IC 41 CONSOLE - Codeweek 2022
Elisabetta
Created on October 4, 2022
Nel corso della settimana si svolgeranno delle attività per offrire ai nostri alunni l'opportunità di iniziare a comprendere che cosa significa Coding. Si realizzeranno semplici attività di programmazione, che consentiranno agli alunni di divertirsi in modo costruttivo e realizzare le loro idee
More creations to inspire you
Transcript
CODEWEEK 2022
Dirigente Scolastico
CODE WEEK 2022
La settimana della programmazione
Nel corso della settimana si svolgeranno delle attività per offrire ai nostri alunni l'opportunità di iniziare a comprendere che cosa significa Coding.
Animatore Digitale
CODE WEEK 2022
La settimana della programmazione
Per l’alunno, saper tradurre idee in codice, è un’espressione di creatività e di crescita della propria competenza digitale.
ESEMPI DI ATTIVITA'
SCUOLA D' INFANZIA
INDICE
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA
ATTIVITA'
ATTIVITA'
ATTIVITA'
Durante la “Settimana Europea del Coding”, che quest’anno si svolgerà dal 8 al 23 ottobre 2022, la scuola organizzerà una serie di attività di introduzione al coding, al pensiero computazionale e al problem solving, che coinvolgeranno tutti gli alunni, grandi e piccoli, con un approccio divertente e giocoso. Dalle attività unplugged, con carta e matita e sfide con Cody Roby, a corsi e lezioni su code.org per imparare ma soprattutto per divertirsi e scoprire nuove opportunità. Molti degli oggetti che ci circondano contengono microprocessori che aspettano solo di essere programmati. La programmazione è il linguaggio delle cose. Saper programmare offre l’opportunità di dar vita alle idee sfruttando l’enorme potenziale degli oggetti “smart” che abbiamo attorno. Ma la programmazione ha anche un valore formativo intrinseco, poiché stimola la creatività e la capacità di concepire ed esprimere procedimenti costruttivi. I principi base della programmazione devono costituire una base culturale comune e possono essere appresi a qualsiasi età in modo divertente e intuitivo.
Alunni fascia di Età dai 4 ai 5/6 anni cliccare link
https://code.org/ ( clicca su studenti e scegli on line il corso 1)
http://Programma il futuro/
http://CodeWeek Italia Pagina Facebook ufficiale di CodeWeek Italia
Durante la “Settimana Europea del Coding”, che quest’anno si svolgerà dal 8 al 23 ottobre 2022, la scuola organizzerà una serie di attività di introduzione al coding, al pensiero computazionale e al problem solving, che coinvolgeranno tutti gli alunni, grandi e piccoli, con un approccio divertente e giocoso. Dalle attività unplugged, con carta e matita e sfide con Cody Roby, a corsi e lezioni su code.org per imparare ma soprattutto per divertirsi e scoprire nuove opportunità. Molti degli oggetti che ci circondano contengono microprocessori che aspettano solo di essere programmati. La programmazione è il linguaggio delle cose. Saper programmare offre l’opportunità di dar vita alle idee sfruttando l’enorme potenziale degli oggetti “smart” che abbiamo attorno. Ma la programmazione ha anche un valore formativo intrinseco, poiché stimola la creatività e la capacità di concepire ed esprimere procedimenti costruttivi. I principi base della programmazione devono costituire una base culturale comune e possono essere appresi a qualsiasi età in modo divertente e intuitivo.
Alunni fascia di Età dai 6/7ai 10 anni cliccare link
Oppure
https://code.org/ ( clicca su studenti e scegli on line il corso, oppure su insegnanti e ti iscrivi sulla piattaforma Emma e potrai vivere la tua nuova esperienza di classe virtuale.)
Durante la “Settimana Europea del Coding”, che quest’anno si svolgerà dal 8 al 23 ottobre 2022, la scuola organizzerà una serie di attività di introduzione al coding, al pensiero computazionale e al problem solving, che coinvolgeranno tutti gli alunni, grandi e piccoli, con un approccio divertente e giocoso. Dalle attività unplugged, con carta e matita e sfide con Cody Roby, a corsi e lezioni su code.org per imparare ma soprattutto per divertirsi e scoprire nuove opportunità. Molti degli oggetti che ci circondano contengono microprocessori che aspettano solo di essere programmati. La programmazione è il linguaggio delle cose. Saper programmare offre l’opportunità di dar vita alle idee sfruttando l’enorme potenziale degli oggetti “smart” che abbiamo attorno. Ma la programmazione ha anche un valore formativo intrinseco, poiché stimola la creatività e la capacità di concepire ed esprimere procedimenti costruttivi. I principi base della programmazione devono costituire una base culturale comune e possono essere appresi a qualsiasi età in modo divertente e intuitivo.
Alunni fascia di Età dai 10 ai 13 anni cliccare link
( clicca su studenti e scegli on line il corso, oppure su insegnanti e ti iscrivi sulla piattaforma Emma e potrai vivere la tua nuova esperienza di classe virtuale.)
- Per registrare gli eventi sulla mappa
- Europe CodeWeek
- CodeWeek Italia
- CodeWeek Italia Pagina Facebook ufficiale di CodeWeek Italia
- Programma il futuro
- Code.org
- Scratch
- ScratchJr
- Coding in Your Classroom, Now! Portale web per insegnanti dedicato al coding a scuola.
- Codycolor
- Risorse internazionali localizzate in italiano Molte delle risorse online disponibili a livello internazionale hanno localizzazione linguistica in italiano
- CodeWeek nanoMOOC: Il coding da zero a CodeWeek e oltre! Brevissimo corso di formazione online accreditato per insegnanti, che guida passo passo alla partecipazione a Europe Code Week
- Pillole formative: brevi video-tutorial per saperne di più
- Altre risorse dal sito di Europe CodeWeek