Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

La litosfera

INDICE

  • La struttura dell terra

  • La tettonica a placche

  • I vulcani

  • I minerali

  • Le rocce

LA struttura DELLA TERRA

La nostra conoscenza diretta della terra è molto superficiale, ma possiamo ricostruire la struttura interna della terra in modo indiretto.
Il pianeta è formato da tre strati concentrici
-crosta terrestre
-mantello
-nucleo
Gli strati sono separati da tre superfici dette discontinuità

Nucleo esterno

Crosta terrestre: stato più esterno e sottile del pianeta

discontinuità di Mohorovičić

{

Mantello

litosfera

astenosfera


mesosfera

Nucleo interno

La storia della Terra

4,6 miliardi di anni fa la terra era una sfera incandescente, successivamente si raffredò e così si formò crosta terrestre, e i crateri presenti su di essa furono colmati d'acqua grazie alle piogge, formandi i primi oceani.

I territori che iggi conosciamo erano uniti , è formavano un grande continente la "Gondwana"(emisfero meridionale)
mentere nell'emisfero settentrionale si trovavano gli scudi continentali.

L'ipotesi della deriva dei continenti afferma che più di 200 milioni di anni fa, le terre emerse erano suddivise in continenti, ma erano unite in un solo blocco chiamato Pangea e circondato da un unico oceano la Panthalassa.

-prove gografiche -osservazioni dei margine costieri
prove geografiche - sia i cosidetti scudi continentali sia le catene montuose più antiche sembrano "proseguire " fra un continente e l'altro
-prove climatiche, - tracce lasciate da antichi ghiaccia in regioni che si trovano ai tropici
-prove paleontologiche, - presenza di fossili delle stesse specie di organismi in contimenti separati dall'oceano
(Mesosaurus,Glossopteris)

LA DERIVA DEI CONTINENTI

Paleozoico: a causa della deriva dei continenti, questi blocchi cominciarono lentamente a separarsi.
250 milioni di anni fa le terre emerse erano unite in grande continente la "Pangea" circondato da un grande oceano chiamato "Panthalassa"

Inizio Mesozoico la Pangea inizia a frammentarsi formando i continenti conoscuti oggi.
Tutt'oggi i continenti continuano a sportarsi anche se molto lentamente

La tettonica a placche

I fondali oceaniche sono percorsi da lunghe catene montuose chiamate dorsali oceaniche, che sono attraversate da profonde spaccature le rift valley.

La teoria della tettonica a placche afferma che la la litosfera è suddivisa in grandi blocchi chiamati Placche.
Le placche possono essere costituite da crosta continentale, oceanica o entrambe.
Il loro spastamento è dovuta dai movimenti connettivi delle roccie fuse parzialmente con il metallo.

I margini delle placche possono essere divergenti o convergenti.
Ci possono essere anche dei margini trasformi dove non c'è ne produzione di crosta ne distruzione

GLI EFFETTI DEI MOVIMENTI DELLE PLACCHE
I TERREMOTI

Conosciuto come il Grande Terremoto, il sisma dell'Aquila del 1703 è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore. La prima grande scossa si verificò il 14 gennaio ed ebbe una magnitudo di 6,8.

La cintura di fuoco

Paura e danni a Wellington

I Vulcani

Cosa sono e come sono fatti

I vulcani sono spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce roccia fusa incandescente, arricchita di gas, chiamata magma.

Cratere

Definizione

la varietà

- Vulcani a scudo
- Vulcani a cono o stratovulcani
- Vulcani sottomarini
-Vulcani lineari

+ info

.

.

.

Vulcani- i fenomeni vulcanici

Fenomeni:
- Esplosivi
- Di vlulcanismo secondario

Fenomeni di vulcanismo secondario più noti:
- Geyser
- Soffioni Boraciferi
- Fumarole
- Sorgenti Termali

+ info

I vulcani italiani

Vesuvio

Etna

Campi Flegrei

Stromboli

Le rocce

Cosa sono e quali sono

Le rocce sono gli aggregati di minerali, in genere diversi tra loro, che compongono la litosfera terrestre

Definizione

Ne esitono di tre tipi

Rocce ignee

Rocce sedimentarie

Rocce metamorfiche

Come si formano-il ciclo delle rocce

La varietà delle rocce

Ignee

Metamorfiche

Sedimentarie

Profondità

Superficie

Effusive

Intrusive

Compattazione e cementazione

Precipitazione

Accumulo di resti di organismi

Alte temperature

Forti pressioni

I MINERALI

Cosa sono e come si formano

I minerali sono sostanze solide presenti in natura, caratterrizzate da una composizione chimica definita che si mantiene invariata nel tempo

Definizione

Reticolo cristallino

Si formano per cristallizzazione

Raffreddamento

Precipitazione

Le varietà dei minerali

I silicati costituiscono oltre il 90% delle roccie della crosta terrestre e contengono silicio.

Minerali silicati

I minerali non silicati sono quelli che non contengono silicio.

Minerali non slicati

Minerali silicati

silicio + alluminio

sialici

ferro + megnesio

femici

feldspati

Minerali non silicati

  • Carbonati
  • Solfati
  • Alogenuri
  • Ossidi
  • Solfuri
  • Elementi nativi

carbonio+ossigeno+elementi metallici

zolfo+ossigeno+elementi metallici

cloro o fluoro+altro elemeto

zolofo+elemento metallico

ossigeno+altro elemeto

sono allo stato puro

Ecco dei video

Miniere in Italia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Giacimenti minerari

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Thanks!