Comunicare la scienza con il linguaggio dei video
START
Abstract
Il linguaggio multimediale è di grande attrattiva per gli adolescenti, che a volte si cimentano nell’editing utilizzando il proprio cellulare. La sfida proposta dal progetto è quella di affrontare i temi della valorizzazione e tutela del proprio territorio, utilizzando strumenti un po’ più sofisticati, come la macchina reflex e il PC, con software liberi, che possono incrementare e valorizzare le competenze nella costruzione dei multimediali. Scegliere gli argomenti scientifici da trattare e i dati da comunicare, inoltre, presuppone a monte l’acquisizione di conoscenze approfondite, che divengono significative nel momento in cui vengono condivise e comunicate ad altri…
Abstract
linguaggio multimediale
editing
valorizzazione e tutela del territorio
macchina reflex PC
costruzione di competenze software liberi
conoscenze significative
condivisione e comunicazione
+ info
AVANTI
01
il progetto e i due sotto progetti
02
gli obiettivi e i prerequisiti
03
approfondimento dei contenuti
04
pre produzione
05
produzione
06
post produzione
07
video
08
09
considerazioni finali
10
11
Team
12
Thanks
Index
timeline
raccolta e rielaborazione dei dati
Comunicare la scienza attraverso il linguaggio video
il progetto
i PARTNER
I due sottoprogetti
Classe terza Liceo Scienze Umane
Il fiume Tagliamento
Analisi qualità ambiente fluviale nei pressi di Tolmezzo
Rielaborazione dati con strumenti multimediali e comunicazione dei risultati mediante video
Classe terza Liceo Classico
inserire immagine conoide
Il geosito dei Rivoli Bianchi
Studio della geologia e geomorfologia del Geosito dei Rivoli Bianchi
Rielaborazione dati con strumenti multimediali e comunicazione dei risultati mediante video
Gli obiettivi
- interagire con le tecnologie digitali per analizzare dati e comunicarli
- sviluppare contenuti digitali
- collaborare attraverso le tecnologie digitali (drive, programma di montaggio video, ecc.)
- utilizzare creativamente le tecnologie digitali
Comunicare dati scientifici presuppone una solida base di contenuti
Comunicarela scienza presuppone una conoscenza approfondita dei contenuti da trattare nonchè estrema chiarezza sui collegamenti tra le tematiche studiate in classe e la realtà del territorio. Quindi presuppone capacità di osservazione, di astrazione e di collegamento.
Prerequisiti
Approfondimento dei contenuti
Nel progetto sul Tagliamento si sono trattati in particolari le tematiche dell'analisi delle acque, la conservazione e la tutela degli acquiferi.
AVANTI
Il fiume Tagliamento
Nel progetto sviluppato sul Geosito sono state trattate in classe tematiche di geologia storica, stratigrafia, minerali e rocce. E' stato svolto poi un incontro con i referenti del Geoparco della Carnia, per conoscere le attività di questo Ente.
inserire immagine conoide
Il geosito dei Rivoli Bianchi
Timeline
2021
January
FEBRUARY
MARCH
APRIL
MAY
JUNE
approfondimento contenuti di base
8h
indicativa, per entrambi i progetti
uscite sul territorio
creazione storyboard
sopralluoghi e lezioni teoriche
raccolta dati riprese
analisi datimontaggio video
4h
10h
4h
idea
progettuale
chiusura progetto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore
Acquisizione delle competenze di base sulle riprese video
Sopralluogo e stesura script
Riprese e montaggio
Acquisizione delle competenze di base sulle riprese video
Le attività hanno previsto:
- l’utilizzo di strumenti per orientarsi
- l’analisi delle acque in diversi punti di campionamento
- la raccolta di dati con schede di rilievo
- l’acquisizione di immagini e video con i propri device
INDIETRO
Raccolta dati sul campo
La fase di analisi e rielaborazione dei dati
1
+ INFO
Raccolta dati sul campo
+ INFO
+ INFO
2
Analisi in laboratorio
I campioni prelevati sul campo vengono analizzati con gli strumenti del laboratorio di chimica
3
Rielaborazione dati raccolti
I dati ottenuti, sia in campo che in laboratorio, vengono poi raccolti e rielaborati al fine di poter trarre alcune conclusioni sullo stato di salute del tratto di fiume considerato.
Dopo un’introduzione in classe sulle caratteristiche del fiume Tagliamento, in particolare nel suo tratto montano, gli studenti sono stati impegnati in varie escursioni sul campo per analizzare l’alveo fluviale nei pressi dell’abitato di Tolmezzo.
Gli studenti rielaborano i dati ottenuti, creando tabelle e grafici che siano di facile comprensione e immediata lettura.
Attraverso un dibattito nel gruppo classe, si riflette sui risultati dell'indagine e si fanno emergere i punti salienti che verranno comunicati nel video.
INDIETRO
Rielaborazione dei dati raccolti
Gli studenti analizzano i campioni prelevati sul campo con la strumentazione del laboratorio di chimica e appositi kit per l'analisi delle acque,
per misurare i valori di alcuni parametri importanti, quali nitrati, fosfati, cloruri.
I dati ottenuti vengono annotati nella scheda di rilievo e confrontati tra i diversi gruppi di lavoro.
INDIETRO
Analisi in laboratorio
Le fasi della creazione del video
1
Pre Produzione
La fase di pre produzione è caratterizzata dalla creazione dello script e dello storyboard; si decide il target e, conseguentemente, il linguaggio e lo stile che dovrà avere il video.
2
Produzione
La fase della produzione è quella dove si effettuano con varie attrezzature le riprese sul campo e si registrano eventuali voci fuori campo
3
Post produzione
La fase di post produzione è quella del montaggio: viene condotta nel laboratorio di informatica, utilizzando PC e programma libero (Da Vinci Resolve).
Intervento in classe di un videomaker professionista
Grazie alla collaborazione del Geoparco della Carnia - Comunità di Montagna, è stato di fondamentale importanza un incontro introduttivo con un videomaker professionista che ha fornito le basi per organizzare il lavoro.
In questa fase sono state prese le decisioni fondamentali sul target e sullo stile comunicativo.
La pre produzione
+ info
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
La scelta di comunicare ai propri coetanei ha influenzato stile e linguaggio da adottare:
-linguaggio più informale possibile,
-video caratterizzato da sequenze veloci
- ridurre al minimo le spiegazioni teoriche puntando più sull'impatto emotivo, ecc.)
Metodologie:
- brainstorming
- dibattito guidato dal docente
- confronto in piccoli gruppi
Creazione dello script
Sempre nella fase di pre produzione, si procede alla stesura dello script e della sceneggiatura.
Per la stesura dello script vengono selezionati i contenuti, scegliendo quelli di maggiore impatto e semplicità.
Per la stesura dello soryboard, comprensivo dello schizzo delle inquadrature e dei dettagli sulle voci fuori campo, è stato necessario un primo sopralluogo sul territorio: sempre con i consigli del videomaker, sono state scelte le inquadrature da fare con macchina reflex e cellulari, e quelle con drone.
+ info
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
INDIETRO
Guarda il backstage!
La fase delle riprese si è svolta con il coinvolgimento di tutti: alcuni studenti sono stati designati per essere inquadrati e mentre illustravano le evidenze geologiche e naturalistiche dell'area, mentre altri si sono occupati degli aspetti tecnici e della strumentazione, facendo le riprese sia con la macchina fotografica reflex (Canon Eos 6), sia con il cellulare.E' stato utilizzato anche un microfono esterno.
Per le riprese da drone è stato dedicato un tempo aggiuntivo solo da parte di uno studente esperto.
Le voci fuori campo sono state registrate sia in loco, sia successivamente in classe.
AVANTI
La produzione
Immagini e filmati del backstage
Nela fase di post produzione gli studenti hanno lavorato a coppie utilizzando il programma di montaggio, scegliendo le musiche, il titolo del video e scrivendo i credits.
Ogni coppia ha lavorato sul montaggio di una parte del filmato, poi sono state unite tutte le parti.
Il lavoro è stato svolto nel laboratorio di informatica della scuola, utilizzando 5 PC su cui è stato installato un programma di montaggio libero.
La post produzione
Video
Rivoli Bianchi.
Un geosito dietro casa
+ INFO
Video realizzato dagli studenti della classe 3ALC dell'Isis Paschini Linussio di Tolmezzo, indirizzo Liceo Classico, nell'anno scolastico 2021/2022, con la supervisione del videomaker Federico Gallo assieme alle insegnanti Margherita Solari e Chiara Anzolini, dal titolo "Rivoli Bianchi. Un geosito dietro casa"
Considerazioni finali
Punti di forza
- Acquisizione di competenze tecniche
- Consolidamento contenuti disciplinari
- Implementazione capacità comunicative
- Grande coinvolgimento degli studenti
Punti di debolezza
- Grande investimento di tempo
- Necessità di competenze tecniche specifiche
Sviluppi futuri
- Progetto riproponibile con alcune migliorie
- Metodologia applicabile anche in ambiti diversi (non solo scientifico)
e in ottica interdisciplinare
Progetto realizzato dalle insegnanti Chiara Forte e Margherita Solari,
con la collaborazione
di Chiara Anzolini,
con le classi 3ALC e 3ALSU
nell'anno scolastico 2021/2022
ISIS PASCHINI LINUSSIO TOLMEZZO
Thanks!