Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

I rettilisono animali eterotermi come i pesci e gli anfibi ma, a differenza degli anfibi sono completamente terrestri.Anche le specie che vivono in ambienti acquatici, come i coccodrilli o le tartarughe marine ,sono in realtà del tutto autonome dall' acqua per lo svolgimento delle loro funzioni vitali e per la riproduzione. Hanno infatti adattamenti specifici per evitare di per dere troppa acqua con la traspirazione, cioè di disitratarsi, fin dai primi stadi del loro sviluppo.il loro corpo e rivestito da un epidermide dura che impedisce la disidratazione.A causa di questo rivestimenti, diversamente dagli anfibi, i rettili non possono respirare attraverso la pelle, e crescendo, sono costretti a periodiche mute

I primi animali del tutto terrestri

I rettili

Le uova sono adatte a essere deposte nel terreno: hanno infatti un guscio calcareo e poroso, che impedisce all' embrione di seccare pur pemettendogli di respirare.Qusti adatta menti alla vita fuori dall' acqua hanno consentito la diffusione dei rettili in tutti gli ambienti terrestri. Si conoscono, attualmente circa 9500 specie di rettili.

Le uova

In questo ragruppamento sono classificati tutti i rettili rivestiti da squame. Ne fanno parte anche i sauri, come i gechi, le lucertole, i ramarri, le iguane, i varani e i camaleonti. I camaleonti hanno peculiarità molto caratteristiche: la capacità di cambiare colore a seconda degli ambienti in cui si trovano, la possibilità di orientare gli occhi in modo differente l' uno dall' altro; la particola presa che oppone du dita alle rimanenti tre, una lunga lingua con cui catturanole prede, generalmente insetti. Mentri i camaleonti sono presenti soprattuttoin Africa, le iguane vivono in Sudamerica. In Italia, i sauri più diffusi sono, oltre ai gechi, attivi prevalentemente di notte, le lucertole, che invece hanno abitudini diurne .

Gli squamati

La varie tà dei rettili

Sottotitolo
Sono cheloni le tartarughe e le testuggini. Questi rettili sonodotati di un' armatura protettiva entro cui in genere possono ritrarre gli art, la coda e il capo. Essa e formata da un guscio convesso, chiamato carapace, posto in posizione dorsale e chiuso da un grande piastrone ventrale.Sono rettili comparsi più di 200 milioni di anni fa che sono insediati in tutti gli ambienti terrestri e marini.

I cheloni

I loricati costituiscono il gruppo più evoluto e si caraterizzano per possedere placche ossee che rinforzano la pelle del dorso, corte zampe palmate coda, coda lunga e affusolata, adatta per nuotare, la testa triangolare. Comprendono specie di grandi dimensioni., come coccodrilli, alligatori, caimani ecc.

I loricati

Nei rettili, i polmoni sono molto più efficienti che negli anfibi. La respirazione avviene completamente attraverso di essi: non è presente la respirazione cutanea. Nel cuore dei rettili c'è una parziale separazione tra il sangue ossigenato, che arriva dai tessuti del corpo. Questa separazione e quasi completa solo nei loricati, mentre nel resto dei rettili rimane parziale e i due tipi di sangue si mescolano. Perciò, come negli anfibi, la circolazione è doppia e incompleta.

I principali organi e apparati