Full screen

Share

Show pages

By prof. Pastori
6
Beethoven era gioioso?
8
Quiz
7
Curiosità
5
L'inno e L'Europa
4
Il poeta
Friedrich Shiller
3
Il testo
2
Il compositore Ludwig Van 
Beeethoven
1
La musica
L'inno che unisce l'Europa
l'inno alla gioia
Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

FIRE FIGHTER

Horizontal infographics

STEVE JOBS

Horizontal infographics

ONE MINUTE ON THE INTERNET

Horizontal infographics

SITTING BULL

Horizontal infographics

BEYONCÉ

Horizontal infographics

Transcript

1

3

l'inno alla gioia

L'inno che unisce l'Europa

La musica

Il testo

Il compositore Ludwig Van Beeethoven

2

4

5

Il poetaFriedrich Shiller

L'inno e L'Europa

6

Beethoven era gioioso?

7

Curiosità

8

Quiz

By prof. Pastori

l'inno alla gioia

La musica

1

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

La melodia dell'inno alla gioia compare nella 9° sinfonia di Ludwig van Beethoven. La sinfonia è una composizione per orchestra e la scelta di Beethoven di includere dei cantanti solisti ed un coro era una assoluta novità.La nona sinfonia è divisa in quattro movimenti (brani)e la melodia dell'inno appare nel quarto movimento, prima suonata dai contrabbassi e dai violoncelli, poi passa alle viole, poi ai violini ed infine a tutta l'orchestra. Poi viene eseguita dai solisti, dal coro, ma, un po ' dopo, Beethoven ci solletica come il profumo della pizza stimola l'appetito di un ragazzio, il compositore ci fa sentire le prime note per poi fermarsi, poi ancora tre note con un carattere più triste per poi fermarsi di nuovo sospeso sui corni, poi di nuovo le note che portano all'esplosione di gioia del coro e dell'orchestra insieme. Nel video qui a fianco ecco proprio questo momento.....

l'inno alla gioia

Il compositore Ludwig van Beethoven

2

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Ludwign van Beethoven è stato uno dei compositori più famosi e importanti della musica.Nacque a Bonn nel 1770 e morì a Vienna nel 1827 e trasportò la musica classica verso la musica romantica.Nonostante la vita difficile e la sordità che sopraggiunse intorno ai suoi 30 anni, non smise di comporre musica.La sua vita ci insegna che il talento, il lavoro, la passione e la dedizione permettono di raggiungere risultati inimmaginiabili.Scrisse 9 sinfonie oltre a concerti, sonate, e un repertorio immenso per il suo strumento: il pianoforte

l'inno alla gioia

Il testo

3

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

INNO ALLA GIOIA (TESTO ORIGINALE TEDESCO)

INNO ALLA GIOIA (Testo tradotto in italiano)

INNO ALLA GIOIA (TESTO ORIGINALE TEDESCO)O Freunde, nicht diese Töne!Sondern laßt uns angenehmereanstimmen und freudenvollere.Freude! Freude! Freude, schöner Götterfunken,Tochter aus Elysium,Wir betreten feuertrunken,Himmlische, dein Heiligtum! Deine Zauber binden wiederWas die Mode streng geteilt;Alle Menschen werden Brüder,Wo dein sanfter Flügel weilt. Wem der große Wurf gelungen,Eines Freundes Freund zu sein;Wer ein holdes Weib errungen,Mische seinen Jubel ein! Ja, wer auch nur eine SeeleSein nennt auf dem Erdenrund!Und wer’s nie gekonnt, der stehleWeinend sich aus diesem Bund! Freude trinken alle WesenAn den Brüsten der Natur;Alle Guten, alle BösenFolgen ihrer Rosenspur. Küsse gab sie uns und Reben,Einen Freund, geprüft im Tod;Wollust ward dem Wurm gegeben,Und der Cherub steht vor Gott. Froh, wie seine Sonnen fliegenDurch des Himmels prächt’gen Plan,Laufet, Brüder, eure Bahn,Freudig, wie ein Held zum Siegen. Seid umschlungen, Millionen!Diesen Kuß der ganzen Welt!Brüder, über’m SternenzeltMuß ein lieber Vater wohnen. Ihr stürzt nieder, Millionen?Ahnest du den Schöpfer, Welt?Such’ ihn über’m Sternenzelt!Über Sternen muß er wohnen. http://www.festivalbeethoven.it/index8cae.html?p=73

INNO ALLA GIOIA (TRADUZIONE ITALIANA)Traduzione a cura di Elisabetta Fava (testo originale in tedesco) O amici, non questi suoni!ma intoniamone altripiù piacevoli e più gioiosi.Gioia! Gioia! Gioia, bella scintilla divina,figlia dell’Elisio,noi ci accostiamo ebbri d’ardore,o Divina, al tuo sacrario. I tuoi incanti tornano a unireciò che gli usi rigidamente divisero;tutti gli uomini diventano fratelli,dove posa la tua ala soave. L’uomo che ha ottenuto dalla sortedi essere amico a un amico,chi conquistò una donna leggiadra,esulti con noi! Sì, chi anche una sola animapossa dir sua sul globo terrestre!Chi invece non lo poté mai, lascifurtivo e piangente questa confraternita! Tutti gli esseri bevono gioiaai seni della natura;tutti i buoni, tutti i malvagivanno per il suo sentiero di rose. Ci diede l’amore e il vino,ci diede un amico di provata fedeltà;La voluttà fu concessa al verme,e il cherubino sta davanti a Dio. Lieti, come i suoi astri volanoattraverso lo splendore della volta celeste,percorrete, fratelli, la vostra strada,gioiosi, come un eroe verso la vittoria. Abbracciatevi, moltitudini!Questo bacio al mondo intero!Fratelli, sopra la volta stellatadeve certo abitare un padre amorevole. Cadete in ginocchio, moltitudini?Intuisci il tuo creatore, mondo?Cercalo sopra la volta stellata!Sopra le stelle deve abitare. fonte http://www.festivalbeethoven.it/index04cd.html?p=76

l'inno alla gioia

Il Poeta Frierdich Shiller

4

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare. Fu educato secondo la tradizione luterana

l'inno alla gioia

L'inno e l'Europa

5

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

L’Inno alla gioia è stato adottato dal Consiglio d’Europa come sua ode nel 1972. Nel 1985, è diventato l’inno ufficiale della Comunità Europea e, in seguito, dell’Unione Europea. La scelta di un inno senza parole venne fatta per sottolineare il linguaggio universale della musica, capace di veicolare gli ideali di libertà, pace e solidarietà che l’Europa afferma di voler perseguire.

Clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

L'inno europeo La melodia utilizzata per rappresentare l'UE è tratta dalla Nona sinfonia, composta nel 1823 da Ludwig van Beethoven, che ha messo in musica l'"Inno alla gioia", scritto da Friedrich von Schiller nel 1785. L'inno simbolizza non solo l'Unione europea, ma anche l'Europa in generale. L'Inno alla gioia esprime la visione idealistica di Schiller sullo sviluppo di un legame di fratellanza fra gli uomini, visione condivisa da Beethoven. Nel 1972 il Consiglio d'Europa ha adottato il tema dell'Inno alla gioia di Beethoven come proprio inno. Nel 1985 è stato adottato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri come inno ufficiale dell'Unione europea. L’inno è privo di testo ed è costituito solo dalla musica. Nel linguaggio universale della musica, questo inno esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall'Europa. L'inno europeo non intende sostituire gli inni nazionali dei paesi membri, ma piuttosto celebrare i valori che essi condividono. L’inno viene eseguito nelle cerimonie ufficiali che vedono la partecipazione dell’Unione europea e in generale a tutti i tipi di eventi a carattere europeo. fonte: https://european-union.europa.eu/principles-countries-history/symbols/european-anthem_it

l'inno alla gioia

Beethoven era gioioso?

6

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Ludwign van Beethoven a partire dai 27/30 anni ha iniziato a soffrire di una sordità che diverrà totale in pochi anni. Ludwig era profondamente sconfortato a causa di questo male, e in una lettera conosciuta come "testamento di Heiligenstadt", il compositore descrive la propria triste condizione:È il 6 ottobre 1802. Beethoven ha appena 32 anni. Si trova, su consiglio del suo medico, ad Heiligenstadt in una piccola casa alla periferia di Vienna. Qui il grande compositore redige un breve testo, indirizzato ai suoi due fratelli, ma mai spedito e ritrovato fra le sue carte solo dopo la morte, in cui scrive:

  • "O voi uomini che mi ritenete o mi fate passare per astioso, folle e misantropo, come siete ingiusti con me! Voi non conoscete le segrete ragioni di ciò che vi sembra." ...
  • "come potrei rivelare proprio la debolezza di un senso che io dovrei possedere più perfetto di ogni altro" ...
  • "non mi era possibile dire agli uomini: “Parlate più forte, gridate, perché io sono sordo"...
  • "Poco mancò che io stesso non mettessi fine alla mia vita), ma, soltanto lei, l’Arte, mi ha trattenuto"

Ascoltalo qui

l'inno alla gioia

Curiosità

7

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Un tema molto simile, era già stato usato dallo stesso Beethoven in una composizione per pianoforte e voce del 1975 dal titolo: Seufzer eines Ungeliebten und Gegenliebe, WoO118

l'inno alla gioia

Quiz: Segui i miei appunti sulla vita di Beethoven e rispondi al Quiz

8

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Next page

genially options

Show interactive elements