XVIII sec.
Il primo volo dei fratelli Montgolfier
XX sec.
Il dirigibile "Zeppelin"
xv sec.
Le macchine volanti di Leonardo da Vinci
XIX sec.
Il primo volo dei fratelli Wright
XX sec.
Stazione spaziale internazionale
Il cammino verso il cielo
VIII sec. a.C.
Il volo di Icaro
L'uomo arriva sulla Luna
XXI sec.
Sfida agli dei
Nel mito di Dedalo e Icaro il volo rappresenta la via di fuga dal labirinto in cui padre e figlio erano stati rinchiusi dal re Minosse.
Ma Icaro, forse esaltato dall'ebbrezza del volo, dall'incoscienza e dal gusto per le sfide proprie dei giovani, ignora le raccomandazioni del padre e si spinge sempre più su, fino a sfiorare il sole che, offeso da tanta sfrontatezza, incenerisce le sue fragili ali e Icaro cade nel vuoto.
La visione del futuro
Leonardo da Vinci è considerato il padre del volo. Creativo e visionario, progettò macchine volanti che, imitando la struttura delle ali dei volatili, avrebbero permesso all'uomo di volare.
Finalmente l'uomo può volare!
Il 14 dicembre del 1782 ad Annonay, i fratelli Montgolfier fecero volare il primo prototipo di mongolfiera che si sollevò fino a 200 metri dal suolo.
Il 21 novembre 1783, la mongolfiera permise all’uomo di volare. I primi a provare quest’emozionante esperienza furono Pilatre De Rozier ed il marchese D’Arlandes che per venticinque minuti volarono a 100 metri di altezza per venticinque chilometri. Numerose iscrizioni celebrarono quello storico momento.
Il dirigibile Zeppelin deve il suo nome al fondatore, il conte Ferdinand Von Zeppelin, che nel 1895 brevettò un modello dotato all'interno di una struttura rigida. Si aprì l'era dei dirigibili, che debuttarono come bombardieri durante la guerra italo-turca del 1912.
Wilbur e Orville Wright sono considerati i primi ad aver fatto volare con successo una macchina motorizzata con un pilota a bordo, essendo riusciti a far alzare dal suolo il loro Flyer per quattro volte, in modo duraturo e controllato, il 17 dicembre 1903.
Dopo aver conquistato il cielo, l'uomo parte alla conquista dello spazio: il 12 aprile del 1961 Yuri Gagarin è il primo uomo a orbitare intorno alla Terra, mentre il 20 luglio 1969 Neil Amstrong e Buzz Aldrin, due dei tre astronauti della missione Apollo 11, muovono i primi passi sul suolo lunare.
Yuri Gagarin
L'equipaggio dell'Apollo 11 sul suolo lunare
Oltre le stelle infinite
Samantha Cristoforetti è la prima donna italiana a salire a bordo sulla stazione internazionale. Oggi è la prima donna europea comandante della Stazione spaziale internazionale.
“La Stazione spaziale è un esempio davvero luminoso di come le differenze internazionali passino assolutamente in secondo piano quando si ha un obiettivo grande, una passione comune.”
Samantha Cristoforetti
HUMANITARIAN MISSION
The Italian Air Force also helps around the world transporting medicines, sick people that need care and giving help where there are natural catastrophes. For example in 2004 they gave help for the damage of the hurricane “Katrina” in New Orleans. In 2015 in Haiti and Congo for the terrible earthquakes. In Africa they gave help for the battle against blindness.
Come vola un aereo
COME VOLA UN AEREO
Gli aerei volano grazie ad una forza specifica che, opponendosi a quella di gravità, li sostiene per aria. Questa forza, che permette agli aerei di staccarsi da terra si chiama portanza. La portanza, è anche la spinta , perpendicolare alla direzione del moto dell’aeroplano, che si produce per effetto del flusso dell’aria intorno all’ala.
LE COMPONENTI PRINCIPALI DI UN AEREO
Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare.
(Leonardo da Vinci)
grazie!