Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

TETTONICA DELLE PLACCHE

la litosfera e le placche

  • La litosfera è formata dal mantello e dalla crosta terrestre ed è un involucro rigido che avvolge il pianeta e si estende fino a 100 km in profondità.
  • La litosfera è suddivisa in 20 placche, che trasportano su di esse oceani e continenti.
  • Le placche litosferiche galleggiano sull'astenosfera.
  • Le placche possono: allontanarsi, avvicinarsi per poi scontrarsi o avvicinarsi per poi scorrere l'una accanto all'altra.

Gracias

Sotto la litosfera c’è l'astenosfera, le cui rocce parzialmente fuse si comportano come un liquido ad alta viscosità, meno denso e più plastico rispetto al mantello sottostante. Sull'astenosfera le placche galleggiano sospinte dalle correnti convettive, perché più fredde, meno dense e dunque più leggere rispetto al sottostante mantello astenosferico.


Ma come si muovono le placche?

DIVERSI TIPI DI CROSTA TERRESTRE

A seconda che si tratti di crosta continentale o di crosta oceanica la composzione è diversa.

  • costituisce i fondali degli oceani in espansione
  • formata da materiale molto denso
  • più pesante della crosta continentale
  • più sottile rispetto a quella continentale

la crosta oceanica

quando le placche si allontanano l'una dall'altra

  • Se l'allontanamento cessa dopo poco, tra le placche resta solo una grande frattura, detta fossa tettonica. Come il Great Rift Vallay in Africa orientale.
  • Se l'allontanamento continua per tanto tempo, si forma un nuovo mare, che con il tempo può diventare oceano. È il caso della placca sudamericana e di quella africana.

Si crea o si accentua la spaccatura da cui fuoriesce il magma.

Quando due placche si avvicinano e si scontrano

  • Se sono due placche oceaniche, una si piega e si incunea sotto l’altra trascinata dalle correnti del mantello. Questa placca forma di fronte all’altra una fossa oceanica e, scendendo verso zone più profonde e calde del mantello, fonde e diventa magma. Questo fenomeno è detto subduzione.
  • Se sono una placca continentale e una placca oceanica, quest’ultima sprofonda sotto l’altra; i materiali di cui è formata la placca oceanica ritornano nel mantello, fondono e diventano magma.
  • Se sono due placche continentali subiscono delle compressioni, dei piegamenti e, accavallandosi l’una sull’altra, formano delle catene montuose. Tale fenomeno, detto orogenesi.

Quando due placche si avvicinano e scorrono l’una accanto all’altra

Quando due placche si avvicinano e scorrono l’una accanto all’altra, lungo una linea di contatto che viene detta faglia, non si ha né produzione né distruzione di crosta terrestre.


Un esempio è la faglia di San Andreas in California, dove la placca pacifica slitta a fianco della placca nordamericana alla velocità di 5 cm all’anno.
Questo scorrimento avviene a scatti e ciò può provocare dei terremoti.

le origini

3

1

2

deriva dei continenti

tettonica delle placche

blocco

Nel 1911 Alfred Wegener intuì che i continenti si muovono sulla superficie terrestre e che un tempo erano uniti in un unico enorme continente.

Nel 1928 Arthur Holmes suggerì che le zolle fossero mosse dai moti convettivi all'interno della Terra

Non si riusciva a spiegare dove andava a finire tutta la roccia prodotto dagli oceani.

Tanta litosfera è creata dalle dorsali, quanta ne è consumata e distrutta nelle fosse oceaniche. Quindi la litosfera viene creata e si accresce lungo le dorsali e si muove verso i margini continentali di tipo convergente per essere inghiottita dalla subduzione nelle fosse.

soluzione