Indicazioni operative Covid - a.s. 2022 - 2023 - IC Palasciano
Maria Paola Vozzella
Created on August 31, 2022
More creations to inspire you
WATER PRESERVATION
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
ARTICLES
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
Transcript
SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
A.s. 2022 - 2023
Covid-19: indicazioni operative
DOCUMENTI MINISTERIALI DI RIFERIMENTO
Circolare n. 1998 del 19 agosto 2022
Indicazioni ai fini della mitigazione delle infezioni da SarsCoV-2 nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia A.S. 2022 -2023.
Versione 12/8/2022
Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023).
Versione 5 agosto 2022
Alle istituzioni scolastiche è richiesta l’attuazione di un’azione di preparedness e readiness che possa garantire la risposta ad un eventuale aumento della circolazione virale o alla comparsa di nuove varianti in grado di determinare un aumento di forme gravi di malattia, in assenza di vaccini che possano mitigarne l’impatto.
VADEMECUM MIUR
Misure di prevenzione di base attive al momento della ripresa scolastica
Intervento
Indicazioni
SCUOLA PRIMARIA E SSIG
Indicazioni
SCUOLA DELL’INFANZIA
Permanenza a scuola consentita solo IN ASSENZA DI:
Ø sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa
Ø febbre (temperatura corporea superiore a 37.5°C)
Ø test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo.
I bambini con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre, frequentano in presenza, prevedendo igiene delle mani ed igiene respiratoria.
Gli studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre, frequentano in presenza, prevedendo l’utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi, igiene delle mani, etichetta respiratoria.
Si raccomanda alle famiglie di non condurre gli alunni a scuola in presenza delle condizioni descritte.
Si ricorda che il raffreddore, soprattutto nei bambini, è condizione frequente e non può essere sempre motivo in sé di non frequenza o allontanamento dalla scuola in assenza di febbre.
Intervento
Indicazioni
SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA E SSIG
Igiene delle mani ed igiene respiratoria;
Mantenere e promuovere le norme di prevenzione delle infezioni acquisite nei precedenti anni scolastici.
I lavoratori che hanno l’esigenza o la volontà di proteggersi con un DPI dovrebbero usare un dispositivo di protezione respiratoria del tipo FFP2.
Come da art. 9 del d.l. 24 marzo 2022, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla L. 19 maggio 2022, n. 52, l’obbligo per il personale scolastico di indossare un dispositivo di protezione respiratoria è decaduto con la conclusione dell’anno scolastico 2021/2022.
Attualmente, l’utilizzo di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie per i lavoratori della pubblica amministrazione è previsto dalla Circolare del Ministro per la Pubblica Amministrazione n. 1/2022 del 29 aprile 2022, recante in oggetto “indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi individuali di protezione delle vie respiratorie
·Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per:
Ø personale a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;
Ø alunni a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19
Intervento
Indicazioni
SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA E SSIG
Sanificazione ordinaria (periodica)
Sanificazione Straordinaria, da intendersi come intervento tempestivo, in presenza di uno o più casi confermati;
Per ridurre la trasmissione del virus e migliorare la qualità dell’aria, oltre al frequente ricambio d’aria,
saranno effettuate la sanificazione ordinaria periodica e/o la sanificazione straordinaria come previsto dalle “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici. Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021”.
· Ricambi d’aria frequenti
· Qualità dell’aria
Intervento
Indicazioni
SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA E SSIG
Strumenti per gestione contatti;
Strumenti per gestione casi
COVID-19 confermati
Strumenti per gestione casi
COVID-19 sospetti
Il personale scolastico o l’alunno che presenti sintomi indicativi di infezione da SARS-CoV-2 viene ospitato nella stanza dedicata o area di isolamento, appositamente predisposta e, nel caso di alunni minorenni, devono essere avvisati i genitori. Il soggetto interessato raggiungerà la propria abitazione e seguirà le indicazioni del Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, opportunamente informato.
Per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test al termine dell’isolamento previsto.
Per la gestione indicazioni contenute nel Decreto legge 24 marzo 2022, n. 24 e Circolare n. 019680 del 30/03/2022 “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID 19” ed eventuali successivi aggiornamenti.
Tabella 2
Possibili ulteriori misure di prevenzione sulla base di eventuali esigenze di sanità pubblica e di cambiamenti del quadro epidemiologico
SCUOLA DELL’INFANZIA
Sebbene la situazione epidemiologica sia diversa da quella del 2021 e si caratterizzi attualmente per un impatto clinico dell’epidemia contenuto, non è possibile prevedere quale sarà la situazione alla ripresa delle attività scolastiche; pertanto, non è possibile decidere fin d’ora se e quali misure implementare.
Di seguito gli ulteriori interventi e le relative indicazioni che potrebbero essere implementate, singole o associate, sulla base di eventuali esigenze di sanità pubblica di contenimento della circolazione virale su disposizione delle autorità sanitarie.
INTERVENTO
Distanziamento di almeno 1 metro tra gli adulti;
Attività educative da svolgersi prevedendo gruppi stabili di bambini, compatibilmente con gli spazi disponibili e le potenzialità organizzative, per ridurre al minimo le occasioni di contatto tra bambini appartenenti a gruppi diversi;
Utilizzo dei bagni da parte dei bambini controllato in modo tale da evitare affollamenti e l’intersezione tra gruppi diversi;
Evitare l’uso promiscuo di giocattoli tra bambini appartenenti a gruppi diversi. Non è consentito portare negli spazi delle attività oggetti o giochi da casa;
INDICAZIONI
Dipende dall’eventuale esigenza di instaurare misure di controllo della circolazione virale
Dipende dall’eventuale esigenza di instaurare misure di controllo della circolazione virale.
/
/
Tab. 2 INFANZIA
INTERVENTO
Accoglienza e ricongiungimento: ove possibile, organizzare la zona di accoglienza all’esterno; qualora in ambiente chiuso, si provvede con particolare attenzione alla pulizia approfondita e all’aerazione frequente e adeguata dello spazio. Può accedere alla struttura un solo adulto accompagnatore;
Sanificazione periodica di tutti gli ambienti predisponendo un cronoprogramma ben definito, da documentare attraverso un registro regolarmente aggiornato. Le superfici toccate più frequentemente andranno disinfettate almeno una volta al giorno;
Uscite e attività didattiche esterne sospese;
INDICAZIONI
/
/
/
Tab. 2 INFANZIA
INTERVENTO
Utilizzo di mascherine chirurgiche, o di dispositivi di protezione respiratoria di tipo FFP2, in posizione statica e/o dinamica per chiunque acceda o permanga nei locali scolastici (da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica), fatta eccezione per i bambini;
Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria di tipo FFP2 per tutto il personale scolastico (da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica);
INDICAZIONI
Dipende dall’eventuale esigenza di instaurare misure di controllo della circolazione virale
Dipende dall’eventuale esigenza di instaurare misure di controllo della circolazione virale.
Normativa vigente al momento della pubblicazione di questo documento: L’obbligo per il personale scolastico di indossare un dispositivo di protezione respiratoria è decaduto con la conclusione dell'anno scolastico 2021/2022 come da art. 9 del d.l. 24 marzo 2022, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla L. 19 maggio 2022, n. 52.
Attualmente, l’uso di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie per i lavoratori della pubblica amministrazione, è previsto dalla Circolare del Ministro per la Pubblica Amministrazione n. 1/2022 del 29 aprile 2022, recante in oggetto “indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi individuali di protezione delle vie respiratorie
Tab. 2 INFANZIA
INTERVENTO
Concessione palestre/locali a terzi, tramite accordi scritti, con obbligo di sanificazione non a carico del personale della scuola e a conclusione delle attività nel giorno di utilizzo;
Somministrazione dei pasti nelle mense limitando il più possibile la promiscuità tra bambini di gruppi diversi;
Consumo delle merende nello stesso spazio di esperienza dedicato al gruppo dei bambini.
INDICAZIONI
/
/
/
Tab. 2 INFANZIA
Tabella 2
Possibili ulteriori misure di prevenzione sulla base di eventuali esigenze di sanità pubblica e di cambiamenti del quadro epidemiologico
SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Sebbene la situazione epidemiologica sia diversa da quella del 2021 e si caratterizzi attualmente per un impatto clinico dell’epidemia contenuto, non è possibile prevedere quale sarà la situazione alla ripresa delle attività scolastiche; pertanto, non è possibile decidere fin d’ora se e quali misure implementare.
Di seguito gli ulteriori interventi e le relative indicazioni che potrebbero essere implementate, singole o associate, sulla base di eventuali esigenze di sanità pubblica di contenimento della circolazione virale su disposizione delle autorità sanitarie.
INTERVENTO
Distanziamento di almeno un metro, sia per studenti che per personale scolastico (ove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano).
Precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione.
Sanificazione periodica (settimanale) di tutti gli ambienti, predisponendo un cronoprogramma ben definito, da documentare attraverso un registro regolarmente aggiornato.
Gestione di attività extracurriculari, laboratori, garantendo l’attuazione di misure di prevenzione quali distanziamento fisico, utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2, igiene delle mani, ecc.
I viaggi di istruzione e le uscite didattiche sono sospese.
INDICAZIONI
Dipende dall’eventuale esigenza di instaurare misure di controllo della circolazione virale (sia nella popolazione scolastica che nella popolazione generale).
/
/
/
Tab. 2 SP e SSIG
INTERVENTO
Utilizzo di mascherine chirurgiche, o di dispositivi di protezione respiratoria di tipo FFP2, in posizione statica e/o dinamica (per gli studenti e per chiunque acceda o permanga nei locali scolastici, da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica.
Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per tutto il personale scolastico (da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica).
INDICAZIONI
Dipende dall’eventuale esigenza di instaurare misure di controllo della circolazione virale (sia nella popolazione scolastica che nella popolazione generale).
Dipende dall’eventuale esigenza di instaurare misure di controllo della circolazione virale (sia nella popolazione scolastica che nella popolazione generale).
Normativa vigente al momento della pubblicazione di questo documento: L’obbligo per il personale scolastico di indossare un dispositivo di protezione respiratoria decadrà con la conclusione dell'anno scolastico 2021/2022 come da art. 9 del d.l. 24 marzo 2022, n. 24 , convertito, con modificazioni, dalla L. 19 maggio 2022, n. 52.
L’uso di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie per i lavoratori della pubblica amministrazione è attualmente previsto dalla Circolare del Ministro per la Pubblica Amministrazione n. 1/2022 del 29 aprile 2022, recante in oggetto “indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi individuali di protezione delle vie respiratorie”.
INTERVENTO
La concessione delle palestre e di altri locali scolastici a soggetti terzi è consentita solo se, tramite accordi scritti, siano regolati gli obblighi di pulizia approfondita e sanificazione, da non porre in carico al personale della scuola e da condurre obbligatoriamente a conclusione delle attività nel giorno di utilizzo.
Somministrazione dei pasti nei locali delle mense scolastiche con turnazione
Consumo delle merende al banco
INDICAZIONI
/
/
/
Tab. 2 SP e SSIG