Full screen

Share

Show pages

marocco
Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

marocco

presentazione di Safin Alam

pil/ab. in dollari: 3199$
moneta: dirham
religione: mussulmani 99%
lingua: arabo
capitale: Rabat
densità: 74 ab./ km²
popolazione: 37 123 402 ab
superficie: 446 550 km²

marocco

caratteristiche geografiche

il Marocco è un paese dell'Africa settentrionale che confina a est con l'Algeria, con il Sahara occidentale a sud-ovest, è bagnato dal Mar Mediterraneo a nord e si affaccia a ovest all'Oceano Atlantico. Si estende su una superficie di 446 550 km . il Marocco è caratterizzato dalla presenza di due grandi catene montuosi: la catena del RIF, che si trova vicino alla costa mediterranea, e quella dell'Atlante, che lo attraversa diagonalmente da nord-est a sud-ovest.
dall'Atlante nasce la maggioranza dei fiumi; alcuni sfociano nel Mar Mediterraneo (Moulouya), altri nell'Oceano Atlantico (Sebou, Oum-er-Rbia). il regime irregolare delle acque non permette la navigazione, ma la loro corrente è usata per la produzione di energia idroeletrica. sistema idrografico del Marocco ha un considerevole sviluppo grazie alle precipitazioni relativamente abbondanti. Ma dal punto di vista economico il grave difetto dei corsi d'acqua marocchini è dato dal loro regime nettamente stagionale.
Sottotitolo

Popolazione

nel 1960 il Marocco contava circa 12 milioni di abitanti, mentre attualmente la popolazione arriva circa a 37 milioni, con un incremento demografico quasi triplicato. Il Marocco è il terzo paese africano per numero di arabi dopo l'Egitto e l'Algeria. la maggior parte della popolazione vive a ovest della catena montuosa dell'Atlante che divide il paese dal deserto del Sahara. La speranza di vita è di 74 anni, 73 per gli uomini e 75 per le donne, mentre il tasso di popolazione urbana è di circa il 60%

Centinaia di migliaia di Marocchini emigrano soprratutto verso l'Europa Occidentale per trovare maggiori oppurtunità di lavoro e migliori condizioni di vita.Ci sono circa 5 milioni di marocchini all'estero, la maggior parte dei quali in europa occidentale , principalmente in Francia, Spagna, Belgio, Italia, Paesi-bassi e Germania, oltre che in Israele e Canada

emigrazione

La popolazione straniera è in costante crescita ed è di circa80 000 persone.Con il progressivo sviluppo economico del Paese, negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento dell'immigrazione sub-sahariana, mentre grazie a un regime fiscale favorevole sempre più imprenditori stranieri risiedono in Marocco (in particolare spagnoli e francesi).

immigrazione

le lingue

+ info

+ info

+ info

francese

berbero

l'arabo

le lingue parlate

la religione

La maggior parte dei marocchini professa l'Islam, quasi tutti di corrente sunnita e solo una ristretta minoranza di corrente sciita.Oltre ai musulmani in Marocco sono presenti circa 80 000 cristiani, per lo più cattolici francesi, e 8 000 ebrei, la comunità ebraica più numerosa del mondo arabo e residuo di una comunità che contava più di 300 000 membri prima della fondazione dello Stato di Israele.

l'ordinamento dello stato

Il Marocco è una delle tre monarchie dell'Africa; dal luglio 1999 il monarca è Mohammed VI che è succeduto al padre Hassan II, a sua volta preceduto dal padre Mohammed V, padre dell'indipendenza. La dinastia alawide, a cui appartiene il sovrano, è originaria del sud e vanta un'origine sceriffiana, ossia una discendenza diretta dal Profeta. Secondo la nuova Costituzione, promulgata da Mohammed VI, il Marocco è una democrazia costituzionale, parlamentare e sociale, con la separazione dei poteri, la tutela di tutte le minoranze e l'equiparazione tra i sessi.

Muhammad VI del marocco

ECONOMIA

L'economia del Marocco è in fase notevole di sviluppo. La crescita economica, costante a partire dal 2003, ha consentito di frenare l'emigrazione e migliorare esportazioni, infrastrutture e afflusso di capitali esteri. Il Marocco negli ultimi anni è migliorato costantemente nelle classifiche Doing Business - o "indice di facilità di fare affari" - stabilite ogni anno dalla Banca mondiale. Nel 2020, è arrivato al 53º posto, con un miglioramento di sette posti rispetto all'anno precedente

settore primario

SottotitoloI principali prodotti agricoli sono costituiti da cereali, canna da zucchero e legumi che sono destinati al mercato interno, mentre gli agrumi, i pomodori e le olive per l'esportazione. L'allevamento è incentrato perlopiù su ovini, caprini e bovini. Con i suoi 17 porti il Marocco è tra i maggiori paesi nella attività ittica, anche industriale, della quale il paese è il maggiore produttore ed esportatore mondiale di sardine

settore secondario

L'industria marocchina è tra le più attive dell'Africa. Molto sviluppate sono le industrie agroalimentari e tessili, ma il settore industriale è in forte crescita anche nei settori dell'industria chimica, petrolchimica, elettronica, automobilistica, aeronautica, informatica e cantieristica, con i porti di Tangeri Med e di Casablanca, che sono entrambe tra i più trafficati dell'Africa. Pregiati sono i tappeti e i prodotti dell'artigianato.
L'industria marocchina è tra le più attive dell'Africa. Molto sviluppate sono le industrie agroalimentari e tessili, ma il settore industriale è in forte crescita anche nei settori dell'industria chimica, petrolchimica, elettronica, automobilistica, aeronautica, informatica e cantieristica, con i porti di Tangeri Med e di Casablanca, che sono entrambe tra i più trafficati dell'Africa. Pregiati sono i tappeti e i prodotti dell'artigianato.

settore terziaro

Il Marocco si è affermato come una delle maggiori mete turistiche dell'Africa e del mondo arabo, in particolare per quanto riguarda il turismo organizzato. Le mete più visitate sono le cosiddette città imperiali (Fès, Marrakech, Meknès e Rabat) e il deserto del Sahara.Il settore dei servizi in Marocco è in forte sviluppo. I servizi sono altamente dinamici in particolare nel settore turistico, commerciale, telecomunicazionie finanziario. Casablanca è il più grande centro finanziario del Maghreb e tra i più importanti dell’Africa.

Fine

Next page

genially options