Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Laboratorio di Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica

Faliero Federica, Rizzo Lucia, Gatti Angelica

L'inquinamento dell'aria e dell'acqua

La nostra micro u.d.a. è nata con l'intento di fornire conoscenze di base circa l'ambiente che ci circonda e la correlazione tra l'inquinamento e le attività umane. Vogliamo partire dalle conoscenze per trasformarle in competenze, le quali le intendiamo come capacità di attuare e scegliere comportamenti corretti nei confronti dell'ambiente sin dalla più tenera età. La nostra progettazione parte dalla lettura, attraverso il metodo del circle time, di una poesia di Maria Ruggi, la quale parla e ci invita a riflettere sui problemi odierni del nostro mondo. Insieme ai bambini vogliamo discutere e riflettere sul significato profondo della poesia per poi dedicarci all'analisi del testo poetico.

PRESENTAZIONE U.D.A.

...PERCIO' E' MOLTO IMPORTANTE EDUCARE I BAMBINI A :

RIDURRE I CONSUMI

VIVERE A CONTATTO CON FLORA E FAUNA

TRATTARE BENE GLI ANIMALI

RICICLARE E NON SPRECARE

L'UOMO DA ANNI DANNEGGIA L'AMBIENTE IN CUI VIVE...

Successivamente ci dedicheremo allo studio dei concetti principali: - cos'è un ecosistema - cos'è la biodiversità - cos'è il cambiamento climatico - cos'è l' effetto serra - cos'è il buco dell'ozono - cos'è il disboscamento All'interno della progettazione sono state inserite attività di riflessione circa la responsabilità civica di ogni bambino e adulto che abita il pianeta Terra, trattando sempre in maniera trasversale l'educazione civica.

Infine abbiamo inserito all'interno dell' U.D.A. una lezione di matematica sulle percentuali, in virtù del compito di realtà a cui abbiamo pensato; essendo rivolto ad una classe 5° della scuola primaria abbiamo scelto di utilizzare la metodologia del cooperative learning, dividendo la classe in gruppi formati da 4 componenti ciascuno. Ogni gruppo dovrà realizzare un questionario con 10 domande per indagare sullo stile di vita delle famiglie dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Ad esempio, si potranno porre domande circa la quantità dei mezzi di trasporto per famiglia e sul loro utilizzo, oppure sull'utilizzo del riscaldamento, ecc. Con l'aiuto dell'insegnante saranno poi selezionate le domande più pertinenti di tutti i gruppi e sarà creato un unico questionario finale, il quale sarà somministrato a tutte le famiglie delle classi quinte dell'istituto. Infine, nell'ora di matematica, saranno analizzati i dati e messi in relazione utilizzando grafici, tabelle e percentuali.

Italiano

Tecnologia

Matematica

Educazione civica

Scienze

MATERIE

INTRODUZIONE DELL'ARGOMENTO CON LA POESIA "IL LAMENTO DELLA TERRA" DI MARIA RUGGI

ITALIANO

ATTRAVERSO LA LETTURA COLLETTIVA DELLA POESIA INIZIAMO A RIFLETTERE SUI PROBLEMI ATTUALI LEGATI ALL'INQUINAMENTO DELLA TERRA

  1. DI CHE COSA PARLA LA POESIA?
  2. CHE TIPO DI RIMA LEGA I VERSI?
  3. EVIDENZIA CON LO STESSO COLORE LE PAROLE CHE RIMANO TRA LORO.
  4. NELLA POESIA CI SONO DELLE PERSONIFICAZIONI. QUALI SONO? ELENCALE SUL QUADERNO.
  5. LA POETESSA USA LA POESIA PER LANCIARE UN MESSAGGIO. QUALE? RIFLETTI E RISPONDI.

MI METTO ALLA PROVA...

  • Marco ritiene opportuno chiudere il rubinetto quando si lava i denti.
  • Rosa ritiene opportuno usare poche volte la macchina e più volte la bicicletta.
  • Francesco ritiene opportuno piantare un albero.
  • Veronica sostiene di non sprecare energia elettrica: staccando la presa degli elettrodomestici non utilizzati, utilizzando lampadine a risparmio energetico.
  • Antonio sostiene che l'acqua è un bene prezioso e non va sprecato.
  • Lucrezia sostiene che il mondo è la nostra casa e quindi bisogna essere cittadini responsabili e attivi.
  • Mattia sostiene di rispettare la raccolta differenziata.
  • Carlotta sostiene di riciclare anche i giocattoli vecchi, perchè tutto può avere una seconda vita.

RIFLESSIONI DEGLI ALUNNI

___________________________

EDUCAZIONE CIVICA

TUTELA DELL'ECOSISTEMA E DELLA SUA BIODIVERSITA'
CAMBIAMENTO CLIMATICO
INQUINAMENTO

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Per cominciare, l'inquinamento causa il cambiamento climatico e riduce la biodiversità. Inoltre, alcune sostanze inquinanti contribuiscono all'effetto serra; altre sono velenose o mortali per gli animali e i vegetali. Infine, l'inquinamento è pericoloso anche per l'uomo : lo smog, ad esempio, causa numerose malattie.

PERCHE' E' IMPORTANTE RIDURRE L'INQUINAMENTO?

____________________________
Perchè il cambiamento climatico rende più frequenti e più distruttive le catastrofi naturali(alluvioni, cicloni, grandinate, siccità estrema); inoltre, se la temperatura sulla Terra è elevata, molte terre diventeranno troppo calde e secche o troppo umide per ospitare la vita.

PERCHE' DOBBIAMO CONTRASTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO?

Perchè non possiamo sopravvivere in un ambiente povero di specie viventi. Per esempio: la metà delle medicine che utilizziamo per curarci vengono ricavate da specie vegetali e animali; se queste dovessero estinguersi, rimarremmo senza farmaci. Ecco un altro esempio: oltre un terzo di ciò che mangiamo è prodotto grazie agli animali impollinatori( api,mosche,farfalle,pipistrelli...). Se questi animali dovessero estinguersi, trovare cibo diventerebbe molto più difficile.

PERCHE' DOBBIAMO TUTELARE L'ECOSISTEMA E LA BIODIVERSITA'?

INTRODUZIONE DELL'ARGOMENTO CON LO STUDIO E L'APPROFONDIMENTO DELL'ACQUA E DEI VARI TIPI DI INQUINAMENTO.

____________________________

SCIENZE

INTRODUZIONE SULL'ACQUA ,LA SUA MOLECOLA E IL CICLO DELL'ACQUA.

ATTRAVERSO LA LETTURA COLLETTIVA, GLI ALUNNI HANNO APPROFONDITO IL TEMA DELL'INQUINAMENTO E DELLE SUE DIVERSE CAUSE.

4) PENSA AD ALCUNE SOLUZIONI PER L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA E RISCRIVILE SUL QUADERNO.

3) INSIEME AI TUOI COMPAGNI DI CLASSE, ESPONI LE VARIE FASI DEL CICLO DELL'ACQUA.

2) COSTRUISCI UNA TABELLA ELENCANDO I VARI TIPI DI INQUINAMENTO INDIVIDUANDO ALCUNI ESEMPI.

1)LEGGI IL TESTO, ASCOLTA LA SPIEGAZIONE, RIFLETTI ED ELENCA ALCUNI ELEMENTI CHE POSSONO INQUINARE L'ACQUA.

MI METTO ALLA PROVA :

I COMPITI DEGLI ALUNNI...

Introduzione dell'argomento con una lezione sull'aria e sulla sua funzione
__________________________

Tecnologia

TUTTI QUESTI GAS E QUESTI FUMI IMMESSI NELL'ATMOSFERA SONO DANNOSI PER LA RESPIRAZIONE DELL'UOMO E DEGLI ALTRI ESSERI VIVENTI

LE CAUSE DEL SUO INQUINAMENTO SONO DIVERSE :- I GAS DI SCARICO DELLE INDUSTRIE - I GAS DI SCARICO DEL RISCALDAMENTO DELLE CASE - I GAS DI SCARICO DELLE AUTOMOBILI E DEGLI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO

Purtroppo, soprattutto nelle grandi città è molto inquinata
L'aria è fondamentale per la vita

IN QUESTO MODO, PERO' LE RISERVE DI OSSIGENO SCARSEGGIANO ANCORA DI PIU'. INFATTI GLI ALBERI CON IL PROCESSO DI FOTOSINTESI, TRASFORMANO L'ACQUA E L'ANIDRIDE CARBONICA IN OSSIGENO GRAZIE ALL'ENERGIA CHE PROVIENE DAL SOLE E CHE COLPISCE LE FOGLIE

CON QUESTA PAROLA INTENDIAMO DIRE CHE L'UOMO TAGLIA, OGNI ANNO, MILIONI DI ALBERI PER PROCURARSI IL LEGNO NECESSARIO NELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E NELL'EDILIZIA, E PER AVERE SPAZI MAGGIORI DOVE COSTRUIRE STRADE, CITTA' , INDUSTRIE.

Ad aggravare il fenomeno vi è anche il DISBOSCAMENTO.

I DANNI PROVOCATI DALL'INQUINAMENTO DELL'ARIA SONO MOLTI: -MALATTIE ALL'APPARATO RESPIRATORIO -GRAVI DANNI ALLA VEGETAZIONE -PIOGGE ACIDE

  • creare zone verdi o zone pedonali nelle città
  • usare energie non inquinanti come l'energia eolica e l'energia solare
  • utilizzare il riscaldamento a metano anzichè quello a gasolio.

PER CERCARE DI RISOLVERE GRADUALMENTE IL PROBLEMA DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO E' NECESSARIO :

UN ALTRO GRAVE PROBLEMA CAUSATO DALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO E' IL BUCO DELL'OZONO.

Fine!

Faliero, Gatti; Rizzo