PORTE APERTE ULTIMO
Valentina
Created on September 14, 2022
More creations to inspire you
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
Educazione Civica
Area Letteraria
Area Scientifica
Certificazioni
Lingue Straniere
Attività extracurricolari pomeridiane
Orario settimanale
Attività formativa di educazione alla fede
Piano didattica digitale
Mattino da lunedì a venerdì
Pomeriggio del rientro
Il “Buongiorno”, dato dall’insegnante della prima ora, consiste in un momento di preghiera ed una riflessione educativa che può trarre spunto da tematiche proposte dall'equipe educativa della scuola, da eventi di cronaca o avvenimenti scolastici.
Pensate e realizzate dalla Pastorale Giovanile Salesiana, offrono ai ragazzi la possibilità di sperimentarsi come parte di una realtà più grande, e di scoprire che esistono altre scuole ed altre case salesiane, altri ragazzi che come loro vivono l’impegno nella scuola, nella preghiera, nel gioco, con le stesse gioie e fatiche.
Momenti come la Festa dell’Uva, la serata di “Aspettando Natale”, la Festa di Don Bosco, la Festa di Carnevale, la festa di San Domenico Savio e la Festa di fine Anno hanno la caratteristica di essere spazi di condivisione, di socializzazione, di protagonismo giovanile, di sport coinvolgendo anche le famiglie degli alunni.
Questo è il nostro modo di vivere nel XXl secolo la "santa allegria" tanto cara a Don Bosco e da lui indicata come via per la propria santificazione.
La Scuola attiva (quando vi siano reali condizioni di possibilità) secondo la più genuina tradizione salesiana, incontri aggregativi settimanali di un’ora circa, in orario extracurriculare, che offrono un cammino formativo e di socializzazione consono all’età e alle esigenze dei ragazzi che liberamente vi aderiscono.
In Avvento e in Quaresima si propongono agli studenti alcune giornate formative, organizzate per classi, caratterizzate da attività di socializzazione, di riflessione e di preghiera.
Tra i momenti più significativi che esprimono la cura della dimensione religiosa ed umana nella nostra scuola, vi sono le confessioni sacramentali proposte in almeno 3/4 occasioni durante l’anno.
La seconda ora di Religione settimanale viene dedicata ad un cammino formativo personalizzato per le diverse fasce d'età. Prevede lo sviluppo di tematiche relative alla crescita umana e cristiana degli allievi nella logica di formare “Buoni cristiani ed onesti cittadini” come voleva don Bosco.
CONVERSAZIONI INGLESE/FRANCESE LABORATORIO ARTIGIANALE LABORATORIO TEATRALE GRUPPO #TANTASTOFFA ATTIVITA' SPORTIVE
STUDIO GUIDATO
4 ore con docente italiano
3 ore di inglese
moduli CLIL
preparazione in classe agli esami
Compresenza docente di informatica con docenti
Piano didattica digitale
Educazione Civica
33 ore annuali
Area Scientifica
7 ore la settimana
Area Scientifica
Area Letteraria
GEOGRAFIA
Sviluppo delle competenze a livello tematico, laboratori creativi, laboratori di economia e finanza, realizzazione di progetti di realtà, dialogo e presentazioni atte a promuovere conoscenze e competenze in materia di espressione e consapevolezza a livello multiculturale.
STORIA
Insegnamento del metodo storiografico, laboratori creativi, laboratori sulle fonti, sviluppo delle capacità di collegamento causa-effetto nella spiegazione dei fenomeni umani nel corso del tempo, dialogo di analisi atto alla promozione del pensiero critico su eventi e idee.
ITALIANO
- 2 ore di grammatica: sviluppo della competenza alfabetica funzionale mediante l’analisi delle strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche nell’ambito di una più ampia organizzazione logico-razionale del pensiero.
- 2 ore di laboratorio di scrittura: conoscenza e utilizzo attivo e corretto delle tecniche di produzione testuale attraverso la scrittura creativa (realizzazione di elaborati e testi di diverso tipo) e lo studio dei generi letterari.
- 2 ore di laboratorio di lettura, epica, letteratura: capacità di lettura (con particolare attenzione in classe) e comprensione testuale nell’ambito linguistico-letterario della cultura italiana dalle origini ad oggi e delle diverse tradizioni a livello europeo e mondiale in una prospettiva comparativa e dialogica.