TITO FLAVIO
angelica sorressa
Created on May 26, 2022
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
HUMAN RIGHTS
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
Transcript
71-81
10^imperatore
l'imperatore
Power Point di Angelica Sorressa Classe 2^A LA
TITO
Tito Flavio
Fu la seconda dinastia imperiale romana, che governò dal 69 al 96 aC. 1- Veneziano, 2-Tito e 3-Domiziano
DINASTIA FLAVIA
dinastia
Suo padre, Vespaniano venna chiamato a corte dall'imperatore Claudio, per questo cresse a corte con il figlio di Claudio, Britannico (erede). Questo una sera, a cena, fù avvelenato mentre Tito che era con lui stesse male per molto tempo, ma poi si riprese.Una volta diventato imperatore, Tito fece costruire due statue in suo onore.
la sua vita
Nacque a Roma nel 39 aC
caratteristiche
In entrambi i casi, Tito, si impegnò ad aiutare il popolo, con la sua ricchezza per alleviare la sofferenza che questi eventi hanno causato alla popolazione, mostrando così la sua generosità.
INCENDIO
80 aC
79 aC
ERUZIONE DEL VESUVIO
Riforme
il suo addio
Si dice che poco prima di morire, abbia pronunciato una frase, di cui però, non abbiamo la certezza del significato «Ho sbagliato una sola cosa». Si suppone che intendeva esprimere il prprio dispiacere per non essere riuscito ad impedire l'imminente ascesa del fratello.
la sua gentilezza
Come abbiamo già letto in precedenza, Tito era un imperatore con un animo gentile, che lo differenziava da tutti gli altri . Proprio per questo, durante una cena, l'imperatore disse "oggi ho sprecato la mia giornata!" questo perché si ricordò di non aver fatto nessuna buona azione quel giorno.
Aneddoti
morte
la sua morte
Morì a causa di una malattia in una sua villa, secondo Svetonio può essere la malaria mentre faceva volontariato oppure può esser stato avvelenato dal suo medico professionale secondo ordine del fratello Domiziano. Dopo la sua morte gli fu dedicato l'arco triongfante e fu eretto nel foro romano. Durante il corso degli anni la sua reputazione non fu rovinata e per questo fu eletto a modello die "Cinque buoni imperatori".
nell'81 a.C.
79-81
FINE