PNRR SCUOLA 1
BERNARDI MANUELA
Created on November 10, 2022
More creations to inspire you
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
Transcript
Bernardi Manuela - Presidente CPS NOVARA e Coordinamento delle Consulte Provinciali Regione Piemonte
start
PNRR SCUOLA
GLI STUDENTI E IL PNRR
gli obbiettivi del pnrr
i finanziamenti
dispersione scolastica
obiettivo 4 agenda onu
la comunicazione
curriculum
una didattica innovativa
Il PNRR Scuola punta ad una didattica innovativa, su misura di ogni studente coinvolto: a partire dallo sviluppo tecnologico e della digitalizzazione scolastica fino ad arrivare al completo utilizzo di apparecchiature informatiche per il miglioramento dell'apprendimento.
UNA DIDATTICA INNOVATIVA, SU MISURA DELLO STUDENTE
LA DIDATTICA
soft skills
- Empatia
- Pazienza
- Capacità di risolvere problemi
- Comunicazione efficace ed assertiva
- Gestione del tempo
Con i finanziamenti si punta ad una formazione che aiuti gli studenti a sviluppare le proprie soft skills per la preparazione all'ambiente lavorativo, rendendo la vita studentesca più coinvolgente: il maggiore utilizzo e sviluppo delle classi ibride - migliorandone anche i laboratori e le aule.
I FINANZIAMENTI GRAZIE AL PNRR
I FINANZIAMENTI
- ascritti – capitale socio-economico e culturale della famiglia di origine, genere e background migratorio
- di contesto – tipologia e caratteristiche della scuola, preparazione degli insegnanti e relazione tra insegnanti e studente, influenza del gruppo dei pari
- individuali – predisposizione allo studio, attitudini
Si punta ad una Scuola che coinvolga tutti e che aiuti gli studenti, contandone i fattori:
dispersione scolastica
la dispersione scolastica
La comunicazione tra l'Istituto e il singolo studente deve essere migliorata e ampliata, attraverso i Rappresentanti d'Istituto e il Dirigente Scolastico che i singoli studenti stessi.
LA COMUNICAZIONE TRA L'ISTITUTO E GLI STUDENTI
la comunicazione
Garantire la rivisitazione del curriculum dello studente con nuove modalità di valutazione e analisi, al fine di valorizzare il gruppo classe e il singolo coinvolto.
curriculum
il curriculum dello studente
L'obiettivo finale del PNRR è il garantire un'istruzione di qualità come citato nell'Agenda ONU 2030.
OBIETTIVO 4: ISTRUZIONE DI QUALITÀ
L'AGENDA ONU 2030