blocco 3
blocco 4
blocco 5
blocco 6



nodo
nodo
nodo
nodo
nodo
quando il blocco raggiunge la capienza massima
si crea un nuovo blocco
elenco delle transazioni
impronta univoca (hash)
del blocco precedente
codice che identifica
il singolo blocco
ogni blocco contiene i dati delle singole transazioni
ogni nodo è in diretto contatto con tutti gli altri
in modalità P2P
un server centrale contiene
i dati e si relaziona
con i singoli punti
rete decentralizzata


ogni blocco è collegato al precedente e al successivo
creando così la catena di blocchi o blockchain
ogni nodo verifica i blocchi e comunica l'esito agli altri nodi
ogni computer che fa da nodo elabora le transazioni
rete tradizionale
il modello di connessione diventa decentralizzato
Struttura e caratteristiche
blockchain


