Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

30 Maggio 2022

UN SEMINARIO PER SEMINARE

La Rete con I Nostri Occhi

un percorso di crescita tra dati e riflessioni

i semi ... e qualche frutto

La Rete nasce nel 2015 e raggiunge nel 2022 34 scuole aderenti

La Rete è in contatto con più di 600 persone

La Rete lavora in sinergia con altre realtà

della Metodologia in Italia e nel mondo

La RETE ... in poche parole

ACCOGLIENZA

La Rete accoglie le scuole le quali, a loro volta, accolgono famiglie e alunni con gli strumenti della Metodologia

/ac·co·glièn·za/ s. f. [der. di accogliere].

L’atto di accogliere, di ricevere ; il modo e le parole con cui si accoglie.

Condivisione

/con·di·vi·ṣió·ne / s. f. [da condiviso, p. pass. del v. condividere].

Dividere con altri . Fig. Partecipare a idee e sentimenti.

Alla base della Rete c'è stato lo scambio costante di idee, riflessioni, esperienze,

proposte...

ESPERIENZE

La Rete raccolgie le esperienze docuemntando ogni anno i percorsi intrapresi dalle scuole

/e·spe·rièn·za/ (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f.

[dal lat. experientia, der. di experiri: v. ... esperire]
Conoscenza acquisita attraverso il contatto diretto con la realtà

FORMAZIONE

/for·ma·zió·ne/ . f. [dal lat. formatio -onis].

In usi fig., riferiti allo sviluppo psicofisico e intellettuale della persona, o, con senso attivo, all’educazione civile, spirituale e morale, o alla preparazione e all’addestramento specifici

Seminari, Convegni, approfondimenti e corsi hanno accompagnato la Rete nella crescita e nella riflessione.

NARRARE

Narrare è attività pedagogica per eccellenza.
Quando le narrazioni dei genitori entrano in classe entra il sapere dell’esperienza.

/nar·rà·re/ v.tr. [dal lat.narrare, affine a gnarus «consapevole»]

Esporre o rappresentare vicende, situazioni, fatti vissuti onon vissuti in prima persona, riferendoli in modo ampio e accurato.

RELAZIONE

/re·la·zió·ne/ s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus].

Connessione che intercorre tra due o più enti.
Con riferimenti a persone o a gruppi, come rapporto, legame o vincolo reciproco

La Metodologia ci insegna il valore immenso del legame umano creato attraverso l'ascolto, la narrazione, la condivisione e il riconoscimento reciproco.

SINERGIE

Le associazioni sono elementi imprescindibili delle Rete: CeSeDi, CIDI, CIS, La Casa degli Insegnanti ma anche ACMos, Insegnare Educando, Kairòn e
Fondazione Pacchiotti.

/si·ner·gì·a/ s.f. [dal gr. συνεργία o συνέργεια, der. di συνέργω «cooperare» (comp. di σύν «con, insieme» e ἔργω «operare, agire»)].

Azione combinata e contemporanea, collaborazione, cooperazione di più elementi in una stessa attività, o per il raggiungimento di uno stesso scopo o risultato.

Territorio

/ter·ri·tò·rio/ s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]

Ogni regione o zona, porzione di terra o di terreno di una certa dimensione. Nel linguaggio politico e giornalistico, territorio è usato spesso per indicare . genericamente l’ambiente.

La Rete collabora con le realtà territoriali: enti locali, associazioni, servizi sociali, l'Università ...

GRAZIE

Grazie a chi ha seminato,
a chi semina e a chi seminerà...