svolgimento di attività e compiti specifici in cui la lingua inglese sia percepita dallo studente come strumento e non come fine a se stesso. Si adotterà un metodo basato sullo sviluppo integrato delle abilità linguistiche primarie e secondarie in contesti di situazioni reali, non trascurando la riflessione sulle strutture morfosintattiche. Si proporranno quindi agli studenti attività individuali, a coppie e in piccoli gruppi, basate su situazioni reali e autentiche. Si farà della lingua straniera il principale mezzo di comunicazione stimolando in tal modo gli alunni ad esprimersi in maniera autonoma sui vari argomenti proposti sulla base del syllabus e del format dell’esame Cambridge. PLAY WITH ENGLISH Il gioco sarà il principale mezzo attraverso il quale verrà veicolato l’insegnamento della lingua inglese. I bambini , attraverso l’attività ludica, saranno stimolati ad agire e fare attività coinvolgenti che favoriranno anche la loro socializzazione. Tutti saranno protagonisti in ciascuna lezione in modo tale da costruire dentro di sé un’immagine positiva della lingua straniera. CONTINUITA' La continuità nasce dall’esigenza primaria di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo sotto l’aspetto psicologico, pedagogico didattico al fine di favorire il passaggio degli alunni fra i diversi ordini di scuola. Il nostro istituto vuole garantire un percorso formativo improntato sulla continuità educativa e didattica che crei “continuità” nello sviluppo delle competenze che l’alunno può acquisire dall’ingresso nella scuola fino ad orientarlo nelle scelte future e vuole evitare che ci siano fratture tra vita scolastica ed extra-scolastica come se la scuola fosse il punto di riferimento di un sistema allargato in continuità con l’ambiente familiare e sociale. ORIENTAMENTO L' Orientamento nasce con lo scopo di aiutare gli studenti che attualmente stanno frequentando la terza classe della Secondaria di Primo Grado a scegliere il percorso scolastico superiore più adatto e funzionale a perseguire il loro specifico progetto di vita. L'attività di orientamento che il nostro istituto propone ha la finalità di stimolare negli studenti la scoperta della propria personalità in formazione, ovvero attitudini, aspirazioni, inclinazioni e motivazioni finalizzate all’elaborazione di un proprio progetto di vita e di lavoro. L’intervento orientativo diventa, in questo modo, indispensabile per aiutare i ragazzi a meglio utilizzare le proprie competenze, a conoscersi per giustificare le motivazioni profonde di una scelta, valutare le effettive potenzialità di cui dispongono oltre che per ricercare le informazioni rilevanti sulle offerte e prospettive provenienti dal mondo esterno. LABORATORIO GRAFICO: LIBRO ILLUSTRATO Il Laboratorio grafico è pensato come lavoro realizzato dagli alunni delle seconde classi della scuola Secondaria di primo grado di 2A, 2D, 2E ed è destinato agli alunni delle classi seconde della scuola Primaria di Contrada, realizzando un libro di lettura, illustrato da immagini a tutta pagina corredate da una breve frase di commento. OCEANI IN COSTRUZIONE "Oceani in Costruzione" si propone di costruire un sistema di welfare comunitario per la prima infanzia che risulti dinamico nel processo di governance, equo nelle modalità di accesso e fruizione, innovativo nella proposta di servizi e sostenibile dal punto di vista economico e sociale. Sono coinvolti 4 ATS della Regione Campania e le azioni interesseranno di comuni di Napoli, Frattaminore (N17), Caivano (N19) e Forino (A02) e coinvolgono 200 minori nella fascia 0-6 anni. Si implementeranno le seguenti azioni: governance dei servizi; attivazione e potenziamento scuole e servizi per l'infanzia; educativa domiciliare e percorsi di "outdoor education"; sostegno genitoriale ed empowerment familiare; consulenza medico-pediatrica ed educazione sanitaria. Verrà definito e implementato un Sistema Locale di Tutela ispirato alla "Child Safeguarding Policy" definita a livello europeo e saranno creati 4 ambienti immersivi a sfondo scientifico per la sperimentazione delle discipline STEM. LABORATORIO DI GEOMETRIA PRATICA L’intervento didattico che si propone consiste in attività di tipo laboratoriale mirate a potenziare le competenze logico matematiche intuitive e deduttive degli studenti del terzo anno coinvolgendo i ragazzi in applicazioni pratiche di osservazione e misurazione di elementi del reale, dimostrazioni pratiche ,composizione e scomposizione di oggetti per dedurre le logiche e le regole matematiche alla base del calcolo di superfici e volumi. L’attività di potenziamento si rivolge agli alunni delle classi terze della secondaria di primo grado per un’ora alla settimana da svolgersi in compresenza con gli insegnanti disciplinari operando su piccoli gruppi di alunni che saranno attivati nel laboratorio in base a calendario da definire con gli insegnanti disciplinari. LEGGIAMO INSIEME L'azione prevede attività laboratoriali di lettura e comprensione del testo dedicate agli allievi che denotano carenze linguistiche e/o scarsa motivazione verso la lettura e di coinvolgerli in momenti educativi a misura delle specifiche necessità operando per piccoli gruppi omogenei che saranno supportati e motivati in ambiente dedicato alla lettura utilizzando i materiali esistenti nella biblioteca scolastica e quelli forniti dall’insegnante . I SEGRETI DELLE PAROLE Il progetto è rivolto a studenti frequentanti la classe V della scuola Primaria, di cui si registrano livelli di apprendimento base e in via di prima acquisizione. Esso si pone come obiettivo di guidare l’alunno verso una lettura attenta attraverso diverse metodologie di approccio al testo. E’ un progetto che oltre a migliorare le abilità degli studenti nella lingua italiana mira a consolidare la continuità tra i diversi ordini di scuola e attraverso la riflessione linguistica a ridurre il gap linguistico registrato negli ultimi anni. Sarà protagonista la parola, sì proprio quella fastidiosa parola che non si comprende, che non si utilizza e di conseguenza si elimina dal proprio vocabolario. Una parola che da nemica/sconosciuta diventerà amica, sì un’amica di cui l’alunno pian piano conoscerà anche attraverso il gioco i suoi misteri.

Home