Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Buon lavoro!

A feladatlapot és a feladatok egy részét összeállította Dávid Kinga. A feladatok megálmodásában és létrehozásában közreműködtek az SZTE Olasz Nyelvi és Irodalmi Tanszék negyedéves tanárszakos hallgatói: Halász Csenge, Makai Endre, Minárovics Réka, Szabó Nikolett. A végső munkálatokban és a feladatok kidolgozásban további segítségünkre voltak másod- és harmadéves tanárszakos hallgatóink: Bálint Dorina, Bodnár Boglárka, Hanyecz Réka, Keszeli Viola, Koncz Réka, Kovács Zita, Lőrinc Júlia Anna, Szabolcsi Kata. A feladatlapot lektorálták, a végső munkálatokban közreműködtek: Sermann Eszter és Zentainé Kollár Andrea. Köszönet az értékes munkájukért! 2022. október

L'adolescenza costituisce il periodo della vita durante il quale l'individuo affronta profonde trasformazioni sia fisiche, sia psichiche, che lo portano all'equilibrio della sua personalità e al riconoscimento del suo ruolo di adulto nella società cui appartiene. Tale fase di maturazione può comportare difficoltà, disagi e malesseri che spesso il giovane avverte confusamente o cela consapevolmente dentro di sé o comunica con estrema difficoltà a coloro con cui quotidianamente entra in contatto. L'adolescenza è sicuramente un momento assai difficile da vivere. In questo periodo il ragazzo deve riuscire ad affrontare tutta una serie di problemi e responsabilità che lo porteranno ad una totale maturazione, nel momento in cui sarà divenuto adulto.

Az interaktív felület a XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo esemény kapcsán készült, amely a "L'italiano e i giovani" tematika köré épült. Az interaktív feladatok esetről esetre eltérő nyelvi szinthez igazodnak, a megjelenített tudásanyag leginkább 10-12. évfolyamos diákok számára jelenthet tanulási felületet. A feladatok négy témát ölelnek fel: Adolescenza - Bullismo - Dipendenze - I Social Media. Minden témakört egyszerűsített vagy változatlan formában közölt autentikus szövegek vezetnek be, amelyek az oldal tetején számozott sorrendben nyithatók meg. A feladatok megoldásához a szövegek feldolgozása nyújthat segítséget. Az oldal alján színes ikonokkal jelennek meg az interaktív feladatok, amelyek szövegértési, lexikai és grammatikai megközelítésben dolgoznak a kiindulási szövegeken. (Némely esetben egyéb, csak a feladatkiírásban szereplő egyszerűbb szövegek is előfordulnak, ami természetesen nem akadályozza azok megoldását). A célunk – továbbra is – a minél több autentikus imput bevonása a nyelvtanulási folyamatba, amelynek hatékonyságához ugyanakkor szükség van a nyelvtanár iránymutatására, segítségére is. Mivel az interaktív feladatok könnyen mechanikus problémamegoldási sémákat mozgósítanak az agyban, ami háttérbe szorítja a szövegértést, az arra való koncentrációt, érdemes akár hangosan vagy a szövegeket átbeszélve megoldani őket, esetleg az automatikus javításon túl, szóban is végigmenni a helyes megoldásokon, minden esetben először a kiindulási szövegeket feldolgozva. Valamennyi tematikus oldal alján van egy további ikon, amely egy szófelhő készítő oldalra mutat. Célja, hogy a témakör legrelevánsabb lexikáját összegyűjtse a diák, egyben a téma összefoglaló szintézisét előkészítse. Ez utóbbi célt szolgálja a tematikus oldalt követő (lilás színű) munkafelület, amely a téma összefoglalását segíti, és ahol pontos leírást közlünk az elvégzendő feladatokról. Az itt megjelenített linkek közül az első minden esetben az adott téma összefoglalását segítő gondolattérképre mutat rá (ennek leginkább a szóbeli prezentációnál lesz jelentősége), a többi link különböző szövegalkotási feladatokat kér a tanulótól. A szövegalkotás jelenti a téma feldolgozásának utolsó fázisát, amelynek célja a megszerzett ismeret elmélyítése. A feladatok külső interaktív felületekre irányítanak. Ezek közül lesznek olyanok, amelyek megnyitása vagy a vonatkozó feladatok elvégzése regisztrációhoz kötött. A regisztráció minden esetben ingyenes és biztonságos, a felületeket bátran használhatják a tanulók. Fontos figyelmeztetés számukra, hogy ne feledjék lementeni az írott és/vagy szóbeli produkciókat, hiszen azokat csak így tudják továbbítani/megosztani ellenőrzés céljából. A témafeldolgozás tehát a szövegekből indul ki, amelyek a globális megértést követően a lexikai és grammatikai analízist szolgáló feladatokon keresztül vezetnek a folyamat zárólépéséig, azaz a szövegalkotás szintéziséig. A feladatsorban lineárisan, a jobb oldali nyíl segítségével lehet haladni az 1-10. oldalig. Az interaktív felület teljeskörű feldolgozásához a teljes tanév rendelkezésre áll. A munkafolyamat történhet csoportosan (mindenképpen támogatott a nyelvtanár irányító-segítő jelenléte a feldolgozás során), de a témaköröket lezáró szövegalkotást egyénileg kérjük. A létrehozott szövegeket a tanuló rendezze össze és ossza meg egy interaktív felületen. Ez utóbbi lehet tetszőleges: Canva, Genial.ly, ThingLink, Prezi stb., a lényeg, hogy a produkciókat hozzáférhetővé tegye a számunkra is. Az elkészült feladatokat tartalmazó interaktív felület hozzáférési linkjét 2023. április 16. 24.00 óráig várjuk az alábbi email címre: szte.olasztanszek.verseny2022@gmail.com . A legjobban sikerült munkák szerzőit behívjuk a szóbeli fordulóra, ahol a négy témakör közül egy tetszőlegesen választottat 5 perces, prezentációval kísért, önálló és szabad előadás keretében kell előadni. A szóbeli forduló időpontját később pontosítjuk. JÓ MUNKÁT! SZTE Olasz Nyelvi és Irodalmi Tanszék

1. Minden oldal jobb felső sarkában megjelenik egy interaktív gomb: mielőtt elkezdesz dolgozni az oldalon, kattints a gombra, így jól látszik, hol vannak elrejtve a beágyazások. 2. Az oldalakon jelzett interaktív gombokra mindig klikkelj rá, nem elég csak fölé menni a kurzorral, különben nem nyitja meg a beágyazásokat! 3. Az interaktív felületen a jobb oldali nyíl segítségével tudsz előre lépkedni.

1

2

3

4

Adolescenza

Talvolta, l’adolescente non è in grado di superare le sue preoccupazioni e in lui si creano forti disagi che, solo raramente, riesce ad esprimere in modo da poter essere aiutato in qualche maniera. Spesso, in quei momenti di difficoltà, l'adolescente si isola dalla famiglia che così è incapace di dargli una mano, e per questo il ragazzo va a cercare aiuto dagli amici i quali, però, non interpretano i suoi strani atteggiamenti come segno di malessere interiore. Di conseguenza l'adolescente è spesso visto come una persona priva di ideali, non troppo legato alla famiglia e che dà molta importanza all'amicizia. I giovani non hanno gli stimoli da parte di nessuno a contrastare una società che non gli piace, ma a cui imparano ad adattarsi. Per questo facilmente entrano in crisi davanti al primo problema che incontrano. Tali stimoli non gli vengono forniti neanche dagli amici, dai quali si rifugiano per trovare sicurezza e comprensione e per tentare di fuggire dai problemi. Gli adolescenti trovano amici sempre più uguali a loro per non avere contrasti con nessuno. Ciò non aiuta il ragazzo a formarsi un carattere e a crescere. Nonostante il gruppo sia ristretto, solo con pochissime persone restringe un rapporto di confidenza: solo con il cosiddetto “miglior amico”, al quale dice quasi tutto di sé stessi e di cui si fida ciecamente. L’adolescenza può comportare difficoltà, disagi e malesseri che spesso il giovane avverte confusamente o cela consapevolmente dentro di sé o comunica con estrema difficoltà a coloro, con cui quotidianamente entra in contatto. In questo periodo il ragazzo deve riuscire ad affrontare tutta una serie di problemi e responsabilità che lo porteranno ad una totale maturazione.

L'adolescente, nei nostri anni, è spesso visto come una persona priva di ideali, non troppo legato alla famiglia e che dà molta importanza all'amicizia. L'essere privo di ideali è dovuto al fatto che i ragazzi pensano di avere tutto ciò che occorre, e non imparano a lottare per ottenere ciò che vogliono, perché sono stati abituati così dalle famiglie. Probabilmente tutti i genitori che viziano i propri figli sono coloro che durante l'età adolescenziale non hanno avuto ciò che volevano se non con le lotte, e sanno perciò quanto sia duro "combattere". Il fatto di avere un solo vero amico dimostra come gli adolescenti hanno paura di esternare ciò che sono veramente, per la paura di essere giudicati negativamente da coloro da cui vogliono essere stimati e per questo si omologano a loro e diventano ciò che in realtà non sono. Mostrano lo stesso comportamento anche nei confronti dei genitori, se essi hanno troppe aspettative dal figlio. Egli inizialmente cerca di soddisfarle, magari reprimendo il suo vero carattere e i suoi reali interessi, poi "scoppia" , mentre respinge la famiglia e instaura con essa un rapporto conflittuale. Avviene il contrario se un genitore si occupa del ragazzo con attenzione, ma nello stesso tempo, gli lascia anche spazio e libertà. Un genitore deve prestare attenzione a non concedere sempre tutto al figlio, così egli imparerà a non averla sempre vinta in ogni campo. Diventare maturo significa anche saper perdere, e spesso gli adolescenti d'oggi non lo sanno fare, perché gli è sempre stato concesso tutto. I disagi che si creano nella mente degli adolescenti, spesso vengono sottovalutati nella loro gravità. Hanno però la capacità di distruggere il più bel periodo della vita. Le difficoltà possono nascere in ogni situazione e, nei casi più gravi, sfociare in gesti estremi (suicidio, autolesionismo, anoressia, bulimia, ecc.).

I problemi possono essere svariati: - Molti sono legati alla sfera affettiva: gli amici, l'altro sesso. Ma spesso l’adolescente deve scoprire che il più caro degli amici l’ha tradito, raccontando a terzi ciò che gli aveva confidato. Questo tipo di tradimento può sfociare in forti depressioni, da cui è difficile uscire senza l'aiuto di qualcuno che, però, spesso viene rifiutato dall’adolescente proprio per paura di subire un'altra delusione. - L’adolescente spesso non può accettare il proprio corpo. Spesso la „nuova” persona che vede allo specchio, non rispecchia ciò che voleva essere o ciò che amici, società e talvolta anche genitori gli impongono di diventare. Un tempo era forse un problema più femminile, oggi invece è riscontrabile anche nella maggior parte dei ragazzi di sesso maschile. - I disagi sono spesso causati dal fatto che gli adolescenti dipendono molto dall'opinione dei loro compagni. Capita frequentemente che non si sentono a loro agio con un abito (per esempio) che non è alla moda o che la ragazza più carina della scuola non indosserebbe mai. I ragazzi si sentono osservati da tutti e si creano spesso inutili complessi. Proprio per questo nascondono il loro vero modo di essere e magari anche di pensare per standardizzarsi agli altri. Tuttavia i problemi diventano sempre più numerosi che non riescono più ad affrontare razionalmente. - Alcune preoccupazioni possono essere causate dai cattivi risultati scolastici che, se non rispecchiano le proprie aspettative o quelle di un genitore, sconfiggono l’adolescente. - Possono essere causate gravi difficoltà anche dal fatto se tra i genitori ci sono delle conflittualità. Se l’adolescente vive in un ambiente difficile, cerca di allontanarsi sempre di più dalla famiglia. In seguito, alcuni ragazzi cambiano notevolmente il loro carattere, diventando sempre più estroversi per cercare nei tanti amici uno sfogo ai dispiaceri. - Infine i disagi adolescenziali possono essere legati al fatto che i giovani vogliono eccessivamente omologarsi alle altre persone, di solito ritenute più carismatiche. La loro tendenza di assomigliare a loro comporta il soffocamento del proprio carattere, che però prima o poi deve emergere in qualche modo. Il problema è che, più lo si reprime, più esso emerge sotto forma di disagio.

In conclusione i ragazzi hanno spesso un rapporto conflittuale con la famiglia se questa è oppressiva, mentre se è disponibile al dialogo, i rapporti migliorano. Gli amici sono visti come un elemento importante dall'adolescente, che ha l’impressione di essere compreso nel gruppo, anche se si confida con pochissime persone. Per un ragazzo, dalle situazioni di disagio è difficile uscire. Perciò è preferibile evitarle. Prima di tutto i ragazzi dovrebbero imparare di accontentarsi di ciò che sono, non dando troppa importanza all'aspetto esteriore, ma potenziando gli elementi positivi di un carattere che può comunque esercitare un certo fascino sugli altri. Dovrebbero tentare di non voler sembrare chi non sono, per voler assomigliare ad un altro. Il consiglio migliore è quello di avere maggior fiducia nelle proprie potenzialità. Un consiglio ai genitori è quello di fare maggior attenzione agli atteggiamenti dei figli. Se possono cogliere i messaggi che il loro figlio con problemi cerca di inviargli, l’adolescente potrebbe affrontare le difficoltà con tranquillità, perché è proprio ciò che manca ai ragazzi.

Abbiamo preparato una mappa concettuale sul tema dell'adolescenza. Puoi consultarla cliccando sul primo link della pagina accanto. Il secondo link ti porta su una piattaforma che aiuta a prepararti il discorso sul tema. Usando la mappa concettuale raccogli i tuoi pensieri più importanti e costruisci la struttura delle tue riflessioni. Il titolo e il primo elemento del discorso siano quelli che trovi sulla pagina indicata con il terzo link.Quando sei pronto/a, vai alla pagina indicata con l'ultimo link e registra il tuo discorso.

RICORDATI DI SALVARE E SCARICARE TUTTO PER POTER POI CONDIVIDERE CON IL/LA TUO/A PROF E/O CON NOI! BUON LAVORO!

6

7

5

Bullismo

8

Il fenomeno del "bullismo" Il fenomeno del bullismo può essere definito "un'azione che mira deliberatamente a fare del male o a danneggiare; spesso è persistente ed è difficile difendersi per coloro che ne sono vittime" (Sharp e Smith, 1995). Alcune azioni offensive possono essere perpetrate attraverso l'uso delle parole, per esempio minacciando o ingiuriando; altre possono essere commesse ricorrendo alla forza o al contatto fisico, per esempio picchiando o spingendo. In certi casi le azioni offensive possono essere condotte anche senza l'uso delle parole o del contatto fisico: beffeggiando qualcuno, escludendolo intenzionalmente dal gruppo o rifiutando di accontentare i suoi desideri. Il bullismo può essere perpetrato da un singolo individuo o da un gruppo, e anche il bersaglio può essere un singolo individuo o un gruppo. Per parlare di bullismo è necessario che vi sia un'asimmetria nella relazione. Si può distinguere una forma di bullismo diretto, che si manifesta in attacchi relativamente aperti nei confronti della vittima, e di bullismo indiretto, che consiste in una forma di isolamento sociale ed in una intenzionale esclusione dal gruppo. Per quanto riguarda la manifestazione degli atti di bullismo si può affermare che la scuola è senza dubbio il luogo in cui questi si manifestano con maggiore frequenza, soprattutto durante l'intervallo e nell'orario di mensa, e nel tragitto casa-scuola. L'unico contrassegno esteriore che differenzia i due gruppi è la forza fisica: le vittime sono solitamente più deboli della media dei ragazzi. I tratti estetici giocano un ruolo di gran lunga minore nell'origine del bullismo.

Caratteristiche del comportamento da bullo La caratteristica più evidente del comportamento da bullo è l'aggressività rivolta verso i compagni, ma molto spesso anche verso i genitori e gli insegnanti. I bulli hanno un forte bisogno di dominare gli altri e si dimostrano spesso impulsivi. Vantano spesso la loro superiorità, vera o presunta, si arrabbiano facilmente e presentano una bassa tolleranza alla frustrazione. Manifestano grosse difficoltà nel rispettare le regole e nel tollerare le contrarietà e i ritardi. Tentano a volte di trarre vantaggio anche utilizzando l'inganno. Si dimostrano molto abili nelle attività sportive e di gioco. Al contrario di ciò che generalmente si pensa, non presentano ansia o insicurezze. I bulli hanno generalmente un atteggiamento positivo verso l'utilizzo di mezzi violenti per ottenere i propri scopi e mostrano una buona considerazione di se stessi. Il rendimento scolastico tende ad abbassarsi con l'aumentare dell'età e, parallelamente a questa, si manifesta un atteggiamento negativo verso la scuola. L'atteggiamento aggressivo di questi giovani sembra essere correlato con una maggiore possibilità, nelle età successive, di essere coinvolti in altri comportamenti problematici, quali la criminalità o l'abuso da alcool o da sostanze. All'interno del gruppo ci possono essere i cosiddetti bulli passivi, ovvero i seguaci o sobillatori che non partecipano attivamente agli episodi di bullismo. È frequente che questi ragazzi provengano da condizioni familiari educativamente inadeguate, il che potrebbe provocare un certo grado di ostilità verso l'ambiente. Questo fatto spiegherebbe in parte la soddisfazione di vedere soffrire i loro compagni. Questo tipo di atteggiamento è rinforzato spesso da un accresciuto prestigio.

La prevenzione del fenomeno del bullismo Per quanto riguarda gli interventi le persone interessate sono, oltre agli alunni, gli insegnanti e i genitori. Questi possono farsi carico dei problemi attivando una programmazione contro le prepotenze e promovendo interventi per costruire una cultura del rispetto e della solidarietà tra gli alunni e tra alunni ed insegnanti. Si è evidenziato che l'intervento con bambini e ragazzi, deve essere preventivo rispetto a segnali del disagio. Un intervento preventivo è rivolto a tutti gli alunni e non direttamente ai "bulli" e alle loro vittime, perché, alfine di un cambiamento stabile e duraturo, è più efficace agire sulla comunità degli spettatori. È inefficace l'intervento psicologico individuale esclusivamente sul "bullo". Infatti il "bullo" non è motivato al cambiamento se le sue azioni non sono percepite da lui come un problema. L'intervento diretto sulla vittima non è efficace per ridurre il fenomeno del "bullismo". Per questi motivi è necessario attuare un programma di intervento pluriennale di carattere preventivo e diretto al gruppo classe/scuola. Questo intervento rappresenta un'occasione di crescita per il gruppo classe stesso che, attraverso un maggiore dialogo ed una maggiore consapevolezza di pensieri, emozioni ed azioni, diventerà risorsa e sostegno per ciascun membro della classe.

Secondo gli esperti sono quattro, i tipi di bullismo: Bullismo verbaleSi manifesta insultando qualcuno per le sue caratteristiche fisiche - peso, altezza, colore della pelle - o personali - orientamento sessuale, credenze religiose, cultura - anche affibbiando soprannomi svilenti. Bullismo fisicoSi manifesta colpendo o ferendo qualcuno, comunque provocandogli danni fisici e dolore fisico. Si manifesta anche quando si minaccia, intimidisce, deruba una persona dei suoi effetti personali. In generale, quando si entra con violenza nella sfera fisica di qualcuno. Bullismo socialeSi manifesta escludendo costantemente una persona dalla vita sociale del gruppo, o condividendo informazioni o immagini lesive della sua dignità. CyberbullismoÈ la tipologia più recente di bullismo. È sostanzialmente bullismo su web, e comporta che tutti gli atti sopra descritti vengano resi pubblici in rete, danneggiando gravemente l'autostima di una persona.

Abbiamo preparato una mappa concettuale sul tema del bullismo. Puoi consultarla cliccando sul link di sotto. Il primo e il secondo link alla pagina accanto ti aprono due libri scritti dai ragazzi italiani, che aiutano a riflettere sul tema. Dopo averli letti e usando anche la mappa concettuale, raccogli i tuoi pensieri relativi al bullismo. Componi una storia su questo fenomeno usando la piattaforma (il terzo link) https://www.storyjumper.com/. Ti è già successo una cosa del genere? o conosci qualcuno che è stato bullo o vittima del bullismo? Racconta la tua/sua storia!

Se non hai nessuna idea, ti può aiutare il quinto link: cliccando su di esso, troverai una serie di carte che possono darti idee per la tua storia. (Volendo puoi registrare anche l’audio del libro! Davvero un bel divertimento.) RICORDATI DI SALVARE E RENDERE CONDIVISIBILE IL TUO LIBRO AFFINCHÉ ANCHE NOI POSSIAMO LEGGERLO! BUON LAVORO!

Your browser is not able to display frames. Please visit Bullismo on MindMeister. Bullismo

Read this book made on StoryJumper

Read this book made on StoryJumper

9

11

10

12

14

13

Dipendenze

L’alcol e i giovani Il consumo di alcolici tra i giovani sta diventando un problema a causa dell'età sempre meno elevata dei bevitori.

  • I giovani d'oggi hanno molti modi di divertirsi dato che in questo momento le nostre città offrono molte varianti di svago. Di solito attendono il sabato per divertirsi e liberarsi di tutte le tensioni, le noie e le fatiche accumulate nel corso della settimana. Nella maggior parte dei casi è proprio questo il giorno in cui accadono le peggiori stragi dell'intera settimana.
  • Una causa prevalente è il consumo dell'alcool.
  • Il consumo di alcolici tra i giovani sta diventando un problema a causa dell'età sempre meno elevata dei bevitori.
  • Gli incidenti stradali del sabato notte sono spesso la prova di alcune bravate eseguite dai giovani per mostrare al gruppo di amici il proprio coraggio per non farsi emarginare dagli altri. Un’altra causa è l'immagine di gioia e dello star bene che possono essere provocati dall'alcool. Per evitare o almeno limitare le stragi bisognerebbe adottare certe misure, apportando una serie di modifiche all'interno delle discoteche. Sarebbe opportuno ridurre l'uso di bevande alcoliche e favorire quelle analcoliche; avere cioè la possibilità di consumare a prezzo ridotto le bevande prive di alcol. Un'altra limitazione sarebbe se i padroni dei pub limitassero veramente l'uso di alcolici ai soli maggiorenni. Infine un’ulteriore cosa importante sarebbe la buona educazione da parte di esperti all'interno delle scuole. Il tema della droga è sempre stato quello più discusso tra i giovani, mentre il tema dell'alcol è rimasto nell'ombra, così i giovani non conoscono tutte le conseguenze e le malattie che derivano dal suo uso frequente.
  • Più si è giovani e inesperti più è facile andare in contro a queste problematiche: chi non ha mai fatto un tiro di sigaretta? o aver incontrato un tipo che ti offre della "roba"? Il problema è che molti giovani di età inferiore ai 14 anni iniziano abitualmente ad uscire con i coetanei perché le nostre città ci offrono molti più svaghi.

L’ALCOL: UNA VERA E PROPRIA DROGA L’alcool era considerato un vizio,ora invece è classificato come una vera e propria droga poiché crea dipendenza sia fisica che psichica, scatenando nella maggioranza dei casi reazioni violente. Inizialmente si crede di poter smettere in qualsiasi momento, senza eventuali problemi o sforzi, ma è proprio questo modo di pensare che dell’individuo fa in poco tempo un dipendente. Successivamente il soggetto inizia a manifestare disturbi fisici, seguiti da quelli psichici. Bere è un atteggiamento che favorisce attenzione e amicizie. Ultimamente in discoteca spopolano le powerdrink, ipervitaminizzanti che eccitano e provocano perdita dei riflessi, colpi di sonno e crollo fisico generale. Generalmente, le cause principali del consumo dell’alcol possono essere sociali quando uno comincia a bere dalla pressione sociale e dal consumismo; fisiche quando il soggetto è geneticamente portato fare uso di alcool; e, infine, psichiche quando fenomeni psicologici come la depressione o sofferenza portano all’alcolismo. Gli effetti provocati possono anche essere devastanti, portando alla morte. Innanzi tutto l’alcool ha una gradazione, che può influire più o meno gravemente sull’individuo a seconda del sesso, dell’età e del peso. Inizialmente la bevanda ha un’azione calmante, antidepressiva e allucinogena che però, col passare delle ore, può portare alla riduzione della vigilanza, dei riflessi e della vivacità, la perdita della coordinazione neuro-muscolare e successiva perdita dell’equilibrio fisico e mentale. In un dipendente gli effetti possono essere molto dannosi all’organismo, ad esempio si verificano l’abbassamento delle difese immunitarie, disturbi neurologici, rischio di tumori, alterazioni al fegato, malattie cardiovascolari e in caso di gravidanza si rischia che il feto non si sviluppi adeguatamente.

I GIOVANI E IL FUMO Se elenchiamo gli elementi contenuti in una sigaretta noteremo soltanto sostanze nocive tra cui sono presenti anche l' arsenico, il catrame, la nicotina (che crea dipendenza), il toluene, l' ammoniaca, il monossido di carbonio e molte altre (401 veleni e 43 agenti chimici che causano il cancro). Le normali sigarette possono essere paragonate alle molteplici droghe leggere e pesanti illegali come la cocaina e l' eroina, eppure sono vendute tranquillamente in qualsiasi Bar o Tabaccaio a qualsiasi tipo di cliente. Quelli che iniziano a fumare sono soprattutto gli adolescenti, ragazzi in età compresa fra i 12 e 20 anni e le cause sono diverse.

  • Possiamo individuarle nel tentativo di imitazione di un personaggio famoso da parte del ragazzo che cerca di raggiungere un immagine diversa e che pensa che con la sigaretta possa risultare migliore.
  • Un' altra causa può essere il fatto di avere amici fumatori che inducono l’adolescente ad iniziare a fumare per essere accettato nel gruppo o per farsi vedere o sentirsi più grandi. Il divieto di fumo imposto dai genitori può far apparire la sigaretta come un oggetto proibito, più che nocivo. Con l' intento di evadere le regole dettate dai genitori gli adolescenti tirano le loro prime boccate di nascosto e in gruppo, ma da questo atto banale può iniziare una lunga carriera di fumatore.
I fumatori di solito sono consapevoli delle negative conseguenze che il fumo provoca, eppure sostengono le loro tesi per le quali continuano a fumare e per le quali non c'è nessun bisogno di smettere. Per esempio citano l' elevato tasso di inquinamento presente in molte città, dimenticando che il solo 10% di malattie ai polmoni è dato dall' inquinamento atmosferico e il 90% dal fumo di sigaretta. In fondo è vero che "di qualcosa dovremo pur morire" come alcuni tra i fumatori sostengono ma consumare ben 2 o 3 pacchetti al giorno oltre che male alla salute, porta via moltissimo tempo (circa 3 o 4 minuti per una sigaretta) e comporta un consistente danno economico (circa 3 euro a pacchetto). La sigaretta crea uno stato di piacere, di rilassamento oltre che dipendenza e malattie mortali. Inoltre veniamo condizionati psicologicamente anche dal fatto che pochissime sono le occasioni che abbiamo per concederci una sigaretta e ultimamente, dopo le leggi antifumo, sono diminuiti anche i luoghi dove ci è concesso fumare. I fumatori per giustificare le loro azioni tentano di cambiare discorso di cercare altre cause più o meno gravi di morte oltre al fumo.

Il ruolo della famiglia nelle dipendenze Le famiglie che alimentano la dipendenza di un membro promuovono comportamenti a nascondere o a negare il problema. Si tratta di famiglie disfunzionali e spesso profondamente infelici. Spesso queste famiglie mentono e negano per nascondere situazioni di alcolismo o tossicodipendenza. Tale approccio rafforza spesso la dipendenza. È possibile riscontrare con frequenza alcuni tratti caratteristici per queste famiglie. Tra questi troviamo: - Impulsività e assenza di controllo. Spesso agiscono motivati dall’emozione – in genere rabbia – del momento. - Non c’è limite al desiderio. I membri di queste famiglie pretendono di fare quello che vogliono e vedono i limiti come negativi. - Bisogno di gratificazione immediata. In genere vi è una bassa tolleranza alla frustrazione e vogliono ottenere subito quello che desiderano. - Comportamenti caratterizzati da labilità. Nelle famiglie che alimentano la dipendenza si riscontrano spesso grandi difficoltà nel portare a termine piani e progetti. - Insoddisfazione continua. Non sono individui facili da soddisfare. Una volta ottenuto qualcosa, perdono interesse nei suoi confronti. - Non tollerano di perdere. La perdita si trasforma in una catastrofe: arrivano persino a forzare le situazioni piuttosto che accettare di aver perso qualcosa.

Hai bisogno di bere per sentirti a tuo agio? Si può iniziare per sfida, per gioco, per curiosità, per sentirsi parte del gruppo o per malessere. E poi si rischia di finire nella dipendenza e cancellare tutto il resto: scuola, amicizia, amore, lavoro. La dipendenza è un fenomeno complesso, in cui si intrecciano le caratteristiche della sostanza e quelle della persona che la usa, e ha sempre due componenti: biologica e psicologica. La prima è responsabile delle crisi di astinenza acute, ma la seconda è più difficile da combattere a lungo tempo. Come si arriva a diventare dipendenti? Tutte le sostanze psicoattive – e lo sono anche l’alcool e la nicotina – agiscono sui meccanismi neurologici di gratificazione e ricompensa, fornendo una sensazione di piacere, inducono lo stimolo a desiderarne ancora. Il cervello però sviluppa rapidamente tolleranza, per cui, col tempo, occorre assumerne di più per raggiungere gli stessi effetti, che diventano via via meno duraturi. Bevi molto prima di ubbriacarti? Eh, non vuol dire che reggi bene l’alcool, ma che stai bevendo troppo o troppo spesso! L’etanolo è un cancerogeno accertato: è una delle molecole più tossiche conosciute. I danni immediati iniziano con compromissione della capacità di giudizio, di vigilanza e di individuare oggetti in movimento, alterazione dei riflessi e del coordinamento motorio, poi vomito, ipotermia, incontinenza, fino al coma etilico, e la morte per l’arresto respiratorio. Questi effetti sono ancora più acuti e gravi se sei giovane: fino ai 18-20 anni il tuo organismo non è del tutto in grado di metabolizzare l’etanolo perché gli enzimi del fegato preposti non sono maturi. Inoltre, fino ai 25 anni, il tuo cervello forma nuove sinapsi e il consumo dell’alcool interferisce negativamente con lo sviluppo cerebrale. L’etanolo, inoltre, se è consumato regolarmente fin da giovane età, è causa di oltre 200 malattie cardiovascolari e tumori. Non esistono quantità minime che si possano consumare senza rischi per la salute. Conoscere i danni dell’alcool e delle altre sostanze psicoattive è fondamentale per fare scelte consapevoli e libere!

La famiglia e le dipendenze: segreto e negazione Due risorse usato dalle famiglie che alimentano la dipendenza sono il segreto e la negazione. Spesso i membri della famiglia nascondono certi comportamenti oppure hanno desideri segreti quali distruggere la famiglia, scappare oppure occultare comportamenti sessualmente violenti. I segreti diventano talmente segreti da trasformarsi in una vera e propria negazione. Il comportamento simulato diventa un’abitudine e si arrivano a “normalizzare” comportamenti che non sono tali. Un quadro simile genera caos a livello emotivo, mentale e comportamentale. Le situazioni più delicate vengono messe a tacere. La disperazione si trasforma spesso in uno smisurato desiderio di controllo. Le dipendenze sono fenomeni complessi, che non si limitano al consumo di una sostanza o alla ripetizione compulsiva di un comportamento. Il ruolo della famiglia nelle dipendenze riguarda lo stile di vita e i modelli comportamentali promossi. Se si mantiene un contesto di segretezza e negazione, si è condannati ad affondare sempre più nel problema.

Abbiamo preparato una mappa concettuale sul tema "Dipendenze". Puoi consultarla cliccando sul primo link della pagina accanto. Il secondo link ti porta alla piattaforma https://www.canva.com/ . Vai a cercare tra i templates di poster (plakát sablonok), e di quelli gratuiti scegline uno simpatico che puoi usare per progettare il tuo poster su „NON FUMARE!” . Fai una campagna antifumo: raccogli alcuni motivi per cui vuoi chiamare l’attenzione dei tuoi compagni ai pericoli della sigaretta. Usa almeno 250 parole. (La registrazione alla piattaforma è gratuita!)Il terzo link dà accesso alla piattaforma https://docs.google.com/forms/u/0/ .

Prepara un questionario sulle conoscenze dei ragazzi intorno alla dipendenza da alcool. Inserisci almeno dieci domande con vari tipi di risposte opzionali. (I tipi di risposta li trovi accanto alla rubrica in cui digiti la domanda). Per fare entrambi gli esercizi puoi usare le mappe concettuali e i testi letti durante la fase elaborativa degli argomenti. RICORDATI DI SALVARE E SCARICARE TUTTO PER POTER POI CONDIVIDERE CON IL/LA TUO/A PROF E/O CON NOI!BUON LAVORO!

Your browser is not able to display frames. Please visit Dipendenze on MindMeister. Dipendenze

16

15

18

17

I Social Media

I social network L’arrivo dei social network ha scombussolato la nostra esistenza in modo alquanto bizzarro. Tutto passa attraverso l’utilizzo dei social network da notizie importanti fino ad arrivare ad eventi banali. Ormai tutti possiedono almeno un contatto che sia su uno, su due o su tutti i social network. Esistono anche piattaforme in cui si possono solamente condividere pubblicamente o meno fotografie, dalle fotografie personali fino ad arrivare a quelle “scenografiche” in cui viene scattato un paesaggio oppure un piatto di cibo al ristorante. Tutto viene condiviso su internet e chi non lo fa non è trendy. La privacy non esiste più, tutti sanno tutto di tutti quanti, non esistono più segreti e, grazie ai social network, ormai conosciamo chi si è fidanzato e con chi, chi ha rotto un fidanzamento e per quale motivo, chi ha litigato con un amico o chi ha finito un esame e sta aspettando l’esito. Conosciamo addirittura il giorno esatto in cui i nostri coetanei hanno preso la patente, pubblicando la fotografia in diretta online. Siamo sempre collegati online sui social network e si conoscono in tempo reale anche le notizie di vip, cantanti e attori che pubblicano tutto di loro, all’incirca venti o trenta foto al giorno. Sappiamo persino quante volte si cambiano di abito al giorno e cosa mangiano. Siamo diventati dipendenti dai social network? Io credo che bisognerebbe iniziare a comprendere che la vita reale è quella fuori dal computer, dagli ipad o fuori dai nostri smart phone. Bisognerebbe ricominciare ad uscire da soli, lasciando a casa la tecnologia, fare delle belle passeggiate in centro o al parco, tornare a giocare a calcetto e tornare ad uscire dimenticando di possedere un account in cui si devono visualizzare le notifiche ogni cinque minuti. A volte un po’ di mistero e un po’ di privacy in più aiuterebbero ad evitare spiacevoli situazioni che a volte si vengono a creare e a rovinare alcuni rapporti di amicizia o di amore. Questa tecnologia ci ha cambiato la vita e le nostre abitudini passando anche per le modifiche della nostra vita quotidiana.

I social network I social network hanno cambiato per sempre le relazioni tra le persone. Oggi il contatto è più diretto e immediato: anche troppo, a volte! Ti è mai capitato di spazientirti perché la risposta a un tuo messaggio non arriva dopo venti secondi netti? Ma c’è altro! Ti è mai successo di litigare con uno sconosciuto su Facebook o di scoprire che dei perfetti sconosciuti sanno tutto di te perché ti seguono su Instagram? Quando si parla di social network, infatti, ci sono sempre almeno due aspetti da considerare: quello della privacy e quello del filtro. Nel senso che i social network mettono in vetrina gli aspetti più privati di noi: le nostre vite, le nostre passioni, le nostre amicizie… e se non stiamo attenti a cosa condividiamo e come, rischiamo di far sapere agli altri anche cose che nella vita reale terremmo volentieri per noi. E qui arriviamo al secondo punto, ovvero che spesso tendiamo a percepire i social come qualcosa di distinto dalla vita reale, quando in realtà ne sono una manifestazione. Beh, significa che se non ti verrebbe mai in mente di insultare un perfetto sconosciuto al bar sotto casa perché non ascolta la tua stessa musica, questo non vale più quando hai un cellulare in mano. Lo schermo del cellulare, insomma, ci fa da filtro: è come se dimenticassimo che dall’altra parte dello schermo ci sono persone vere, come noi, e non solo dei nomi astratti. Ecco perché spesso sui social le discussioni degenerano senza un motivo vero. Le discussioni più accese avvengono sempre su temi importanti: la politica, la società, i grandi temi di attualità… tutti pensano di essere portatori di verità, perché quello che leggono sui social, anche le notizie inesatte, non verificate, per loro diventano verità assolute e non accettano che la loro opinione o le loro fonti siano messe in discussione. E qui ci colleghiamo a un altro problema: quello dell’informazione. Sui social network l’informazione viaggia velocissima: più interagisci con determinate persone, più visualizzi quello che loro scrivono. E l’informazione acquista credibilità solo quando viene condivisa. Insomma: il punto è che i social network tendono a farti vedere sempre le stesse cose e sempre dalle stesse persone. In gergo si chiama “bolla”: è come se vivessi in una sfera in cui succede solo quello che già ti piace e tutti la pensano esattamente come te. Quindi ogni opinione contraria alla tua, ogni dubbio, ogni novità, vengono completamente annullati. Il rischio è di non cambiare mai idea, pensarla sempre allo stesso modo, senza mai mettersi in discussione. Ma attenzione: c’è una soluzione: aprire la porta di casa e incontrare la gente dal vivo. Leggere ogni tanto qualche giornale, anche online. Chiamare un amico al telefono invece che chattare su Whatsapp. Con questo non vogliamo dire che la soluzione sia quella di abbandonare i social network, perché ormai sono il futuro, anche in vista di una professione futura. Con i social network si possono vendere prodotti e servizi, prenotare alberghi, treni e aerei, chiedere assistenza per un disservizio, ricavare dati statistici utili per la collettività, lanciare messaggi e campagne…insomma, c’è del buono. Però l’ideale, come sempre, è trovare un equilibrio.

I social inoltre hanno una grande capacità di influire sul nostro umore. Immaginiamo di trovarci nella nostra stanza, è una giornata un po’ noiosa e di quelle in cui ci siamo svegliati tristi e pessimisti. Accediamo a Facebook ed ecco le foto dei nostri “amici virtuali” che si riprendono mentre sono felici e sorridenti in un bar in spiaggia a sorseggiare un cocktail in allegra compagnia con gli “amici reali”. Alziamo gli occhi e noi siamo sempre chiusi nella nostra triste stanza. Qual è l’emozione che vi assale? Immaginate che questa stessa immagine può essere vista da una persona sola e depressa, che non riesce a vedere momenti di gioia e speranza nella propria vita. Ecco questo è l’effetto che i social hanno su di noi! Sui social ogni emozione è amplificata.

Uso e abuso di internet: siamo tutti schiavi dei social? Internet è un forte strumento di divulgazione di informazioni ed è innegabile l’importanza del suo utilizzo. Sarebbe ormai impensabile lavorare o passare del tempo libero senza che si accenda, anche per qualche minuto, il proprio smartphone. I nuovi mezzi di comunicazione ci hanno sicuramente reso più facile la vita. I social abbracciano una gran fetta di popolazione. Non a caso, possiamo parlare di uso e abuso di internet, all’interno di una fascia molto vasta, dai più piccoli che come regalo di compleanno si fanno acquistare uno smartphone da genitori o parenti, alla gente più anziana che un po’ per solitudine un po’ per sentirsi più giovani, creano il proprio profilo su Facebook. Come tutte le dipendenze, anche per l’uso e l’abuso spropositato di internet, il problema nasce dall’uso eccessivo che se ne fa di uno strumento (esattamente paragonabile all’uso di una sostanza): è dal tempo e dall’importanza che affidiamo allo strumento che nasce la patologia.

Abbiamo preparato una mappa concettuale sul tema "I Social Network". Puoi consultarla cliccando sul primo link della pagina accanto. Attraverso il secondo link accedi al sito https://www.storyjumper.com/ dove puoi registrarti gratuitamente. Dopo il registro leggi il libro che puoi visualizzare cliccando sul terzo link. Il libro è un Manifesto in 10 regole, che vuole stabilire come comportarsi correttamente online. Scegli una regola e spiega il suo significato in almeno 150 parole. Per controllare lo stile del tuo elaborato, prima di inviarlo al tuo prof, puoi usare la piattaforma del terzo link: https://www.classtools.net/eyesay/ .Leggi anche la prossima storia di una ragazza vittima di bullismo (quarto link).

Drammatizza la storia con l’uso dei dialoghi, delle descrizioni e dei passi narrativi, trasformando il racconto in un fumetto. Usa la piattaforma https://www.canva.com (quinto link): apri tutti i templates, cerca la categoria scuola e lì la sottocategoria fumetti (képsor); scegli un template gratuito e realizza il tuo fumetto. RICORDATI DI SALVARE E SCARICARE TUTTO PER POTER POI CONDIVIDERE CON IL/LA TUO/A PROF E/O CON NOI! BUON LAVORO!

Your browser is not able to display frames. Please visit I social on MindMeister. I social

Grazie del lavoro!

Ed ecco un regalo bonus: una lettura piacevole che adorerai sicuramente. Se ti è piaciuta questa storia, sullo stesso sito puoi trovarne tante altre che sono vicine alla tua vita, ai tuoi sentimenti e ai tuoi interessi...

I testi sono stati liberamente adottati da: https://www.studenti.it/aiuto-studio/compiti/?f%5B%5D=51 https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/temi/ https://blog.bizen.it/come-social-media-influenzano-comportamenti/ https://blog.ihy-ihealthyou.com/adolescenti-e-il-vizio-del-fumo-motivazioni-e-abitudini-al-fumo https://lamenteemeravigliosa.it/il-ruolo-della-famiglia-nelle-dipendenze-utm_mediumorgutm_campaignseoutm_sourcefb/ https://webcrew.it/social-network-pro-e-contro/ https://www.beviresponsabile.it/bere-responsabile/ https://www.milano-psicologa.it/uso-e-abuso-di-internet/ https://www.salute.gov.it/portale/fumo/dettaglioContenutiFumo.jsp?lingua=italiano&id=5581&area=fumo&menu=vuoto https://www.youtube.com/results?search_query=social+media